| inviato il 06 Ottobre 2011 ore 23:48
saranno piccoli i raw con un sensore a 36mpx...già! io spero non vadano oltre i 24, mantenendo il rumore ad alti iso dell'odierna d700.. che poi questa rincorsa ai mpx...non la capisco! non stiam parlando della d4x! |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 8:19
Concordo con te Gianlu81, speriamo che arrivino all'aumento dei pixel fino ad avere lo stesso rumore ad alti iso come l'attuale D700 (almeno).. Vuoi che l'esperienza della D3s non abbia insegnato niente? Certo che una D800 da 24 o 36 mpx con il file pulito della D3s sarebbe un sogno al quale credo poco anche io (come sarebbe poi la D4s?)... L'elettronica dovrà fare il miracolo oppure il rischio sarà grosso... Dai che fra due anni compreremo tutti la D4s e non se ne parla più.... Mac, ma tu hai la D3s e la canon 1DmkIV? |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 8:54
Mah, tutti quì a dire non servono, esagerati, che schifo....e poi magari quando si vedranno le prime foto, tutti a cercare la finanziaria o l'estensione del fido..... ....io vado contro corrente (vabbè che tanto io non conto una cippa), 36MP su FX mi risulta sia l'equivalente del sensore attuale della D7000, fatte le debite proporzioni,considerato che ho la D7000 e che IMHO è il massimo a cui ambire su DX, appena me la posso permettere senza dover mettere all'asta il mio popò, me la compro e festa finita. Poi, magari mi dissanguerò via via con ottiche degne di cotanta macchina (ma nel frattempo non è che son senza ottiche), ma finchè non inventano un sensore che cambia tutto, mi sà che questa diventerà LA macchina,e tutte ste chiacchere sul nulla le andremo a ripescare per vedere chi aveva ragione e chi invece pontificava sul nulla. Scusate il disturbo. M. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 9:35
Se hanno optato per la disattivazione del filtro AA (la mia idea è che l'effetto 'moire' esca fuori solo entro una certa gamma,superato quel limite forse sparisce),probabilmente i 36 mpx saranno veramente sfruttabili per il dettaglio in alcuni tipi di foto (ma se si hanno lenti all'altezza),per gli altri generi magari è preferibile usare l'opzione 'crop'...ma in questo caso non sarà più FF,o sbaglio. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 9:42
Si Leica, oltre alla 5d2. Come ho detto più volte tra la realtà e l'esaltazione del web, dovuto soprattutto a gente che passa da un compattona alla prima reflex, da reflex entry level all'ultima, gente che prende macchine e lenti per trip e che alla fine scatta di tanto in tanto a quello che capita facendo per lo più prove a librerie e rubinetti di casa e qualche ritratto ai conoscenti (pensando che basti inquadrare un viso come viene per fare arte), o nella migliore ipotesi a due fringuelli nel boschetto...tra la realtà e quello che si legge c'è una bella differenza. Molti parlano senza nemmeno aver presente di cosa si parla, confrontano senza mai aver provato il confronto, tirano somme basandosi su numeri di una brochure. Massimomb se posso darti un consiglio spassionato prima di spendere i soldi per una macchina simile compra un ottica stabilizzata ed un monopiede, non c'è una foto priva di micromosso o devastata dalla maschera di contrasto. E' un consiglio, comprendo benissimo l'entusiasmo per l'annuncio, ma posso garantirti che da più soddisfazione una foto in ordine e pulita di una con milioni di pixel inutili. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 11:25
Ciao Mac, complimenti per il corredo! Ho sempre "tirato" i files e la 1DIII, la leica M8 e la D700 (macchine che ho conosciuto bene), sono file che ti seguono e ti fanno fare tutto ciò che vuoi senza problemi. Più sali con i pixel e più complicata diventa la PP ma non sempre la densità è brutta (il file della 5DII è molto bello)... Anche qui andrebbero fatte poi le dovute distinzioni fra qualità a monitor e qualità di stampa. I troppi pixel nelle stampe rischiano di peggiorare il risultato.. Secondo me (non voglio scatenare un inferno) è più naturale una stampa 40x60 fatta con una 12mpx non croppata rispetto una 36mpx (se non la si lavora a dovere)... E' una mia opinione, non uccidetemi... Parliamo la stessa lingua anche se a volte non sembra... Detto questo, salirò anche io sul carro con l'ultima nata.... (per me la fotografia è un divertimento, riacquistare la stessa macchina dopo averla venduta e rimpianta non mi crea problemi...) |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 11:33
io aspetto con ansia la svendita delle attuali, la cosa già sta avvenendo e non è detto che acquisti una bella 700 ad prezzo decisamente piacevole ps non capisco i complimenti su un attrezzatura dato che è qualcosa per cui semplicemente basta pagare, ma ti ringrazio, diciamo che lo prendo come complimento per aver raggiunto lavorando un guadagno tale da permettere tali spese...il lavoro va sempre onorato..un banale acquisto no, lo si potrebbe fare con soldi caduti dal cielo. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 11:58
Mactwin: ne capisci tu, uso tutte ottiche stabilizzate (tranne una, di cui però non hai modo di vedere scatti), e non postproduco le foto,non comunque quelle che trovi in rete,se mi serve un consiglio semmai lo chiedo a chi mi dimostra di potermelo dare, che non sei tu, o credi che di FOTOGRAFI veri non ne esistano se non in rete? Poi, di come spendo i miei soldi, non credo che ti riguardi,grazie per la premura. M. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 12:07
massimo mai detto che la cosa mi riguardi, era un consiglio dato osservando delle foto che mostrano evidenti difetti, questo può essere valutato anche da chi non è un grande fotografo. Che la cosa ti faccia risentire prendendola sul personale...oh mi spiace, non ho offeso la tua persona ne era mia intenzione farlo ho semplicemente fatto un osservazione sulle fotografie, ed il fatto che fossero fatte con ottiche stabilizzate e con quei tempi non è che migliori il giudizio....sulle foto, non sulla persona che non vedo cosa abbia a che fare. per la premura..prego...non costa nulla. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 12:16
Quali foto? Quelle in rete? ce ne sono poche, e non quelle a cui tengo di più , o che mi son venute meglio, sui tempi, si fà quel che si può e si riesce, nessuno nasce imparato,quelle che puoi vedere quì, risalgono alla prima settimana o pocopiù in cui ho preso la D7000, potrei mostrartene altre di pochi giorni fà e sono altra cosa, non che mi senta "bravo", ma adesso sò come usare un pò meglio la macchina, ho visto le tue su picasa,ma io sono un signore, preferisco non commentare, io almeno sono un hobbista e pure di bocca buona, non chiedo soldi a nessuno. M. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 12:23
meno male.... il problema non è chiedere i soldi per quello ci sono le tasse, il problema è offrire qualcosa che qualcuno abbia voglia di comprare. cmq vista la permalosità mi spiace per aver consigliato qualcosa, ma mi pareva fosse già stato espresso sui pochi commenti. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 12:31
Eh si, e la legge della domanda e dell'offerta, se uno ha il canale giusto......và anche in consiglio regionale, suonare Minetti. O mi vorresti dire che tu vendi le foto perchè sei bravo? M. |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 12:32
A mio parere invece che leggere siti che fanno test su questa o quell'altra "cosa", quando si intende comperare qualcosa è meglio chiedere chi quella "cosa" ce l'ha e magari...cià pure quell'altra! |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 12:35
A Mac complimenti per l'attezzatuta ... pero a mio parere ne hai troppa, per cui se vuoi ti levo dall'empasse e ti svuoto la cassaforte con molto piacere :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |