| inviato il 11 Agosto 2023 ore 19:34
Intanto la rp l ho pagata, direi che 650€ con garanzia canon ancora 1 anno e 6500 scatti sia ok come prezzo, il 50ino lo prendo sicuro, vediamo x lo zoom |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 19:40
Bravo! Ho preso un secondo cinquantino a 170 euro paraluce JCC incluso 2 anni garanzia. Lo zoom l'avevo pagato, nuovo di pacca, 200 euro da Foto Orlando 2 anni garanzia. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 10:55
Siamo a 920 euro sia su virtualfoto che su fotocolombo. Praticamente costa come la R10. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 13:01
La scorsa settimana e' arrivata la R8.
 Ho colto l'occasione per ri-customizzare la RP (cercando di avere nelle stesse posizioni i comandi fra le due macchine, che, se no, vecchio rimbe-cillito come sono, pigio una cosa per l'altra ) Ho rivisto anche il MY Menu (alla fine, in sole due pagine, ho tutto quello che mi serve per gestire la macchina). Scrivo qui, magari puo' essere utile a qualcuno. Teniamo conto che scatto 80% in M e 20% in Av. Ghiera obiettivo : compensazione esposizione Pulsante filmato : AF one shot - AF servo M-Fn : Dial Func. dove ho levato tutto tranne ISO. Diviene quindi, a tutti gli effetti, il pulsante ISO. Ho settato gli iso in interi, non in terzi. Il terzo "mancante" lo gestisco con i tempi. AF-ON : Anteprima profondita' di campo ('tacci loro e del fatto che non hanno messo un pulsante davanti come tutto il resto dell'universo ). Pausa servo AF per video. * : per ora lasciato come pulsante blocco AE, poi vedo se cambiarlo piu' avanti (non ho ancora finito la customizzazione della R8) Pulsante punto AF : lasciato come selezione punto AF. In realta' mi serve (come sulla R6) per cambiare metodo AF. Richiede un passaggio in piu', rispetto alla R6, premendo M-Fn. Frecce : come joystick Set : centraggio punto af (come per il joystick) Alla fine, dopo 2,5 anni di RP, anche dopo aver preso la R8, ritengo che le, seppur limitate, possibilita' di customizzazione offerte dalla macchina vadano benissimo per le mie esigenze. Altrettanto si puo' dire per la macchina in se. Lasciando perdere il comparto video (dove sono particolarmente scarso), il mio giudizio rimane estremamente positivo. E' una macchina concreta, senza fronzoli, economica e fa il suo dovere. Esattamente come la 6D |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 16:46
Ci sono differenze sostanziali come ergonomia/usabilità rispetto alla RP? |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 16:51
Primissime considerazioni. Ho usato pochissimo la R8 Ergonomia no. Sono le stesse. R8 un minimo piu' leggera. Lato foto. Usabilita': maggiore customizzazione, miglior AF e sua gestione. Eppure, l'AF della RP non sfigura se non fai sport per cui devi portare il pane a casa. Impagabile la possibilita' di settare su occhio sx o occhio dx, game changer per me. La possibilita' di customizzare il menu Q a video non e' quello che mi aspettavo. Si puo' farne a meno. Finalmente e' facile switchare fra elettronico ed elettronico prima tendina. |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 6:44
Per quanto l'RP e la R siano ormai le più vecchie, nonostante all'inizio mi lamentavo dell'inseguimento, trovato i settaggi giusto l'RP non è affatto male sia come inseguomento occhi, che prontezza e velocità di messa a fuoco dei soggetti. Ma di limiti ne ha rispetto a queste nuove, darei proprio curioso di provarla l'R8 deve essere mostruosa per essere la nuova entry. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 11:37
“ Per quanto l'RP e la R siano ormai le più vecchie, nonostante all'inizio mi lamentavo dell'inseguimento, trovato i settaggi giusto l'RP non è affatto male sia come inseguomento occhi, che prontezza e velocità di messa a fuoco dei soggetti. Ma di limiti ne ha rispetto a queste nuove, darei proprio curioso di provarla l'R8 deve essere mostruosa per essere la nuova entry. „ D'accordo su tutto, non potrebbe essere altrimenti. Vi sono stati 3 step nel miglioramento del sistema AF per Canon ML: R/RP con l'ultimo FW R5/R6/R7/R3 R6II/R8/R10 e se non mi sbaglio anche R50. Come al solito, molto dipende da quello che devi fare. Ho fatto delle prove casalinghe. Settaggi: Attivazione punto AF: 0 (Su R8 si chiama "cambio soggetto inseguito") Sensibilita' inseguimento: -2 Accelerazione / decelerazione inseguimento: 0 se i movimenti del soggetto o del fotografo (e quindi la velocita' relativa dei due) sono fluidi e lineari, la RP si comporta egregiamente. Per movimenti erratici, 'manco la R6 gli stava dietro. Ora la R8 e' praticamente incollata. Devo proprio accelerare e decelerare bruscamente per far perdere alla R8 il bersaglio, che poi, viene recuperato in un nulla (se isolato). Ripeto: se uno non deve fotografare gente che zigzaga per casa, tipo Taz della Tasmania (ovvero il fotografo non abbia il morbo di Parkinson), RP va benissimo. Anche per movimenti particolarmente repentini, bisogna aspettare quel secondo che il punto AF ritorni sull'occhio. Se uno non ha quel secondo disponibile, allora si deve rivolgere a R10/R8/R6II. Il tutto IMHO. PS: il joystick non serve |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 12:03
E' l'equivalente del metodo AF "viso + inseguimento" della RP. L'unica differenza e' che ora e' selezionabile su tutti i metodi AF. Nel mio caso, ho mandato a stendere tutti i casi AF sulla R8 (tranne il puntino, come del resto anche sulla RP) e quindi le due macchine si comportano allo stesso modo. Punto AF al centro (o agli incroci dei terzi), aggancio, la macchina segue il soggetto. Se voglio cambiare soggetto, rilascio il pulsante, riaggancio, ricompongo e via. Ripeto, nel mio caso, il joystick e' inutile. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 12:16
Uso lo stesso identico metodo Frengod, è estremamente comodo |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 13:10
viste tutte poco fa! ottimi scatti! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |