| inviato il 28 Maggio 2023 ore 13:33
“ Se fosse uscito un RAW con la somma dei 3 scatti sarebbe stato interessante „ ma vorrebbe dire che per ogni raw aggiunto al precedente deve generare un raw somma, che porevede un algoritmo differente da quello della generazione del raw, e la cosa a livello di costruzione di un software apposito, costa e credo che nessun brand lo metta a disposizione sulle proprie macchine. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 13:36
Raga, consigliate JPEG o heiff? |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 14:06
Non so perchè per la x-t5 non viene dichiarato presente il focus stacking. Capisco che non faccia la fusione di più foto, ma anche altri brand che invece lo dichiarano, operano in tal modo. |
user247559 | inviato il 28 Maggio 2023 ore 14:47
A me i file in jpg non me li carica su LR mobile.....strano. La foto che ho postato l'ho post prodotta con Snapseed |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 16:11
Istoria, io finora nessun problema né con lexar né con la Sandisk (entrambe V90). Io sono un amatore, quindi il mio uso è sicuramente meno intenso di quello di un professionista, ma giusto ieri ho portato mio figlio a Zoom: 30 minuti di foto all'esibizione dei rapaci, raffica veloce con tracciamento uccelli e messa a fuoco continua sotto il sole. La macchina è andata diverse volte in surriscaldamento, ma a parte quello nessun problema. Ieri avevo la lexar V90 |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 16:21
Con Lexar zero problemi. Ma non faccio sedute intense. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 17:46
Il firmware 2.0 mi sembra che abbia dato molta accuratezza all'Eye AF, inizia a sembrarmi affidabile Aggiornato ieri sera, provata oggi: anche a me sembra meglio. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 22:29
Grazie per i feedback. Boh, oggi testata nel Rally e durante le premiazioni e problemi zero. Quindi le variabili che restano sono il contesto ad alta criticità ed operatività come un evento/cerimonia, il calore che subisce rimanendo nella fondina, lo spegni/accendi che opero con costanza, quindi nel caso degli eventi si moltiplica per n volte... (magari rimane appeso qualche file quando la macchina va in spegnimento) oppure una delle batterie che inizia a dare dei problemi e magari una volta era su una camera e l'altra sull'altra. Resta il fatto che le devo tenere sotto osservazione perchè se capita durante un momento clou è un disastro perchè anche se ho il secondo body sempre subito a portata... è sempre un bello sbatti. edit: ho testato il riconoscimento vetture e viaggia proprio bene. Considerando che ero li per provare la scheda mi sono concesso scatti in panning a distanze molto difficoltose (vicine) quindi si, mi ha proprio convinto. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 0:33
Si però questi problemi per un impiego professionale non sono minimamente accettabili. Ebbi un esperienza analoga con una xt3 durante una sfilata di moda. Dopo circa 15 minuti di scatti singoli a ripetizione la macvhina iniziò a bloccarsi in scrittura. Panico, cambio scheda, cambio batteria, spegni e riaccendi. Nulla da fare. La macchina ripartiva per poi ribloccarsi. Tra un imprecazione e l'altra e barcamenandomi con il secondo body per portare a casa il lavoro pensai:" mai successo una cosa del genere con le reflex,...". Cose così ti segnano, perdi fiducia nel prodotto, anche a causa di altri problemi riscontrati( leggasi prestazioni autofocus non affidabili ). Buona fortuna. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 0:57
Che aneddoto interessante…. Buona fortuna anche a te per il futuro. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 1:06
Ho aggornato il firmware della "sorellona" XH2 alla versione 3.0 Per quanto riguarda l'affidabilità, la precisione e la velocità nel tracciamento AF penso che siamo arrivati ormai ai livelli di Sony, Canon e Nikon. Ottima anche la possibilità di assegnare gli ISO su una rotella (ho scelto quella posteriore). Sembra che fuji ascolti i pareri dei fotografi che usano i loro prodotti e agiscano di conseguenza per accontentarli. Sono veramente soddisfatto!!! |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 8:26
Vinny, come sei drastico :D non glie ne perdoni una ahah A parte gli scherzi, no non sarei così estremo. Primo io non ho perso la fiducia nel mezzo perchè io NON MI FIDO MAI di nessuna macchina perchè TUTTE senza alcuna distinzione mi hanna lasciato a piedi. Tutte hanno subito blocchi dalle Reflex alle Mirrorless e sempre macchine professionali. E' fisiologico, quando le stressi e magari le usi anche in maniera inappropriata anche loro a volte cedono. Per questo motivo non vedrai mai un VERO PRO con un solo body. Poi ci sono i "fenomeni" che visto che ci hanno lasciato 10.000 tra body e lenti pensano che a loro non succederà mai ;) Tornando a noi, il problema si presenta SOLO con le V90 con le altre 12 Sd che ho non c'è mai stato un inghippo. Ma questo è proprio il paradosso, in teoria con le V90 dovrei aver aperto l'IMBUTO ancora di più... invece è come se in maniera randomica si chiudesse. Difficile capire il perchè ma non impossibile, le V90 non mi sono necessarie obbligatoriamente, quindi avrò tutto il tempo di riuscire ad inquadrare e risolvere. Ho bisogno di fare nuovi test ma quello che mi sembra più probabile è che incida anche il mio "spegnimento" costante non appena ho terminato lo shooting. Spesso spengo quando ancora sta scaricando il buffer. Forse è possibile che rimanga "appesa" qualche chiave (chi mastica di informatica so di cosa parlo) e che magari le V90 rispondano in maniera differente a questo fatto. Ieri al Rally e come tantissime altre volte problemi zero. Però è anche vero che il mio accendi/spegni aveva una frequenza normale ben diversa da quella cui le sottopongo durante gli eventi. Staremo a vedere ma nel frattempo continuerò ad usare le mie Fujine come ho sempre fatto, con grande fiducia ma con la consapevolezza che qualsiasi inghippo ci può essere, ingenuo chi ipotizza che non avvengano. Ho sposato Fuji proprio perchè dovendo usare doppio body è il sistema con il miglior compromesso pesi/prestazioni. Ieri al Rally c'era pieno di colleghi con ste robe mastodontiche che mi hanno fatto tanta tenerezza... io con montato su il mio 27 che mi muovevo indisturbato e mi lasciavano arrivare ovunque e loro relegati dietro le transenne a distanze chilometriche insieme ai loro Bazooka. E' vero che io ero li per diletto ma vedendoli con BG + REFLEX + FLASH a pensare di tornare a far quella vita mi è venuto male. Io ho fatto tutto con 50 F2 + 27 2.8 ed una batteria di scorta. E le foto non è che siano venute proprio male ;) |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 11:32
Ora ho queste: Sandisk Extreme PRO UHS-II SDSDXDK-064G, prima queste: ProGrade Digital COBALT 300R V90 PGSD64GBCKNA ed ora ho mandato a prendere le prograde V60 da 128. Per l'AF il miglioramento nelle modalità Tracking per le mie esigenze era già ottimo prima non mi serviva nulla di più. Ho sempre fatto questo ragionamento. Se poi lo hanno migliorato ulteriormente meglio ancora mica mi offendo ahah. Però la Xt5 era già usabilissima anche prima della V 2.0, ma scherziamo? Ho fotografato con le Reflex a 9 punti e mi dovrei lamentare di un AF di una qualsiasi mirroless? Secondo me abbiamo perso un pò la bussola sulle aspettative. Gente che scrive che la X-t5 è da scaffale solo perchè non ci puoi montare il BG... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |