| inviato il 15 Agosto 2023 ore 9:47
Arrivati i soliti “stipendiati” Canon perché se non lo siete mi spiace troppo per voi. Inutile ripetere che ogni volta travisano i messaggi ma ormai è sport nazionale. Ma chi se ne frega sono a mare e mi rilasso lo stesso. E mamma Canon e spero che lo metta a 5000 euro, tanto sarà comunque un best buy a prescindere in quanto Canon . Buon ferragosto a tifosi e non P.S. Sarebbe finalmente la prima vera novità introdotta da Canon negli ultimi 10 anni quindi mi auguro che vada davvero in porto |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 9:53
Paolo tecnicamente considerato che un gruppo di lenti deve sempre essere in asse per avere in due casi la moltiplicazione e nel terzo la correzione del tiraggio io la vedo fattibile, fatto un po' come le tre lenti che si vedono sui microscopi. Poi i possibili ingombri non mi tornano molto, impugnatura in primis, ma non significa che non si possa fare. Credo di aver già scritto da qualche parte che correggendo il tiraggio ci sarà una inevitabile decadimento ottico, tuttavia considerando quando nitido sono lenti come il 100/300, si avrà semplicemente sulla lente liscia la “caduta di resa” di un tc1.4, prossima allo zero già quando si moltiplicava un 300/2.8 is2. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 9:57
Antonio ma come sei acido… dai buon ferragosto anche a te e, visto che sei in spiaggia, fatti un bagno freddo già che ci sei. Recuperalo un po' di sano senso dell'ironia, ti farà solo che bene |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 10:10
Axl sarà la sbornia ma anche tu prendila leggera . |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 10:10
@Antonio scusa ma se sei al mare a rilassarti e “perdi tempo” a parlare di Canon che a quanto pare detesti, qualche problema lo hai tu considerato che questo 3ad è per i fanboy dellaRigaRossa amanti del prossimo BestBuy e che chiamano tutti gli altri “beHind”, che palano sterco a prescindere su altri brand e che confrontano entry-level con top di gamma. (Ah no, non sono quelli che usano Canon ad essere così, devo essermi confuso) Se ti da così fastidio leggere quello che scrivono “gli stipendiati” basta che tu scriva a una persona che si chiama Juza chiedendo il blocco reciproco. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 10:23
In ottica quasi tutto è possibile, ma bisogna scendere a compromessi per i quali si paga sempre un prezzo più o meno alto in termini di qualità ottica, peso e dimensioni. Oggi progettare e costruire dei "teleconverter zoom" è possibile se si progettano assieme agli obiettivi ai quali dovranno essere applicati. Le miei limitate conoscenze di ottica applicata mi inducono a pensare che sarebbe più facile costruire un modulo "teleconverter zoom" con zoom interno quindi di dimensioni notevoli sul quale applicare un apposito obiettivo fisso (ricordate gli aggiuntivi ottici?) corretto via SW. Il risultato potrebbe essere interessante perchè gli obiettivi lisci potrebbero essere dei fissi 200, 300 o 400mm con poche lenti che accoppiati al "teleconverter zoom" si trasformerebbero in zoom moltiplicati rispettivamente 280-400, 420-600 o 560-800 se decidono per il classico 1,4x-2x o meglio in caso di 1,2x-2x o addirittura un 1,2x-2,5x aumentando le dimensioni del teleconverter ... |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 10:34
sembra davvero fantaottica, il che mi fa pensare davvero che il prezzo sarà proibitivo (almeno per me) e in linea con gli ultimi zoom tele… beh quantomeno ci sarà un appiglio lenitivo per i fegati dei fanboy che non capirò mai perché la prendono così sul personale |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 10:43
grazie per la spiegazione PaoloMcmlx. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 11:03
Azz i piangina e gli haters arrivati… |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 12:07
Non so se sia fattibile o meno, ma considerato che tutti gli zoom perdono qualità con i tc, soprattutto col 2x, se questo non perdesse in qualità sarebbe davvero rivoluzionario. Il prezzo non dovrebbe comunque superare i 2000 euro per essere appetibile. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 12:27
Comunque non è vero che un'ipotetica posizione 1x non deve avere lenti, ad esempio in astro si usano elementi aggiuntivi 1x con lenti, come semplici spianatori di campo |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 13:21
@-zeppo- In fondo tutti i telescopi non sono altro che la parte anteriore di obiettivi che con l'aggiunta di opportuni oculari possono diventare dei tele fissi oppure dei tele zoom manuali! Per esempio basta guardare le innumerevoli soluzioni adottate da Baader per utilizzare lo zoom Hyperion 8-24mm in molteplici configurazioni per capire che volendo si potrebbe fare di tutto e di più: www.baader-planetarium.com/en/baader-hyperion-universal-zoom-mark-iv-8 |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 14:23
Il variabile AF-S NIKKOR 180-400mm f/4E TC1.4 FL ED VR c'è incorporato e funziona 1x e 1,4x senza problemi di sorta. *********************************** Quello non c'entra SaroGrey. E non c'entra semplicemente perché il 180-400 non è altro che la risposta di Nikon al 200-400 di Canon. In altre parole si tratta, in entrambi i casi, di due obiettivi letteralmente costruìti intorno all'extender, quindi è pressoché certo che nel momento in cui l'extender viene inserito una, o anche più lenti, anteriori o posteriori all'extender stesso, cambino la loro posizione reciproca all'interno dello schema ottico proprio per compensare questo nuovo - e diverso - schema ottico. Ma, ripeto, ENTRAMBI QUESTI OBIETTIVI SONO STUDIATI INTORNO ALL'EXTENDER, cosa che invece non può accadere con un extender esterno che forzatamente va inserito in coda allo schema ottico e non IN MEZZO come avviene col 200-400 |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 14:33
Il risultato potrebbe essere interessante perchè gli obiettivi lisci potrebbero essere dei fissi 200, 300 o 400mm con poche lenti che accoppiati al "teleconverter zoom" si trasformerebbero in zoom moltiplicati rispettivamente 280-400, 420-600 o 560-800 se decidono per il classico 1,4x-2x o meglio in caso di 1,2x-2x o addirittura un 1,2x-2,5x aumentando le dimensioni del teleconverter?... ************************************** Una cosa del genere l'ha già fatta Leica con i suoi "supertele modulari" composti da, se non ricordo male, ?ue teste e tre gruppi di messa a fuoco posteriori, roba che risale alla fine del secolo scorso... trent'anni addietro più o meno. L'idea era il classico uovo di Colombo ma è arrivata fuori tempo massimo... e costava una esagerazione! |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 14:42
Per esempio basta guardare le innumerevoli soluzioni adottate da Baader per utilizzare lo zoom Hyperion 8-24mm in molteplici configurazioni per capire che volendo si potrebbe fare di tutto e di più: ****************************** Tutto si può fare Stefano, ma non dimenticare che: 1) un telescopio lavora solo all'infinito... un teleobiettivo terrestre invece lavora DA un paio di metri ALL'infinito, 2) un telescopio lavora, di fatto, solo su luci puntiformi... un teleobiettivo terrestre no; 3) a un teleobiettivo terrestre è richiesta, visto l'uso che se ne fa, una nitidezza di gran lunga superiore a quella richiesta a un telescopio... per esempio in Astronomia vanno benissimo gli schemi catadiottrici, che invece sono considerati poco più che scadenti nell'uso Terrestre | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |