RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Smartphone e audio wireless di qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Smartphone e audio wireless di qualità





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 9:40

Forse non avete capito:

Ascoltare musica a volume da concerto lo farò mezz'ora a settimana;
Sentire musica qualche ora a settimana.

Ma se il DAC non consente l'ascolto …

Poi c'è il problema film (qualche ora a settimana): anche quelli vanno ascoltati ad alto volume, specie se d'azione (il mio genere).

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2023 ore 11:35

Sorriso

Capisco cosa intendi. Sarà che io ho un problema ad un orecchio e quindi ci sto piuttosto attento (non sempre a dire il vero, le volte che ascolto heavy metal, ma non solo, anche il volume deve essere adeguato), mi accontento generalmente di un volume piuttosto discreto e le ES100 con le mie cuffie arrivano ad un volume ben superiore rispetto a quello che potrei sopportare, senza nessuna distorsione.

Stessa cosa con le casse, ma lì il problema è la moglie che non sopporta il casino! MrGreen

Ho venduto il mio HT perchè alla fine non mi soddisfaceva appieno con tanta musica, ma i concerti su blue ray ascoltati ad un volume piuttosto elevato, erano veramente coinvolgenti anche perchè il 7+1, se disposto bene, è tanta roba. Un esempio stupido, ma il concerto dei Red Hot Chili Peppers "Live at Slane Castle" mi commuoveva, ti sentivi parte del pubblico.

Stesso discorso per molta musica classica, Vivaldi per me necessita di un volume interessante! Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 12:36

Indubbiamente senza dinamica e volume l'esperienza di ascolto non è verosimile.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2023 ore 14:00

E' così, poi alcune cose sono sicuramente soggettive. A me piace, per certo tipo di musica, sentirla addosso, non so come definire meglio il concetto.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 15:57

Anche Bach, Piero, anche Bach ...

Però ho appena provato la EARSTUDIO con le SENNHAISER in ear di 15-20 anni fa top di gamma.

Non è che abbiano una pressione acustica da paura, ma almeno ora è sufficiente (uscita sbilanciata).

Credo che la terrò, viste le dimensioni e la clip (impagabile). Peccato per la micro USB e non C ...

Ho visto però che ora ci sono le IE 900 ed ho già chiesto al mio pusher di farmi un preventivo ...

Mi sembra un prodotto molto interessante.


avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2023 ore 16:32

Bach preferisco suonarlo, è il mio compositore preferito! Non riesco a suonare tutto di Bach perché ci vogliono i cosiddetti, ma i suoi preludi e fughe per clavicembalo ben temperato mi fanno impazzire!

A volte rimpiango di avere smesso di suonare da alcuni anni, ma con il lavoro non si riesce a fare tutto, tengo ancora la tastiera perché non si sa mai, ma al momento prende della gran polvere... ;-)

Con le Earstudio, devi usare l'uscita bilanciata, va decisamente meglio. Un giorno passerò in Friuli a trovarti! Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 18:56

A me piace, per certo tipo di musica, sentirla addosso, non so come definire meglio il concetto.

Idem, concordo, a volte ascolto i Deep Purple con il 20 Hz che mi fa tremare le orecchie ( cuffie Audeze LCD2 pilotate dal Violectric HPA V340, con picchi fino a 5+5W ) , ma la musica ( dai 40 Hz in su ) ha volumi bassi ( potenza inferiore ai 3 milliwatt ), quindi il livello sonoro udibile è medio-basso, nessun problema per i timpani.

Bach preferisco suonarlo, è il mio compositore preferito!

Complimenti, io non so suonare nulla, comunque Bach mi piace molto, ma preferisco Beethoven ( la Sesta, la Nona sinfonia e mooolto altro... ) Sorriso a volte ascolto Beethoven a volume molto basso, altre volte a volume medio.
Anche Vivaldi è eccezionale... magari suonato con uno Stradivari.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2023 ore 19:41

Bach, Rossini, Vivaldi ed i clavicembalisti italiani come i fratelli Marcello, meritano delle cuffie di livello!

Magari molti diversamente giovani come me, se lo ricordano un estratto dal Gugliemo Tell di Rossini, era la sigla di apertura dei programmi della RAI.



Alla fine ho capito che dovrò rompere il porcellino! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 21:52

Secondo me la musica bella si può anche ascoltare con cuffie di livello medio, ma con cuffie di alto livello ( Sennheiser , Audeze , HiFiMan e altre magneto planari ) si ottiene una maggiore qualità , meno distorsioni.
Ad esempio per scegliere quale musica acquistare basta una cuffia media , non c' è bisogno di cuffie super per capire se un artista suona bene, ma per ascoltare musica senza troppe distorsioni e per oltre 30 minuti di ascolto è meglio spendere di più ( le distorsioni danno fastidio e alla lunga possono portare alla sordità, secondo me ).
La risposta in frequenza di una cuffia è importante, ad esempio se una cuffia ha dei picchi negativi non dà fastidio ( non si sentono ) , ma se invece avesse dei picchi positivi danno molto fastidio, sono innaturali, anche i picchi positivi ( specie quelli intorno ai 3-5 Khz ) possono portare alla sordità, secondo me.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 22:02

Quello che porta alla sordità é soprattutto il volume elevato perché l'effetto fisico é dato da quello.

Le distorsioni più che altro provocano "fatica all'ascolto" ma é più un discorso di sensazione. Anzi se vogliamo, paradossalmente, più il sistema audio é di qualità e spinge in alto col volume senza distorsione (che é sgradevole), più si é tentati di alzare il volume a tuono. E sebbene tutto suoni bene, suoni pulito, ciò non toglie che sia dannoso comunque.
Così come si rischia di diventare sordi sia facendo il barista in una discoteca ascoltando musica spazzatura, sia suonando in un'orchestra... ciò che conta é in gran parte il livello di pressione sonora, lo spettro ha un ruolo ma marginale.

Il danno uditivo é un fatto subdolo, che avviene in modo graduale, ad accumulo,senza segnali chiaramente avvertibili. Non sembra ma le cuffie sono tra le cose più pericolose perché é facile non rendersi conto di quanto sia alto il volume (probabilmente anche io senza saperlo esagero). Perché con un paio di speaker di alta gamma e potenza un volume "eccessivo" é accompagnato da sensazioni fisiche e soprattutto non é in genere socialmente accettabile se si vive con qualcuno Sorriso

Una cuffia invece nel suo isolamento permette di raggiungere volumi che sebbene non sembrino così elevati perché non c'è la componente meccanica, la vibrazione che senti nel petto, di fatto lo sono e alla lunga possono risultare dannosi.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 22:10

Sul volume eccessivo bisogna distinguere : una vibrazione a 18 Hz ad un volume elevato di 5+5 w fa vibrare i padiglioni delle orecchie , ma il timpano non sente nulla, silenzio assoluto, nessun fastidio, invece un suono intorno ai 4 Khz con 1 milliwatt di potenza è assordante, se poi è pure distorto peggio ancora.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 23:10

Ho visto però che ora ci sono le IE 900 ed ho già chiesto al mio pusher di farmi un preventivo ...

Mi sembra un prodotto molto interessante.


Se hai soldi da spendere ti consiglio di dare un'occhiata qui crinacle.com/rankings/iems/

Si è creato un mercato immenso per gli auricolari in particolare, lo chiamano "Chi-Fi" perché la maggior parte dei produttori sono cinesi, ma c'è roba di altissima qualità.

Io sto aspettando che mi arrivino un paio di Truthear Hola per fare la prova, peccato solamente che non sia possibile provarle da nessuna parte perché in Italia non esiste una distribuzione in negozi fisici.


avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2023 ore 0:02

Stavo cercando delle cuffie molto piccole da inserire nel casco da amplificare con l'ES100 che mi gestisce anche il telefono.

Queste Truthear Hola sembrano molto interessanti.

Io stavo guardando le Shure SE215 anche per motivi affettivi, sul mio piatto c'è da tempo immemore la Shure M75ED. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2023 ore 16:08

@Tonyrigo hai notato che l'ES100 ha il volume analogico che è slegato da quello dell'Iphone?

Non ho le Sennheiser, per cui non posso fare prove, ma se alzo il volume, non riesco a tenere le cuffie, nemmeno con l'uscita sbilanciata…




avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:18

Io stavo guardando le Shure SE215 anche per motivi affettivi


Io ne avevo comprate un paio anni fa... restituite dopo 1 giorno perché probabilmente erano contraffatte, me ne sono accorto perché il suono lasciava MOLTO a desiderare e alcuni particolari nella confezione non mi convincevano (era un prodotto molto contraffatto e il negozio su Amazon da cui erano state spedite non era proprio il top...).

Col senno di poi non sono sicuro che fossero contraffatte, pare che non abbiano una gran nomea tra gli audiofili, insomma..., andavano bene 10 anni fa, ormai sono superatissime.

Cmq sto provando le Hola in questo momento: il suono è molto pulito e mi sembra ben bilanciato, senza spunti particolari. Forse per i miei gusti un po' di bassi in più sarebbero stati meglio, ma di certo suonano bene, di certo non c'è l' "effetto radiolina" che mi ha perseguitato negli ultimi acquisti!
Altro plus è che sono MOOOLTO più comode delle Audio Technica ATH-E40 che purtroppo acquistai anni fa e che odio con tutto il cuore, sia per l'ergonomia che per la qualità del suono oscena MrGreen
Per 20€ sono contento, l'unico rammarico a sto punto (anche se per dirlo veramente voglio prima aspettare almeno un mesetto per assicurarmi che queste non mi taglino le orecchie come le E40) è che volendo avrei potuto spendere di più per un modello di fascia più alta, vedrò in futuro!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me