JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Assolutamente. Ma venderei la Q2 privatamente viste le valutazioni di rientro dell'usato da parte degli store leica da quello che ho letto, che poi rivendono a prezzi troppo vici al nuovo. E' vero che verificano le macchina e danno garanzia ma se la propria Q2 e' in ottimo stato e magari ancora in garanzia, provvederei alla vendita in autonomia.
Preordinata anche io. Attualmente uso una Fuji Pro2 e per il 90% del tempo il 16mm 1.4. Messa vicino alla Q2, la Fuji è enorme ed anche più pesante. Confermo come il 28 sia più un 25. C'è pochissima differenza di campo rispetto al 16 Fuji.
“Appunto, il sistema M non è e non può essere tropicalizzato, c'è poco da fare.”
Io la uso in ogni dove, nel Sahara, in Magreb dove vivo, usata sotto la pioggia a +41 e -20 e non mi ha mai dato problemi di nessun genere che ci sia o meno il bollino di certificazione me ne frego e continuo a divertirmi con Lei senza farmi problemi!
Le Leica Q sono ottime fotocamere, per un certo tipo di fotografia. Ho usato per molto tempo con piacere la Q e con altrettanta soddisfazione la Q2. Personalmente, ritengo il fatto che il display posteriore sia basculante un aspetto negativo e un passo indietro rispetto agli altri modelli. Il motivo è semplice: perché tutto quello che si muove, prima o poi, si rompe. E la Q e la Q2 e anche la Q3 sono fatte per essere usate intensamente. Ecco perché secondo me è un passo indietro. Inoltre (spero di sbagliare) inspessisce il corpo della fotocamera e l'idea non mi piace. Chi usa queste fotocamere non dovrebbe aver bisogno di tenerle all'altezza della vita per scattare. Quella è roba "da Giapponesi".
Molto più interessante a mio parere la possibilità di ridurre i pixel mantenendo il formato Full Frame. Questa cosa sì che è utile sul campo.
Non credo che abbiano modificato l'ottimo e rapidissimo (in tutti i sensi) obiettivo, derivato da un progetto Minolta, che esiste sulle altre versioni (il quale però ha bisogno di avere sempre il paraluce montato). Obbligatorio utilizzare un software (es. Adobe) che sappia interpretare i dati del file ed applicare alla giusta maniera le correzioni "ottiche" via software come previsto dai progettisti della Leica.
“ Chi usa queste fotocamere non dovrebbe aver bisogno di tenerle all'altezza della vita per scattare. Quella è roba "da Giapponesi" „
La filosofia Leica è quella di mantenere una certa "classicità" sia nelle linee sia nella struttura dei suoi prodotti, cosa che io apprezzo molto. Direi però che il monitor tiltabile, a mio avviso, possa essere un valore aggiunto Pierfranco. Riprese street a raso terra ad esempio vengono aiutate da questa novità o anche, come dici tu, a livello altezza vita. Poi ovviamente ognuno ha i propri gusti e desideri. A me comunque non dispiace questa nuova feature. Marco
Non ho detto che si romperà per forza. Ho solo detto che, personalmente, credo che tutto ciò che può muoversi è più facile che si rompa.
Vuoi un esempio? Ti scivola dalle mani finendo per terra una Q2 (senza schermo tiltabile) e una Q3 con lo schermo aperto. Pensa quale delle due si potrebbe fare più male...
Nota di colore: La volta che mi è cascato un Tele Elmarit 90 "nano" degli anni 60 rotolando per diversi metri lungo un sentiero di sassi, quando l'ho recuperato era solo un po' impolverato con qualche riga sul paraluce. Tutto il resto funzionava perfettamente e non aveva neppure un graffio. Quella volta che invece mi è caduto semplicemente a terra un obiettivo autofocus della Fuji, ha dovuto poi andare in assistenza per un mese.
Ora: non è che io passi il tempo a scagliare obiettivi lungo le scarpate, ovviamente. Sono esempi estremi per far capire cosa intendo.
Io trovo lo schermo orientabile, con tilt su giú, molto comodo per uso foto, certo non indispensabile. Soprattutto su una macchina sempre in live view, come la q. Secondo me è stata una bell mossa.
“ Ti scivola dalle mani finendo per terra una Q2 (senza schermo tiltabile) e una Q3 con lo schermo aperto. Pensa quale delle due si potrebbe fare più male. „
Credo anche che aggiungere un qualcosa di mobile -da aggregare al corpo attraverso una ulteriore apertura per i collegamenti meccanico/elettrico- comporti complicazioni ai fini della tenuta nei confronti degli agenti atmosferici. Per di più nella precedente Q2 avevano tolto proprio tutti gli ingressi per collegare cavi esterni ecc. proprio per quello scopo. In ogni caso, con un 28mm (anche leggermente più "largo" nella sua configurazione fisica) può essere una fotocamera nella fotografia di strada facilmente utilizzabile "ad occhio" ove, per opportunità, ne fosse sconsigliato di usare il mirino per inquadrare.
Buongiorno a tutti! Segnalo due nuove foto dal vivo trapelate nelle ultime 24 ore
Queste sono prese in prestito da leicarumors dot com
Qualcuno sta già pensando di dar via le proprie Q, Q-P e Q2?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.