RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una scelta obbligata


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Una scelta obbligata





avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:27

A conferma del fatto che sono un amatore, non farei prendere acqua e/o sabbia ad una fotocamera, nemmeno se fossi in procinto di scattare la foto del secolo. Detto questo, quando a Firenze ho preso in mano una M, ed essendo uno che fotografa solo da una quidicina di anni (quindi senza storia) sono rimasto affascinato dal peso, dalla qualità costruttiva, dal sistema a telemetro, che stona da morire in un mondo dove l'autofocus si deve posizionare sull'occhio del soggetto ancora prima dell'accensione della fotocamera.
Quindi tralasciamo per un attimo la tropicalizzazione ed il prezzo, rimangono dubbi su:
- I puristi Leica dicono che l'ultima vera Leica è stata fatta negli anni '80 ed era analogica.
- Ci sono differenze enormi oggi tra una M10 P, R e le più attuali M11.
- Le ottiche sono decine, anche se il campo mi sembra ristretto tra i 35 e i 50mm.
- La questione della correzione diottrica non è da poco, visto che con gli occhiali nel telemetro si vede malino.
Credo comunque che la condizione migliore sia, allorquando uno se lo possa permettere, non fare cambiamenti completi lasciando la strada che si conosce, magari per qualche mese si mantengono attive le 2 soluzioni per poi decidere con serenità a prove completate.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:40

@Bitiziano provo a rispondere sinteticamente

- i puristi dicono che l'ultima vera Leica è stata fatta negli anni 80? E quale sarebbe? No perché negli anni 80 si diceva che era stata fatta negli anni 60 e così prima si diceva che era quella degli anni 50 o degli anni 30 e 40 ovvero prima della guerra … con questa storia non si finisce mai, ti racconto un aneddoto… quando comprai la mia prima Leica M era una M6 il 19 marzo 1995, ma per casa giravano da sempre Leica e Rolleiflex, mio padre usava una M4 (ed anche io ogni tanto, ma volevo qualcosa di più "moderno" così presi la M6 e tutto orgoglioso la portai a vedere a mio padre e che se la guardò con attenzione pois alzò e senza dire una parola andò di la, io e mia madre ci guardammo senza capire .... dopo qualche minuto tornò mio padre con la III f Numeri Rossi (che custodisco gelosamente) e mi disse che se volevo usare una Leica era quella e non quella cosa che mi ero comprato ... questo per dire come con un'azienda così tradizionalista e utenza così poco propensa alle evoluzioni è sempre stato così, il prima era maglio .... per altro questa famosa Leica anni 80 era la M6 con calotta in zinco e non più ottone ed una meccanica con parti in teflon per questo i puristi dell'epoca storcevano il naso a distanza di anni si è vista l'affidabilità della M6!

- differenze fra una M10P ed una M10R ce ne sono e ce ne sono anche con una M11 evvivadio il mondo va avanti ... ma io mi tengo stratta la mia M10P che tante soddisfazioni mi regala e non sento il bisogno di una M11 (alcune nuove caratteristiche per altro non mi entusiasmano al momento)!

- le ottiche sono decine? No centinaia visto che partito da quelle degli anni 30 con un adattatore da 1 mm di spessore si riducono a 35 e 50 mm ? perché ... io uso il 21 il 35 ed il 90 mm .... in passato ho stato molto sia il 28 che il 24 mm, ma anche il 75 mm ... certo non è una fotocamera da avifauna con un 300 mm o con un 15 mm seppur con le nuove e i visioflex o il LW puoi montare praticamente di tutto, ma se non usi più il telemetro si perde l'essenza della M e tanto vale una qualsiasi ML ad iniziare dalla SL con sensore della M10 ad un quarto e anche meno del costo di una M10 ... ma fino al 21 mm la uso tranquillamente con un irino esterno ottico come usavo il 21 mm sulla M6 ed idem per il 90 mm f/2 lo uso tranquillamente con il telemetro .... al di fuori di queste focali .... come ho già detto per un uso occasionale, si ricorre al visioflex o LW

- la correzione diottrica purtroppo è il punto dolente della M seppur esistono lettini correttivi, ma a caro prezzo

sull'ultima considerazione è una cosa sempre valida ad ogni cambio di corredo ... ad ogni modo quando vendetti la mia Nikon con corredo completo per prendere una M con un Summicron 35 mm prima mi chiesi che cazzata avevo fatto a vendere un corredo completo comodo per fare tutto e prendere una macchina per fare poco e con difficoltà .... presto mi sono reso conto che quel poco era quello che mi interessava e lo facevo meglio divertendomi di più, ma questa è una esperienza personale

P.S.
@Alessandro quale è l'ultima volta che sei entrato in una fabbrica Leica? con quale modello in produzione all'epoca?

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:11

Grazie Ivan, sei una miniera di informazioni...........

La mia speranza è appunto di fare come hai fatto tu quando avevi Nikon.

user254277
avatar
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:21

Lorenzo1910
“ inizierai a volare ?

Con la fantasia.

E se i risultati sono quelli visti qualche tempo fa mi tengo stretta la mia EOS 10D con lo Yongnuo 35/2
...120 euro tra macchina e obiettivo (comprato nuovo)


Rilassati...Sorriso Essenziale E' che le mie fotografie e relative stampe soddisfino le mie esigenze: Il resto non conta!
Ed io sono felice quando mostro e dimostro quanto realizzato.

Tieniti pure stretto il tuo corpicino eos con lenticchia che tanto nessuno te lo strapperà via: E' la tua chiara e comprensibile giustificazione...MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:21

Fammi aggiungere che Leica si sceglie anche per le sue ottiche e la loro qualità (nonché per la loro compatibilità negli anni e la loro ridotta svalutazione se non rivalutazione dell'usato) e tralasciando quelle di terze parti (in molti casi ottime) ma parlando di quelle della Real Casa ci sono svariate famiglie all'interno della stessa focale (Elmar, Elmarit, Summicron, Summilux, Noctilux, ecc) si differenziano per carattere/resa e prezzo non per qualità ... nessuno potrà mai dire (ed un laicista non lo dirà mai) che un 35 mm Summilux è meglio di un 35 mm Sumicron, ma sceglie uno o l'altro in base al proprio gusto fotografico ed al proprio uso visto che hanno carattere diverso anche se hanno costi diversi ... ma questo è un'altro mondo nel quale muoversi .... e diffida di chi dice che uno è meglio dell'altro vuol dire che non capisce nulla di Leica e probabilmente non li ha avuto/usati ... oggi c'è chi usa con soddisfazione un Summilu Pre Asph (che per altro hanno rifatto ed è in produzione) e chi usa un Apo Summicron entrami sono validi con caratteristiche e caratteri diversi e solo per fare un esempio agli antipodi ... potendo li avrei entrambi ... poi cielo il discorso di tentata del valore nel tempo non avendo un ricambio generazionale rapido (si parla di decenni, l'attuale Summicron 35 mm Asph è in produzione dal 1996 per fare un esempio ed è stato solo affiancato non sostituito dal Apo Summicron) e dell'assenza di elettronica (solo vetro ottico, ottone e alluminio per il rivestimento esterno ... e neanche sempre) mantengono elevato il loro valore nel mercato dell'usato, sia per comprare che per vendere

user254277
avatar
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:25

Ivan61
- i puristi dicono che l'ultima vera Leica è stata fatta negli anni 80?


L'unica Leica vera, seria e professionale è la fotocamera Leica a pellicola...il resto è noia!

user254277
avatar
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:31

Alessandro Pollastrini
Detta in altre parole, tu non sai, nemmeno da lontano, che cosa è un sistema professionale.


Fortunatamente ci sei tu...MrGreen

Tutte le mie fotocamere sono professionali e, Nikon F4 e Nikon F5 a parte, sono tutte rigorosamente meccaniche.

ps. ma dove è finito il "razzo" che avevo letto???MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:35

".....ma il feeling ..."

E......chi ha mai parlato di feeling?

Non certo io.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:47

@Bitiziano91 aggiungo ancora una cosa ... tu hai parlato di M10 nelle sue varie declinazioni ed M11 ma per chi inizia e non vuole spendere un rene, magari affiancare come dicevi la scelta migliore ade oggi è una M240 (o meglio una MP240) minima spesa (relativamente al sistema M) e massima resa ... magari per iniziare anche un'ottica economica di terze parti e si prova il feeling più della qualità che dipende in buona parte dall'ottica, poi pian piano si inizia a studiare, provare, capire le famiglie di ottiche originali e non e si investe nel corredo che si ritiene giusto per se con le ottiche e solo poi si può pensare ad un upgrade del corpo macchina e a quel punto la scelta sarà con cognizione di causa

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:53

Grazie mille Ivan !!!!
cerco e studio ancora un pò......ho letto le recensioni di tutte le M qui su Juza MrGreen

A proposito.......che cos'è il problema della "biforcazione del sensore che divide il frame con una linea" di cui hanno sofferto alcuni sensori M10 ed M11 ?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:59

Ed io sono felice quando mostro e dimostro quanto realizzato.

Anche noi siamo felici quando ci fai vedere cosa realizzi... ci metti tutti di buon umore... MrGreen

E sono rilassatissimo.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:05

@Bitiziano è un non problema ... tutti i sensori (non se li fa in proprio Leica, quindi riguarda anche altri brand di cui non si parla e che usano lo stesso sensore) c'è una spiegazione tecnica, ma si vede solo in alcuni particolarissime situazioni che mai ti troverai ad affrontare nella normale fotografia quindi non te ne preoccupare

per le fotocamere la mia prima digitale M è stata propria una 240 che ho affiancata alla M6 perché non mi fidavo dell'elettronica .... dopo un anno di utilizzo in ogni condizione a varie latitudini e longitudini del globo ho capito quanto fossero false le mie credenze (e le credenze che spesso si sentono) così ho scelto ed ho preso la M10P nuova (era già uscita la M10R, ma volutamente ho preso la P) e vivo felice senza pormi il dubbio di upgrade ... della 240 ho uno splendido ricordo ed è la fotocamera con cui ho scattato il mio ultimo libro, il prossimo sarà in uscita forse a fine anno e sarà finalmente con la mia amata M10P MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:19

oooook ! Chiaro.
grazie infinite per il tempo dedicato a queste spiegazioni.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 11:06

Piccolo OT, io devo sempre fare i complimenti a Ivan per la sua disponibilità e soprattutto la gentilezza nell'esporre le cose. Non ti fa sentire scemo e cosi facendo impari. Poi certo mi mette le scimmie :D

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 11:33

Le Leica mi sono sempre piaciute, ne ho provate alcune sia tanti anni fa, a pellicola, che moderne.
Da giovane sbavavo per la M6 Sorriso
Ma poi non ho proceduto all'acquisto perché il prezzo che avrei dovuto pagare per divertirmi con questo magnifico sistema fotografico era per me troppo elevato, da amatore e persona che - come tanti - si barcamena per far quadrare il bilancio familiare.
Alla domanda di Tiziano io risponderei che prenderei una fotocamera 24*36 non grande ed un 35 mm sufficientemente luminoso ed usabile anche a tutta apertura, per affrontare la maggior parte delle situazioni fotografiche che incontro comunemente.
Da Nikonista (e quindi per abitudine ai menu e le regolazioni di tale marchio) andrei su una Z (5-6-7 secondo la convenienza che trovo al momento) con il 35 f/1,8
Ingombro accettabile, buone potenzialità qualitative (poi, ovvio, tutto dipende dal manico...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me