| inviato il 08 Giugno 2023 ore 7:55
Io per quel tempo spero di aver trovato una bella caverna dove andare a vivere |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:38
Con la iClava |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:39
Lomo certamente l'esperienza visiva deve essere strabiliante ed il monitor sarà probabilmente soppiantato...o comunque meno utilizzato, ma pensarli per vedere film e foto è un pò riduttivo a mio avviso. Ci sono molti visori capaci della stessa cosa, certamente meno realistici vista la definizione dei display, ma comunque moooolto più economici e con funzionalità di filmati e foto molto simili. Sia chiaro...non vuol dire che uno non debba spendere per vedere le foto con i vision....ma saranno beneamati fatti suoi! Ha certamente più senso spendere 4k per quelli che per una borsetta... Solo che la reale differenza a mio avviso la farà il sistema operativo che hanno progettato, la capacità di gestire la realtà aumentata con una naturalezza incredibile, la possibilità di ampliare il tipo di interazione che si ha con la macchina, non solo con strumenti ma con mani, occhi e voce in modo naturale. Mi aspetto che qualcuno, la stessa Apple?, progetti una penna capace di interagire con il sistema, gestendo la pressione anche su un normale tavolo o foglio. Mi aspetto applicazioni in grado di interagire con un drone, usando le mani...tutte e due, non solo gli attuali controller. E soprattutto mi aspetto una espansione delle telecamere 3d (360gradi) e della diffusione delle stesse. Immaginare di vedere un film, un documentario....vivendolo dentro, ecco quello allora si che darebbe un senso. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 12:10
“ Immaginare di vedere un film, un documentario....vivendolo dentro, ecco quello allora si che darebbe un senso. „ in realtà no, ci hanno già provato e non funziona. O meglio, funziona per alcune esperienze molto specifiche e brevi, il problema è che in un film o in un documentario la fotografia e lo storytelling sono fondamentali. Se dai la possibilità a uno spettatore di guardare dove vuole, perdi il focus ed è difficile fare in modo che le cose succedano o che si avanzi con la storia senza che l'utente non si perda qualcosa. E' meglio il 3D fatto bene alla Avatar o altri film girati nativamente in 3D, dove l'effetto è estremamente realistico e naturale, ma in cui non sei parte dell'esperienza. E la visione dei film è uno degli ambiti che spingerà maggiormente il Vision Pro, quando usciranno dei modelli più economici: non a caso ci hanno dedicato una larga parte della presentazione. Anche se l'audio non potrà mai essere quello di una sala IMAX, la possibilità di avere un megaschermo a casa intrigherà molte persone. Io continuo a sperare che oltre a questo Apple si lancerà anche nell'ambito delle simulazioni totalmente immersive, quando le prestazioni dei chip nel visore lo consentiranno. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 12:29
Dipende dal film, e soprattutto un film girato per 360grafi sarà ovviamente girato con una regia adatta per godere di una esperienza immersiva. Esattamente come un documentario. Tra l'altro se si sta svolgendo una azione e tu guardi al lato e ti fai i fatti tuoi, il problema non è del regista ma tuo che non ti godi l'azione. Se metti una visione 360 sul casco di un pilota, o ti godi le emozioni alla grande o sei un pi.rla che magari guarda i pedali. Ciò non toglie che lo strumento è principalmente dedicato ad un uso professionale, il lancio puntato al multimediale è stata una mossa utile per far comprendere le possibilità di un simile apparecchio anche alla sora gina, e dall'altra per invogliare gli sviluppatori offrendo un parco utenti molto ampio. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 13:29
Un saluto a tutti. Ho visto i video ed ho letto i commenti entusiastici per questa nuova/rivoluzionaria tecnologia. Per abitudine mi pongo sempre critico verso la "tecnica". Il progresso porta solo aspetti positivi nella vita di noi tutti! Questo è, per grandi linee, quello a cui ci hanno abituato a "pensare". Per molti versi può essere vero, ma ad ogni nuova "diavoleria" immessa nel mercato mi chiedo da sempre quali siano i "pro" (ben chiari a tutti) e quali siano i "contro". Poichè sono un cavernicolo, e non comprendo appieno i "contro", chiedo a voi qualche delucidazione. Grazie |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 13:32
il contro è la possibile alienazione delle persone, cosa in parte già avvenuta con smartphone e social. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 14:42
“ Dipende dal film, e soprattutto un film girato per 360grafi sarà ovviamente girato con una regia adatta per godere di una esperienza immersiva. Esattamente come un documentario. Tra l'altro se si sta svolgendo una azione e tu guardi al lato e ti fai i fatti tuoi, il problema non è del regista ma tuo che non ti godi l'azione. „ eh no, il problema è anche del regista, e soprattutto della produzione. Perché un film in cui tu sei libero di guardare ovunque (e di perdere l'azione, o il filo) alla fine non ti coinvolge, e quindi non ti piace, e quindi non ha successo. “ Poichè sono un cavernicolo, e non comprendo appieno i "contro", chiedo a voi qualche delucidazione. „ il problema principale che molti evidenziano è che un'AR più piacevole della realtà in cui pinco pallino vive farà desiderare a pinco pallino di starci più a lungo possibile, e di sfuggire il più possibile alla realtà vera. Già ora la gente cerca le scariche di dopamina da social, giochi e notizie varie, immagina quando potrà indossare un visore che gli darà l'impressione di essere in un posto migliore di quello in cui si trova. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 16:52
Perbo allora hai ragione tu, tranquillo. Forse ci vorranno 10 anni ma quando usciranno io mi divertirò a vivere un film, un documentario, lo sport, studiati apposta per una esperienza a 360...guardandoli come vanno guardati, tu che hai sicuramente ragione non li guarderai per non restare deluso nel non guardare quello che andrebbe visto. Non è che basta un minimo di arguzia ad immaginare che la regia decida quale scene siano a 360, quali a 240, a 180 o fisse...eh già...no hai ragione tu, resteremo al 54pollici sul mobile. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 17:24
“ Perbo allora hai ragione tu, tranquillo. Forse ci vorranno 10 anni ma quando usciranno io mi divertirò a vivere un film, un documentario, lo sport, studiati apposta per una esperienza a 360...guardandoli come vanno guardati, tu che hai sicuramente ragione non li guarderai per non restare deluso nel non guardare quello che andrebbe visto. Non è che basta un minimo di arguzia ad immaginare che la regia decida quale scene siano a 360, quali a 240, a 180 o fisse...eh già...no hai ragione tu, resteremo al 54pollici sul mobile. „ mah guarda, a differenza di altri non mi interessa un granché avere ragione su queste cose, la storia è piena di previsioni sbagliate (e visto quello che hai scritto, non hai nemmeno capito le mie parole). Penso che in futuro usciranno prodotti che garantiranno un'elevata immersività, ma saranno diversi dai film attuali (che continueranno ad avere il loro senso e il loro mercato, secondo me, e che potranno essere ampliati dall'AI in numerosi modi, ma è un altro discorso). Per esempio, con il Vision Pro (e analoghi) potrebbero essere rivoluzionate le memorie di famiglia, quelle che ora sono le foto ricordo. Fa un po' impressione pensare che un membro della famiglia spenda momenti importanti con un visore sul viso, ma chi ha provato le registrazioni 3D del prodotto Apple ne è rimasto molto impressionato, dicono tutti che il senso di presenza è elevatissimo. Nello stesso modo, immagino ci sarà la possibilità di vivere esperienze come se fossimo in luoghi lontani, inaccessibili ai più. E penso anche che molte cose ora non ce le possiamo nemmeno immaginare, come uno non poteva immaginarsi Airbnb o Blablacar, o altro, quando fu presentato il primo iPhone nel 2007. Di una cosa sono abbastanza sicuro, però: quello che hanno presentato è una sorta di prototipo, un prodotto che se pur ottimo, gratta appena la superficie delle cose che si possono fare. Spero che si diffonderà abbastanza, che continuino a sviluppare nuovi modelli più completi nelle caratteristiche e nelle possibilità, e che non faccia la fine di qualche altro prodotto Apple, lanciato e poi dimenticato. Teniamo le dita incrociate :) |
user126772 | inviato il 11 Giugno 2023 ore 18:21
“ quello che hanno presentato è una sorta di prototipo, un prodotto che se pur ottimo, gratta appena la superficie delle cose che si possono fare. „ In effetti, e' un po' pesantuccio come device. Non dico che dovrebbe essere delle dimensioni di un normale paio di occhiali da vista, ma immaginate di indossarlo d'estate senza aria condizionata per duo o tre ore. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 19:09
“ In effetti, e' un po' pesantuccio come device. Non dico che dovrebbe essere delle dimensioni di un normale paio di occhiali da vista, ma immaginate di indossarlo d'estate senza aria condizionata per duo o tre ore. „ ancora meglio, immaginati di portartelo in giro... una volta che hai finito di usarlo, dove lo metti? non è uno smartphone, che metti in tasca o nella borsetta. Al momento non è possibile fare di meglio (già si sono superati e hanno fatto dei mezzi miracoli), ma al solito se proseguiranno allora sarà possibile alleggerire e miniaturizzare ulteriormente. E magari evitare una batteria a penzoloni, prima o poi. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 4:49
“ Forse ci vorranno 10 anni ma quando usciranno io mi divertirò a vivere un film, un documentario, lo sport, studiati apposta per una esperienza a 360...guardandoli come vanno guardati, tu che hai sicuramente ragione non li guarderai per non restare deluso nel non guardare quello che andrebbe visto. „ daccordo con te Mac é un prototipo di cosa ci aspetta il futuro, il suo scopo e di abbandonare il monitor per la visione di film video TV lavoro tutto si gioca sugli ulteriori sviluppi, siamo agli inizi e bene ricordarlo, il fine e dare una visione a 3D immersiva da farti vivere un'esperienza realistica siamo anche degli sfigati, come quei vecchi che videro i primi PC a fine 70 e non potevano vivere il progresso che arrivo successivamente le nostre case tra 30 anni non dovrebbero avere monitor, tutti indosseranno dei visori collegati tra loro, il monitor sara utilizzato solo per i tablet, roba arcaica come oggi leggere un libro per i produttori di monitor e soprattutto TV vedo un futuro assai nero |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:51
“ é un prototipo di cosa ci aspetta il futuro, il suo scopo e di abbandonare il monitor per la visione di film video TV lavoro tutto si gioca sugli ulteriori sviluppi, siamo agli inizi e bene ricordarlo, il fine e dare una visione a 3D immersiva da farti vivere un'esperienza realistica siamo anche degli sfigati, come quei vecchi che videro i primi PC a fine 70 e non potevano vivere il progresso che arrivo successivamente le nostre case tra 30 anni non dovrebbero avere monitor, tutti indosseranno dei visori collegati tra loro, il monitor sara utilizzato solo per i tablet, roba arcaica come oggi leggere un libro MrGreen per i produttori di monitor e soprattutto TV vedo un futuro assai nero „ sul fatto che in futuro ci sarà la realtà aumentata pervasiva siamo tutti d'accordo :) Sul fatto che non ci saranno più monitor o televisori, un po' meno. Il punto della questione è che questo dispositivo presentato da Apple ha dei limiti che vedo piuttosto grandi. E ci sta, è la prima versione. Anche il primo iPad e il primo Apple Watch avevano limiti grossi, che poi sono stati eliminati. Ho anche capito perché non hanno puntato subito sulla VR, probabilmente: con tutti quei megapixel da gestire, non ce la farebbero. Bisognerà aspettare qualche nuova versione dell'Apple Silicon per avere simulazioni totalmente immersive. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |