JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Teofilatto, scusa, ho riletto e in effetti sembrava un attacco a te. Non lo era assolutamente, ho preso solo - superficialmente - quella tua frase per esprimere un pensiero. Ho fatto quello che giornalisticamente è quasi da reato: estraniare dal contesto. Pace e bene :)
Il discorso sull'inquinamento dell'analogico, che ciclicamente ritorna qui ed altrove, è un non problema. I prodotti di scarto della camera oscura, se ben smaltiti, inquinano poco o nulla. Come giustamente diceva Teofilatto, fa più danno lo scarico di una lavatrice con candeggina e detersivi vari. Io raccolgo tutti i liquidi che produco in camera oscura e li faccio smaltire da una ditta specializzata. Costa un po' ma almeno ho la coscienza a posto. E riguardo al discorso di cosa dovremmo evitare o meno, in nome dell'ecologia, è sempre ciò che fa qualcun altro... Casualmente siamo più inclini a chiudere un occhio nei confronti di pratiche inquinanti che ci riguardano (chi rinuncerebbe al PC o al telefonino o alle plastiche di uso quotidiano? Vuoi che sia proprio la mia auto a gasolio a causare l'inquinamento?) Mentre siamo severissimi nei confronti di cose che non ci toccano (guarda quanto inquina quello lì, sviluppando i suoi rullini e stampando le sue foto, quando in realtà potrebbe benissimo fotografare in digitale!!!)... È la natura umana, ahimè...
“ Se vi fate questi problemi dovreste usare il caffenol „
E con il Caffenol non fai il fissaggio? (Che come giustamente ricordava Schyter, è quello che inquina di più) Basterebbe fare come dice Nicodemo : far smaltire da ditte specializzate. Non voglio pensare che i chimici esausti li buttate nel water.
“ Non voglio pensare che i chimici esausti li buttate nel water. „
Lo spero anch'io... Anche perché a lungo andare danneggerebbero anche le tubature oltre che inquinare... Come tutte le cose della vita bisognerebbe agire "cum grano Salis". Tutto qui
“ nche perché a lungo andare danneggerebbero anche le tubature oltre che inquinare... „
Difatti è stato accertato che un flusso di chimici fotografici esausti pari a 2miliardi di litri, possono distruggere una tubatura plastica nel giro di 2730 anni.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.