| inviato il 29 Maggio 2023 ore 11:18
Mah essendo in una realtà molto differente non so come commentare..ma pensare 200/400 euro (massimo) una giornata lavorativa è allucinante. Al massimo quello può essere un range per la cifra minima per l'uscita, anche perché a 200 euro una giornata lavorativa poi ci sono contributi, tasse, spese ecc.. cosa guadagni? Vivi di aria? ..mi pare una tariffa da schiavo/amico che ti fa il favore/amatore che arrotonda o lavora per la famosa "gloria..non da professionista (seppure a un livello come quello da te considerato) |
user109536 | inviato il 29 Maggio 2023 ore 11:36
Anche a me sembra una cifra bassa proprio perché ci deve stare tutto ( PP e scelta foto incluse ?) e anche la trasferta a/r che può essere onerosa ma magari mi sbaglio |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 12:04
“ Il mondo funziona cosi... c'e' chi ride e chi prende seriamente il lavoro. „ 2 giorni di applausi |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 12:54
davvero Keoniland mi unisco a te |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 14:57
100 servizi in esterno l'anno sono il lavoro di un fotografo più che affermato. Tra contratto.preparazione.ripresa,post, consegna, fatturazione contabilità e recupero crediti sono circa tre anni uomo di lavoro. Con quarantamila muori di fame. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 15:53
Salt, non essere sempre pessimista. Per 200 euro non serve un contratto, ti scrivono con whatsapp e ti presenti con una borsa. I clienti sono ricorrenti, non devi star dietro a 100 pagamenti. La fattura la fai in 5 minuti, 10 se non hai l'anagrafica, 5 minuti per una mail di cortesia. Quarantamila da forfettario se te li gestisci bene sono uno stipendio da impiegato. Se non sei appagato cambi settore o cambi lavoro. Se ci resti è perché hai vantaggi o ti è sufficiente. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 17:15
@Maurese Se non ricordo male il tariffario di Tau Visual è abbastanza datato, circa 10 anni, e non aggiornato. EDIT C'è scritto 2022 ma se vai a vedere per un matrimonio mette media minima 480 e media standard 770 direi un po' fuori dalla realtà, al massimo ti ci viene un "cugino" |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 17:25
Si ma da forfettario se ti va bene fai un lavoro a settimana. Ed è già grasso che cola. Perché a Natale e ferie è difficile lavorare. Un po' di vacanza la fai e la fattura in cinque minuti non son mai riuscito a farla. Come del resto un preventivo. È vero che noi facciamo lavori più complessi. Ma stendere un buon preventivo con proposta di contratto, spesso richiede l'aiuto di un avvocato specializzato. Dipende da chi è il cliente. Ad ogni modo 100 commesse in un anno richiedono almeno tre persone, mezzi che non sono la semplice reflex di cinque anni fa ed il portatile tuttofare. A meno che tu non faccia fototessera o un lavoro simile . e allora fai tutto da solo. Ma tieni conto che già chi fa le foto nelle scuole (lavoro quasi banale) quasi mai va da solo. Ha sempre un aiuto |
user109536 | inviato il 29 Maggio 2023 ore 17:56
Allora partendo dal tariffario, quello aggiornato però, quanto mettete per un concerto serale di 1.30 h h ? |
user109536 | inviato il 29 Maggio 2023 ore 17:58
Salt, dipende che commesse sono. Se riguardano concerti di musica classica non ti serve un aiuto ma solo un mandato chiaro. Perché il punto base è quello per ogni commessa. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 19:43
“ Se non ricordo male il tariffario di Tau Visual è abbastanza datato, circa 10 anni, e non aggiornato. „ Può essere, ma considerando che gli stipendi non sono cambiati in venti anni non credo abbia grossi scostamenti, casomai compensa con una percentuale. MAtrimonio e cerimonia non ne so niente ma potrebbe includere anche cresime e battesimi o cose meno esose che compensano. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 19:59
“ ma pensare 200/400 euro (massimo) una giornata lavorativa è allucinante „ Tutto dipende dalle spese, 400€/giorno lavorativo sono comunque sui 9000€ al mese o 110000€ l'anno, non è detto che rimanga una miseria per forza |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 20:09
“ Si ma da forfettario se ti va bene fai un lavoro a settimana. Ed è già grasso che cola. Perché a Natale e ferie è difficile lavorare. Un po' di vacanza la fai e la fattura in cinque minuti non son mai riuscito a farla. Come del resto un preventivo. È vero che noi facciamo lavori più complessi. Ma stendere un buon preventivo con proposta di contratto, spesso richiede l'aiuto di un avvocato specializzato. Dipende da chi è il cliente. Ad ogni modo 100 commesse in un anno richiedono almeno tre persone, mezzi che non sono la semplice reflex di cinque anni fa ed il portatile tuttofare. A meno che tu non faccia fototessera o un lavoro simile .MrGreen e allora fai tutto da solo. Ma tieni conto che già chi fa le foto nelle scuole (lavoro quasi banale) quasi mai va da solo. Ha sempre un aiuto „ Salt, non puoi generalizzare. Io faccio parte dei primi della nuova generazione di fotografi che hanno imparato a essere snelli e flessibili; dopo la crisi del 2008 con i social è cambiato molto. E fatto il regime si trovano gli escamotage. Io sono forfettario e ora che è esteso ci sto bene. Fotografo 120 giorni all'anno, ma le giornate piene saranno tra 30 e 40 quest'anno. Lavoro con assistente o stylist e loro fatturano al cliente. Negli anni ho recuperato qualche decina di migliaia di euro di attrezzatura che ora spalmo oltre la mia tariffa giornaliera. Tutte le spese di noleggio o materiale da comprare le fattura il cliente. Lavoro con aziende, lavori in vari giorni, a fine anno farò 30-40 fatture, zero nero. Fatturo una volta a fine mese, domani mi concentro. Alcuni giorni lavoro con agenzie con producer molto bravi che coordinano tutto, 12 giornate per ora quest'anno. La mio commercialista chiede 400 euro all'anno, mi scrive quando pagare l'Inps e la sento per telefono ogni 2 anni circa. Ho 10 euro di cloud mensili, fibra veloce a 27 euro, ho comprato final cut e poco altro. Adobe mi arriva gratis. No studio, no altre spese. Il 24 dicembre finisco di lavorare, a gennaio non voglio vedere nessuno. Ai primi di agosto pure, e a settembre non mi chiamano, io non li cerco. Non rispondo al telefono a numeri sconosciuti, se è importante mi scrivono. Riguardo l'attrezzatura, per quel che faccio un Macbook Air e una Canon 5DIII con una schedina potrebbero bastare per il 90% dei miei lavori, ma per mia comodità e velleità uso anche altre macchine. Se ci si sa adattare si riesce a vivere bene. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 20:11
“ Tutto dipende dalle spese, 400€/giorno lavorativo sono comunque sui 9000€ al mese o 110000€ l'anno, non è detto che rimanga una miseria per forza „ È più probabile che tu non riesca a riempire tutti i giorni, diciamo 4 alla settimana, per 10 mesi. Se le tue spese sono minime ci vivi molto bene |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 22:45
si va be mo si ragiona come se un libero professionista lavorasse TUTTI i giorni lavorativi come un impiegato. Meno male che è dura, qua devo considerare di rientrare in Italia, pare che non è un problema aver 100 commesse all'anno o lavorare tutti i giorni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |