| inviato il 28 Giugno 2023 ore 22:28
“ @Rafx24x E cosa vuol dire, il 18/150 a 6.3 risolve meglio del 24-105 che costa 5 volte tanto? Bene me li segno „ Senza fare tanto il fenomeno, segnatelo pure...perchè il 18-150 ha dimostrato su apsc di non essere inferiore alla resa di quella lente FF, stop. Poi che ti piaccia fare il fenomeno, l'ho capito... ma anche di meno dai. La r7 è una ottima ML? yes . Va bene con qualsiasi lente ? yes . Potrebbe andare ancora meglio con lenti di qualità dedicate? yes!!!! Di quello che ti basta e avanza sinceramente... Hai una FF e vuoi usare le stesse lenti su r7? puoi fare ciò che vuoi e sfruttare il crop. Ma chi vuole solo una r7 ha bisogno di ben altro probabilmente...chissà perchè altri brand hanno fatto dei 16-55 2.8... o 17-70 2.8.... potevano utilizzare i 24-105 f4 che avevano già in casa vero artista??? |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 22:29
“ È anche possibile che su un sensore aps-c vada meglio un obiettivo economico, ma progettato per funzionare a determinate frequenze spaziali, di un obiettivo più costoso ma progettato per essere utilizzato su ff. „ Quoto al 1000% , ma farlo capire è dura... perchè lui ha visto foto fatte con lenti FF.... capirai... |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 8:52
“ Senza fare tanto il fenomeno, segnatelo pure...perchè il 18-150 ha dimostrato su apsc di non essere inferiore alla resa di quella lente FF, stop. Poi che ti piaccia fare il fenomeno, l'ho capito... ma anche di meno dai. La r7 è una ottima ML? yes . Va bene con qualsiasi lente ? yes . Potrebbe andare ancora meglio con lenti di qualità dedicate? yes!!!! Di quello che ti basta e avanza sinceramente... Hai una FF e vuoi usare le stesse lenti su r7? puoi fare ciò che vuoi e sfruttare il crop. Ma chi vuole solo una r7 ha bisogno di ben altro probabilmente...chissà perchè altri brand hanno fatto dei 16-55 2.8... o 17-70 2.8.... potevano utilizzare i 24-105 f4 che avevano già in casa vero artista??? „ Io non sto facendo il fenomeno,casomai lo fai tu........ Trovami un messaggio mio dove dico che il 18-150 è una ciofega in confronto al 24/105. Io ho solo detto che con tantissime lenti FF la r7 va più che bene e molto probabilmente per gli utilizzatori di r7 va bene così. (dato che le vendite mi sembrano buone). Altri brend avranno fatto le loro scelte, che Canon non ha fatto, non credo che canon non abbia le potenzialità di fare delle lenti come tu hai descritto. (solo che non vuole farle) e credo che il motivo risieda proprio nel fatto che molti utilizzatori di r7 vada bene così. |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 10:43
Si ho visto e ascoltato il video, interessante, ma resta un video di you tube. Ho utilizzato per anni il 24-105 EF, ma ho avuto modo di lavorare anche con l'RF, resta una lente di qualità, soprattutto la versione II dell'EF, come l'ultimo RF, non vedo superiorità reale del 18-150 se non la praticità e la possibilità di avere una copertura più ampia delle focali, nonché l'estrema leggerezza. Le macchine come le lenti vanno provate sul campo, non con le mire. Fenomeni o non fenomeni, quello che dice questo Christopher Frost è solo un punto di vista. Una lente può avere un buon rapporto qualità prezzo, ma il 18-150 nella realtà d'uso non può ne eguagliare ne superare una lente che costa oltre il doppio. Poi resta il fatto che una è stata pensata per FF e l'altra per formato ridotto. |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 10:43
Ma poi sempre con queste baggianate? Studiare un'attimo se proprio non ci si vuol fidare, no è? Troppo difficile…. Nel 2023 vedere ancora gente che crede al peggioramento di una lente se utilizzata su sensori densi, non fa più ridere…. anzi è preoccupante! Ma Dio Santo, un'obiettivo non può fisicamente peggiorare, male che vada “migliora poco” al salire della risoluzione, se è un “ciofegon” da kit, ma campionerà SEMPRE più segnale, che su un sensore meno denso! |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 11:25
"Io sono profondamente convinto che un sensore denso possa solo fare che bene ad una lente, mai penalizzarla. Soprattutto, ovviamente, in condizioni di luce ottimali." Mi sono autocitato Signessuno La penso come te Signessuno. Al limita se proprio non supporta il maggiore campionamento andrà a vedersi il limite della lente, ovvero, non si sfrutterà tutta la piena risoluzione offerta dal sensore più denso. Ma che peggiori, mmhhh la vedo dura |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 11:48
Esatto Angelo! Sempre che ieri notte non siano cambiate le leggi della fisica, a nostra insaputa…. |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 11:54
Sig ma non sono le leggi della fisica accidenti sono quelle del cuore: occhio non vede cuore non duole |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 11:57
Comunque se l'avessero fatta sui 20mpx come 7D2 / D500 e con migliore tenuta ISO sinceramente avrei preferito. |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 12:46
“ senior inviato il 28 Giugno 2023 ore 16:06 In generale non è detto che ottime lenti per formati di sensori più grandi restino sempre ottime se montate su fotocamere di formati di sensore più piccolo. Ottimi e recenti obiettivi per sensori più piccoli sono progettati per produrre una maggiore risolvenza di ottiche progettate per sensori più grandi. Detto questo io sono convinto che, pur non avendole usate, le ottime ottiche FullFrame Canon EF o RF permettano di realizzare ottime fotografie sulla APSC R7. Il punto non è questo. Il punto è che se non ci sono ottiche progettate per l'APSC non avrò ottimizzazione di dimensioni, pesi e spesso anche costi, di cui il mio sistema APSC potrebbe beneficiare. Quindi partendo da zero non acquisterei mai una R7 sapendo che dovrò accedere al catalogo di lenti pensate e progettate per sistemi FullFrame. Al momento, con l'offerta attuale di ottiche APSC di Canon, una APSC Canon R7 rimane una opzione valida più che altro per chi è già nel sistema FF Canon e vuole un secondo o terzo corpo. „ D'accordissimo. |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 12:52
“ Fenomeni o non fenomeni, quello che dice questo Christopher Frost è solo un punto di vista. „ Eh si infatti te li ha confrontati solo uno a fianco all'altro.... dettagli, lui HA MOSTRATO COME UN TUTTOFARE MEDIOCRE MA PROGETTATO PER APSC NON SIA INFERIORE COME RESA AD UNA LENTE L PROGETTATA PER FF E PER SENSORI MENO DENSI. “ Nel 2023 vedere ancora gente che crede al peggioramento di una lente se utilizzata su sensori densi, non fa più ridere…. anzi è preoccupante! Ma Dio Santo, un'obiettivo non può fisicamente peggiorare, male che vada “migliora poco” al salire della risoluzione, se è un “ciofegon” da kit, ma campionerà SEMPRE più segnale, che su un sensore meno denso! „ Peggiorare? no... ma rendere peggio che su un sensore meno denso certamente si, ho provato diversi obbiettivi che già da 24mpx a 32mpx, rendevano meglio a TA sul primo piuttosto che sul secondo sensore piu denso, quindi invito io te a ripassare un attimino il tutto. Ci sono "limiti" , persino fuji ha dichiarato ufficilamente quali delle sue lenti risolve i 40mpx del sensore nuovo e quali no.... ma se lo dice il sign.nessuno.... sii va oltre alle leggi della fisica!!! “ credo che il motivo risieda proprio nel fatto che molti utilizzatori di r7 vada bene così. „ Non è per screditarti.... ma non credo sia cosi sai... sono strategie di mercato, dove ha fatto uscire 3 corpi praticamente entry level, e uno solo pro come la r7, uscita forse piu per fare accoppiata con i tele spinti che altro, stop. |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 12:52
Eh Fabrizio non dirlo a me! Da tempo immemore predico che un'apsc dovrebbe avere al max 12-14 Mpx per avere prestazioni degne (1DX). Dato che ci si deve arrivare otticamente su un soggetto, perché un'apsc, non compie nessun miracolo di “avvicinamento/ingrandimento”! Un 300mm rimane sempre un 300mm e l'apsc toglie solo “aria/spazio” attorno al soggetto, ma i Mpx che lo campionano sono sempre gli stessi del FF. dati UNICAMENTE dalla densità dei diversi sensori! |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 12:56
@Raf non lo dico io ma la fisica! Impara a leggere un mtf e poi ne riparliamo! Fatti dare due ripetizioni da Valgrassi, se proprio non sei convinto! Ah ma no aspetta, tu sei quello che di fronte ai grafici ed utenti che dimostravano l'assoluta validità (quando non superiorità) del 24-240 spergiuravi che il 24-105 fosse sempre meglio?! Ah si si… si spiegano tante cose! |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 12:56
Secondo me, stiamo facendo un poco di confusione. Ho provato personalmente il 16mm F1.4 di Fuji sulla X-PRO3 (26 Mpixel) e sulla X-T5 (40 Mpixel) e va meglio sulla X-T5. Quello che dice Fuji è che alcune ottiche non risolveranno mai i 40 Mpixel e che il miglioramento sarà inferiore, però c'è e si vede. Chiaramente, se uso un sistema aps-c, vorrei ottiche aps-c, uno perchè mediamente spendo di più per avere la stessa cosa su fullframe, due perchè la voglio più piccola! |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 13:42
Se un ottica a TA è più nitida e ha più contrasto su un sensore da 24 , e sul sensore da 32 è meno nitida a TA e ha meno contrasto , significa che.... ?? Sono curioso da chi ha fatto le scuole alte... L ottica va meglio su x-t5.... addirittura è magicamente migliorata ? O grazie magari al processore nuovo , autofocus nuovo.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |