| inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:22
Gian, la tua non ammissione sarebbe reato di lesa maestà! Sali a bordo. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:12
Quando leggo discussioni come questa mi torna sempre a mente un mio vecchio pallino, mannaggia a voi , cioè di trovare una Nikon F del 1959 per acquistarla. Del '59 perché è il mio anno di nascita, ma in particolar modo la F perché da ragazzino la invidiavo molto a un compare di mio padre che la possedeva. Con il bellissimo Nikkor H 50mm f/2, con la sua forcellina e gli spigoli leggermente sverniciati... una meraviglia. Nel mio immaginario di bambino la trovavo bellissima e, seppure sto compare non mi fosse poi molto simpatico, ero disposto a sorbirmi le bibliche visite che mio padre gli faceva, pur di ammirarla nel mezzo della cristalliera, in salotto. Ho speso vagonate di denaro in materiale fotografico, ma l'oggetto del desiderio dei miei sogni da bambino non l'ho ancora soddisfatto. Se mai andrò in pensione, realizzare questo sogno sarà il primo incarico che mi darò |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:27
Io ne avevo una del '64 , appartenuta ad un reporter in Vietnam... È molto difficile trovarne una delle prime del '59. Molto. E chi c'è l'ha se la vende vuole guadagnarci. Io se la trovassi cercherei anche il 21mm f4 non retrofocus derivato dalle telemetro, utilizzabile solo con specchio sollevato e mirino, non una gran ottica ma la Storia della Nikon F. Buona Fortuna. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:58
Davide grazie. Immagino che sia difficile trovarla, ma la vorrei del '59 poiché quella del compare di mio padre era di quell'anno (a suo dire, anche se non ho effettivi riscontri), che poi è anche il mio anno di nascita. Sarà certamente un desiderio un po' infantile, me ne rendo conto, ma sapessi quanto ci ho fantasticato sopra a quella fotocamera. Ne ho posseduto una successiva, con il Photomic, ma era un po' buffa, funzionante, ma non in condizioni buone e non aveva quell'aurea un po' austera, professionale e da reporter della F, che mi piaceva . Questa non credo sia del '59, ma è comunque un gran bel vedere
 |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:11
La F è la “reflex” e i Nikkor sono gli “obiettivi” |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:21
Ho un amico che è nato anche lui nel 59 e voleva fare la stessa cosa. Aveva chiesto a Noc e gli avevano risposto che forse se ne poteva trovare qualcuna in Giappone |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:28
#Jacopo: quando una vita fa ero militare a Bracciano, andavamo a Ladispoli in macchina perché c'erano i russi che vendevano le Zenit e e le ottiche a prezzi ridicoli. Avevo comprato l'Mto 1100.f11 a 110.000 lire. Era una bestia immensa e pesantissima corredata, nel bauletto di similpelle di tre filtri, avvitabili sul frontale, da qualche etto l'uno. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:31
Grohmann, come te sono del '59, ma la Nikon F l'ho trovata... del '60 Qui con la sorellina nera del '70
 |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:32
Grazie Gsabbio. Ho un amico che viaggia parecchio per lavoro ed è appassionato degli stessi residuati ( ) che piacciono in questo 3d. Ha promesso di darmi una mano, quando sarà l'ora. Lui ha acquistato in Francia una Leica dalla forma stranissima, con due rigonfiamenti alle estremità laterali, che sembrano dover ospitare pellicole molto lunghe. Era una fotocamera di uso militare, ma adesso non ricordo se per la marina o per l'aviazione. Comunque sostiene che la medesima fotocamera, se acquistata in Italia avrebbe presentato un prezzo decisamente più alto e che è certamente più economico rivolgersi ad altri paesi europei per fare acquisti di attrezzatura storica. Confido in lui |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:38
Sky Complimenti. Bellissima la foto e non solo per merito delle modelle. Grazie anche a Sergio |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:43
“ La F è la “reflex” e i Nikkor sono gli “obiettivi” „ E qua il fanboysmo centra nulla, è un'evidenza impossibile da discutere |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:50
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |