JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tino non so se ti riferivi al mio commento. Ma io parlo di dati abbastanza oggettivi, vignettatura e notidezza che onestamente mi pare emergano visivamente dalla recensione di Dustin, e non vedo come possano essere frutto di errato utilizzo…
“ Tino non so se ti riferivi al mio commento. Ma io parlo di dati abbastanza oggettivi, vignettatura e notidezza che onestamente mi pare emergano visivamente „
Ciao Biga, no non mi riferivo a te, ma visto che me ne dai l'occasione… Ma possibile che Dustin sia l'unico con la copia che soffre di elevata vignettatura? L'unico per cui la correzione è sovradimensionata? E l'unico per cui la nitidezza sia scarsa? Ho capito che gli altri 3 sono Ambassador Sigma, ma vedere le loro foto, contro quelle di Abbott, c'è proprio un divario qualitativo a mio parere notevole, ed imbarazzante per il pur simpatico Dustin (che in un forum di fotografia come questo, penso debba essere evidente).
Ma avete visto quel povero gatto, che gli viene fuori con quel muso? O l'inquadratura della casa? Il ponte storto? Il panorama ed il campo di margherite malissimamente composte e dove manco si capisce dove ha messo a fuoco? Ma che ci capite da una recensione del genere?
“ Premesso che sono un estimatore di Sigma (ho il 14-24 e 35 1.4) e che questa è sicuramente un'ottima lente, però… che senso ha fare una lente orientata all'astro con apertura di 1.4 nella quale a causa della vignettatura (3 stop) la scena è sostanzialmente più luminosa a 2.8? „
In realtà se chiudi hai un'immagine più uniforme, ma raccogli comunque meno luce in qualsiasi punto del fotografmma a f/2.8 rispetto a f/1.4
Comunque 3 stop sono un valore abbastanza comunque su tantissime lenti moderne eh, in particolare sugli ultragrandangolari pare molte case abbiano fatto passi indietro sotto quell'aspetto visto che è un difetto all'apparenze molto facile da correggere in post...
Certo però che un conto è correggerlo a ISO 100 dove sui corpi moderni c'è talmente tanto segnale e GD che non lo noti, un altro è correggere 3 stop di vignettatura quando fai astro (che è poi uno dei pochi ambiti dove una lente simile può avere un senso).
Canon ad esempio sul 15-35 f/2.8 arriva a oltre 4.5 stop ai bordi, e fa un po' ridere come il vecchio 16-35 f/4 per reflex se confrontato con il 15-35 a f/2.8 sia ugualmente o addirittura più luminoso di quest'ultimo su buona parte del fotogramma!
“ In realtà se chiudi hai un'immagine più uniforme, ma raccogli comunque meno luce in qualsiasi punto del fotografmma a f/2.8 rispetto a f/1.4 MrGreen” Certo ovvio. Ma se la maggiore luce si riduce al centro de frame in un genere di foto come l'astro te ne fai pochino penso… Sicuramente il problema della vignettatura è comune. Ma su un fisso che pesa e costa, che ha una lente frontale come quella e che è dichiaratamente votato ad un genere come l'astro, trovo sia poco giustificabile…
@Tino. Non entro nel merito perché onestamente ho visto solo il video di Dustin. Ma ti ripeto… o ha una copia fallata o è in mala fede o non credo possa aver introdotto per errore vignettatura e scarsa nitidezza su una porzione di frame
“ “ Ma perchè definirla subito inutile? Solo perchè probabilmente TE non la useresti? Chi fa astro ad esempio avere un 14 1.4 è una cosa utilissima! ?
con 1800 euro compri qualche chilo di astro inseguitori.. „
Basta anche solo la nuova riduzione del rumore di Camera Raw per evitare di spendere quei soldi, per me tra astroinseguitori e sviluppo dei software di riduzione del rumore, non ha più senso avere un'ottica del genere per fare notturna.
Il sigma per essere un 14mm vignetta molto poco, direi al limite di quello che gli consente la geometria. A distanza ravvicinata non è nitidissimo ai bordi, ma all'infinito va bene anche a f/1.4. Guardate le foto a piena risoluzione, in uso normale, non le foto alle chart, che con un 14mm sono vicinissime in fase di scatto. Secondo me ha senso in altro (eventi sportivi indoor o serali, paesaggio) oltre che in astrofotografia. La tenuta in controluce è ottima.
“ Basta anche solo la nuova riduzione del rumore di Camera Raw per evitare di spendere quei soldi, per me tra astroinseguitori e sviluppo dei software di riduzione del rumore, non ha più senso avere un'ottica del genere per fare notturna. „
Beh, se non si usa l'astroinseguitore si, può avere assolutamente senso, da quelli che sono i test sembrerebbe il 14mm con le prestazioni ai lati più performanti sul mercato a TA, anche meglio del 14 GM, nonostante quest'ultimo risulti leggermente più nitido. Esposizioni da 15sec a f1.4 a 3200 iso hai un segnale spaventoso, e hai anche una qualità ottima con pochissimo COMA e astigmatismo.
L'unica sfiga di questo obiettivo è che nasce ed esiste in un ecosistema come quello sony dove c'è il 14mm GM che, anche se è 2/3 di stop meno luminoso, è 3 volte meno peso e ha delle dimensioni molto ma molto più ridotte di questo e ha comunque delle performance stellari, cosa che mette un pochino più in ombra questa lente. Ma alla fine quanto detto prima è anche il motivo per il quale esiste questo obiettivo, non ci fosse stato il 14GM non credo sarebbe neanche esistito questo 14mm f1.4
Su Abbott, Io non dico sia in malafede, semplicemente non sa usare un grandangolo. Basta vedere le foto che fa sotto i 24mm Se poi piacciono perché è il panorama, perché è la figlia, perché è lui, non metto becco, ma io sinceramente dalle foto delle sue recensioni dei grandangoli non riuscirei mai a capire come va un obiettivo
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.