| inviato il 01 Giugno 2023 ore 6:27
“ instagram.com/clanger_mcbanger?igshid=MzRlODBiNWFlZA== „ Ussignur |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 13:25
Mamma mia, terribile!fsad: |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 13:52
“ Tipo tutte? „ Guarda, non pretendo certo di fare capolavori ma se pensi seriamente che avere qualche punto bianco SUI LAMPIONI o su altre fonti di luce diretta sia un grave problema siam messi male eh... fatevi un po' di cultura fotografica perché le priorità sono altre. Questi sono i danni che fanno i social e i guru che vendono i corsi con i metodi speciali per unire "60 stop di giddì" con il risultato di ottenere delle belle foto tutte grige e smorte con le luci piallate... Ma vabbè, torniamo in topic: Una delle foto che da subito mi convinceva poco era quella con la via Lattea e il Monte Fuji, ho provato a cercare se quello scatto fosse possibile e ne ho trovata un'altra per confrontarla.
 Chi indovina cosa c'è di strano? |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 14:30
A me sembra che durante la stagione di fioritura dei ciliegi non sia possibile avere il nucleo galattico sopra il monte Fuji... |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 14:31
Non riconosco bene la porzione di Via Lattea ripresa, ma in quella di destra si trova molto più in alto e stranamente nella medesima posizione relativa al monte Fuji |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 14:35
Va beh, ma la posizione della via lattea dipende dal vento, no? |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 14:46
Certo |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 14:48
Beh, no Zeppo. In quella a destra, si trova più in alto e più a sinistra. Assumendo (dati trovati su internet) un periodo di fioritura dei ciliegi fino al 20 aprile circa, a me risulta che il centro galattico passa sopra la vetta del Fuji (come in foto a sinistra) dopo l'orario dell'alba, quindi non sarebbe né possibile vedere, né fotografare la via lattea in quella posizione |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 15:01
“ Va beh, ma la posizione della via lattea dipende dal vento, no? „ La foto è Giappone, sarà stato un terremoto di quelli brutti brutti brutti “ Non riconosco bene la porzione di Via Lattea ripresa, ma in quella di destra si trova molto più in alto e stranamente nella medesima posizione relativa al monte Fuji „ La porzione è molto simile a quella che si vede dall' Italia, ma il problema è che tra quelle due foto cambia l'altezza sull'orizzonte e la posizione in cielo. E vabbè, uno potrà dire che dipende dalla rotazione della Via Lattea in cielo lo spostamento, peccato che nella foto dove la galassia è sopra il monte Fuji l'angolo rispetto al terreno sia minore quindi significa che dovrebbe essere più INDIETRO nella rotazione rispetto a quella del National Geographic quindi al massimo dovrebbe stare più a sinistra verso Est, non più a destra e CASUALMENTE EH, proprio casualmente, esattamente sopra la cima del monte. E ammettendo che quella del NG sia quella con la posizione autentica (e a prima vista lo darei per scontato, basta vedere quanto è più naturale e omogenea rispetto all'altra), cosa significa? Che chi ha copiato lo scatto non si accontentava di avere l'inquadratura con la via Lattea, ovviamente no, troppo banale! C'era per forza bisogno di inseguire per minuti per tirare fuori qualche dettaglio in più nella galassia (oltre agli artefatti in fase di elaborazione e fusione), ma siccome è una rottura di balle clamorosa scattare in tracking con una pagoda in mezzo all'inquadratura ha fatto che scattare il cielo da un punto in cui si vedeva bene per poi incollarlo dove piaceva di più a lui. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 15:11
lol |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 15:30
No vabbè, osceno è dir poco |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 15:38
“ Guarda, non pretendo certo di fare capolavori ma se pensi seriamente che avere qualche punto bianco SUI LAMPIONI o su altre fonti di luce diretta sia un grave problema siam messi male eh... fatevi un po' di cultura fotografica perché le priorità sono altre. „ A me non risulta solo qualche punto bianco SUI LAMPIONI, ma tant'è, non ho intenzione di discutere ulteriormente, è solo fiato sprecato discutere con persone che vogliono esclusivamente rimanere rinchiuse entro la loro visione esclusiva e assoluta. Contento tu contenti tutti, ma il giorno che ti toglierei il paraocchi e scoprirai che non esiste solo la tua visione magari te la vivrai meglio e potresti risultare anche una persona piacevole “ Una delle foto che da subito mi convinceva poco era quella con la via Lattea e il Monte Fuji, ho provato a cercare se quello scatto fosse possibile e ne ho trovata un'altra per confrontarla. „ Più che cercare altre foto dovresti trovare il periodo dell'anno nella quale è stata scattata, dovresti vedere le coordinate della via lattea in quel preciso momento dell'anno in quel preciso orario rispetto al monte fuji e intanto capisci se una composizione di questo genere è possibile. Poi altra cosa da valutare è la concordanza tra l'angolo di campo che si ha sul pano terrestre e quella sulla via lattea, secondo me la prima è scattata con due focali diverse, il nucleo risulta troppo grosso rispetto all'angolo di campo che ha il pano terrestre. Infatti guardando la seconda foto si nota come la prospettiva sia più plausibile perchè scattata con una focale con un angolo di campo minore e comunque il nucleo risulta più piccolo rispetto alla prima che teoricamente dovrebbe avere un angolo di campo maggiore e quindi un nucleo ancor più piccolo se proporzionato al monte e alla città. L'inquinamento luminoso nel cielo nella prima è molto meno plausibile rispetto alla seconda sapendo che, li dalla mappa dell'inquinamento luminoso, si ha un bortle classe 4, ma questa non è una discriminante, perchè bisognerebbe intanto capire se le due foto sono entrambe scatatte in una notte di luna nuova oppure una è stata scattata in una notte di luna nuova e l'altra prima o dopo il alba/tramonto lunare e soprattutto per me non essendoci mai stato è difficile capire se effettivamente si può avere un cielo del genere. “ Non riconosco bene la porzione di Via Lattea ripresa, ma in quella di destra si trova molto più in alto e stranamente nella medesima posizione relativa al monte Fuji „ La porzione è il classico nucleo della via lattea, porzione sud della via lattea, dove alla tua destra trovi Antares e la nube di Rho Ophiuchi e poi lo scorpione. L'altezza e la posizione non sono discriminanti perchè dipende dal periodo dell'anno e dall'orario di scatto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |