| inviato il 11 Maggio 2023 ore 23:40
 Fotografo già segnalato in precedenza con un altro scatto; io propongo questo, molto "intimo". Adolfo Panarello, da un po' di tempo assente su Juza, è un fotografo "particolare": sembra quasi disinteressato ai consensi e propone immagini molto personali, uno stile ruvido dal forte sapore analogico. I suoi sono soggetti semplici, dettagli sfuggenti, suggestioni: la tecnica non è una sua priorità, preferisce l'impressione di un attimo. Posso dire che è anche una persona squisita: qualche anno fa mi ha mandato a casa, gratuitamente, un paio di suoi fotolibri che raccolgono diversi scatti secondo un filo logico, come segno di ringraziamento per l'attenzione che ho sempre dedicato alle sue fotografie. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 1:37
 |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 1:42
no dai. Capisco che sia ineducato criticare le scelte altrui, ma i bambini no per favore... |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 1:57
No Lastprince, la critica è un diritto. Ma al tuo "..ma i bambini no per favore...", fi faccio notare che se scorri le prime tre pagine della galleria EP, trovi diverse foto con protagonisti i bambini. Saluti Rino. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 2:13
Eh ma ho come la sensazione che Juza e Last abbiano idee di fotografia lievemente diverse |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 8:53
Lastprince, oggi per motivi di prevenzione della pedofilia (a mio avviso solo parzialmente giustificati) la fotografia di bambini è sottotono e poco frequentata ma per quanto riguarda il passato tra i ritratti di bambini si trovano molte bellissime foto alcune anche arcinote (vi do un indizio: bambini e pistole) |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 8:55
Se ne potrebbero postare esempi a decine in pochi minuti |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 10:03
 Un dettaglio prezioso e significativo... |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 10:18
 |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 11:18
Ho fatto anche io una foto simile in presenza di questa istallazione ( Antony Mark David Gormley scultore inglese che posiziona statue nelle principali città del mondo, qui a Firenze) ma la gru era posizionata diversamente... Ha tutta la mia stima, poi ha smesso di pubblicare su juza
 |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 12:07
Qualche giorno fa ho segnalato questa foto di Luca Gennatiempo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4521580&show=7#26886911 Oggi è la volta di quest'altra dello stesso autore:
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4002424 Tra le altre cose, trovo interessante il fatto che qui i soggetti principali siano i semafori e il segnale di precedenza. Io che faccio soprattutto foto di architettura e paesaggio urbano (con mero intento documentario) li considero elementi di disturbo. Spesso vario il PdR per escluderli dall'inquadratura o perlomeno collocarli dove rompano il meno possibile. Certe volte mi verrebbe voglia di tagliarli con un seghetto circolare; ma so che i vigili urbani non la prenderebbero bene... Mi vengono in mente due precedenti in cui semafori e cartelli stradali hanno ricoperto un ruolo da protagonista. Uno è costituito da questa foto di Gabriele Basilico, che mi sembra facesse parte del progetto “Bord de Mer” ( www.archiviogabrielebasilico.it/it/scopri/lavori/bord-de-mer ), visibile in tre scatti che ho preso, nel gennaio 2016, alla mostra “Gabrile Basilico. Ascolta il tuo cuore città” presso l'Unicredit Pavillon di Milano:


 Un altro precedente è la fotografia, in basso a sinistra, di Raymond Depardon che è parte del suo progetto “Piemonte 2001”:
 In questa immagine, presa alla periferia di Torino, i semafori e le indicazioni stradali sono coprotagonisti insieme alle gru sullo sfondo. Altre foto di questo lavoro sono visibili nella mia relazione alla mostra “Raymond Depardon. La Vita Moderna”, tenutasi l'anno scorso presso la Triennale di Milano (per trovarle subito digitare “Piemonte” nella casella di ricerca del browser): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=4503748&show=last#26772433 Naturalmente le analogie consistono solo nell'avere fatto di cartelli e semafori i soggetti principali. Per il resto l'ambientazione e l'atmosfera della foto di Gennarttempo, con ottimi rapporti cromatici e una gradevole tonalità pastello, sono completamente differenti da quelle delle immagini in bianco e nero di Basilico e Depardon; direi più gioiose. Si noti anche come le persone siano tutte al posto “giusto” (e ciò vale anche per la nave portacontainer sullo sfondo). In ciò mi ricorda un'altra foto di Gennatiempo, quella che ha recentemente vinto l'EP: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3989397 Dal che si deduce che ha passato parecchio tempo in quella posizione attendendo il “momento decisivo”. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 12:08
Ho pensato subito alla foto di basilico |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 14:14
Grazie Roberto P |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 22:42
Carlo Cozzutti
 E' da un po' che non pubblica ma ha una galleria interessantissima |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 23:24
“ ma in passato tra i ritratti di bambini ci si trovano molte bellissime foto alcune a arcinote (vi do un indizio: bambini e pistole) „ Sottoscrivo, e aggiungerei: bambini e granate giocattolo ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |