| inviato il 23 Maggio 2023 ore 21:17
Capolinea sui navigli, no non c'è più. A Milano c'è il blue note ormai come riferimento jazz. Ma il capolinea aveva una atmosfera unica. Ma per suonare con De Piscopo eri livello alto? che strumento? |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 21:18
Io ho sentito più volte parlare di attribuire un NFT e token univoci, cone per i Bit-coin, così non solo hai l'univocità della foto ma anche la storia transazioni nel caso venga venduta o passato di mano. Se le camere avessero un sistema bluetooth di autenticazione con un garante ( tipo spid per fare un esemopio ) e il riconoscimento facciale potresti autenticarle subito. Se poi sei una persona attenta documenti il lavoro che fai mentre lo fai, con il telefono ma anche, come tantissimi fanno nello sport, con le gopro. Come è già stato detto, le case che producono sono le prime a porsi il problema, come Adobe con le foto che usa in Firefly. PS: a titolo informativo, nel 2023, in certi ambiti commerciali dove è richiesta una foto autentica usano le polaroid. Stato lavori edili finanziati, Selezioni per agenzie modelle e simili. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 21:28
Ecco Michelangelo,una specie di polaroid ma con un bel file immutabile,potrebbe pure servire per imparare a scattare subito bene ,se sbagli la rifai giusta . Per jazz...si suonavo il trombone ,ora in pensione col trombone basso a Cagliari teatro lirico |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 21:34
Sergik, complimenti, trombone jazz non è da tutti. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 21:43
E per Michelangelo un saluto a Verona dove ho suonato 6 anni all arena,scusate ho bevuto 2 birre ,vado a letto |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 22:01
@Sergik grande! |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 5:36
“ PS: a titolo informativo, nel 2023, in certi ambiti commerciali dove è richiesta una foto autentica usano le polaroid. Stato lavori edili finanziati, Selezioni per agenzie modelle e simili. „ questa non la sapevo , tipo foto al rapito con quotidiano per dimostrare che é ancora vivo |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 9:28
Carlopi non è vero, non esiste....come dici te devi manipolare il raw...quello che ho detto io è scattare in jpeg e far uscire il file pronto dalla macchina fotografica...come usavamo fare a pellicola....solo oggi col beneficio di non dover per forza terminare le 36 pose, ma cambiare anche 100 volte in una solita giornata....è molo diverso!!!! |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 9:46
in poche parole propongo di smanettare il più possibile in fase di scatto e tenere lo scatto immutabile in una specie di bel jpg ,invece di smanettare in acr a casa.passo e chiudo.ps , che video |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 9:52
brutta bestia la noia... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 10:04
Ecco! quel video vale più di mille post. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 10:06
Questa evoluzione non di può fermare. Ormai le gabbie sono aperte e le vacche sono libere nei campi |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 10:12
Ci vuole una mucca in corridoio |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 10:53
scattate e aprite i file raw con raw therapy disattivando tutto... usate solo il profilo colore e scegliete l'algoritmo di demosaicizzazione... oppure raw digger, il risultato è che vedete effettivamente cosa esce dal vostro sistema e scovate i motivi anche di certe rese pessime e finte di alcune ottiche ... così si vedono anche le differenze (visibili già cmq nei confronti) con le ottiche buone che avete... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |