RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da a7IV a reflex, downgrade si o no e consigli!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » da a7IV a reflex, downgrade si o no e consigli!





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:02

A tutto quello elencato da Mairotto, aggiungo che sulla a7IV nelle impostazioni AF, vi è la possibilità di impostare la priorità al fuoco per far sì che la macchina in bassa luce metta a fuoco sempre a TA indipendentemente dal diaframma impostato. L'unica cosa che si perde è la percezione di profondità di campo nel mirino o sul display.
La mia ha menu in inglese, ma a pag 22/55 del menu alla voce Aperture Drive in AF va impostato Focus Priority.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:03

Mah.... io ho anche una 1dx... in condizioni di scarsa luce non ho riscontrato evidenti differenze con la R,
Con luci strane non ho mai provato.... si vedrà

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:06

Provate a scattare in studio con i flash (normalmente non si apre più di f11 e si è ovviamente al buio), oppure starato -3/5 stop per motivi artistici e poi ditemi con quale vi trovate meglio. ;-)

Oppure a f32 in esterni (come per me usuale purtroppo non avendo iso 4 le fotocamere MrGreen).

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:08


A tutto quello elencato da Mairotto, aggiungo che sulla a7IV nelle impostazioni AF, vi è la possibilità di impostare la priorità al fuoco per far sì che la macchina in bassa luce metta a fuoco sempre a TA indipendentemente dal diaframma impostato. L'unica cosa che si perde è la percezione di profondità di campo nel mirino o sul display.
La mia ha menu in inglese, ma a pag 22/55 del menu alla voce Aperture Drive in AF va impostato Focus Priority.


Esatto! In questa condizione l'AF fa la messa a fuoco a TA e non al diaframma di lavoro!
Vedi se fa il caso tuo

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:11

Quindi prendete una ML e rinunciate al plus (per alcuni.... MrGreen) più importante di vedere l'anteprima.... ah ok perfetto! MrGreen

Tutto torna! Cool

Mi chiedo perchè complicarsi apposta la vita.... Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:23

Quindi prendete una ML e rinunciate al plus (per alcuni.... MrGreen) più importante di vedere l'anteprima.... ah ok perfetto! MrGreen

Tutto torna! Cool

Mi chiedo perchè complicarsi apposta la vita.... Eeeek!!!


E' una possibilità che hai in più, per simulare appunto come fanno le reflex, se le condizioni di lavoro non permettono di avere un AF efficace, puoi usarla o no, è uno strumento supplementare. Io mai usato, e credo che non serva nemmeno all'autore del topic nelle condizioni in cui fotografa.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:27

Provate a scattare in studio con i flash (normalmente non si apre più di f11 e si è ovviamente al buio), oppure starato -3/5 stop per motivi artistici e poi ditemi con quale vi trovate meglio. ;-)

Oppure a f32 in esterni (come per me usuale purtroppo non avendo iso 4 le fotocamere MrGreen).


fotografare a f/32 in esterni per ovviare al problema della tanta luce?
OK, come hai detto tu,
tutto torna Cool

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:28

Ma si Caorso, si scherza per sdrammatizzare un poco.... ;-)

Però capite, che se nel mondo pro, dove i soldi e cambi corredo sono l'ultimo dei problemi, la quasi totalità, per certi impieghi preferisce ancora reflex e solo una ben precisa ML (che ometto per evitare di scatenare guerre), un motivo ci sarà ben, o tutti c...oni, quelli che fatturano centinaia di migliaia di euro l'anno? Eeeek!!!

Non scatto a f32 perche ho troppa luce, semmai sono costretto ad f32, perchè c'è troppa luce.... Cool
Basterebbero proprio proprio le basi minime della fotografia, per evitare figuracce! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:29

@Marco io non uso più flash Canon e i miei vanno bene solo con l'otturatore meccanico, ho chiesto al produttore e mi ha detto che Canon non ha condiviso informazioni con loro. Ad ogni modo van bene e appena accendi il trigger la macchina spegne automaticamente la simulazione dell'esposizione, quindi puoi scattare all'F che vuoi e l'autofocus non viene disturbato.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:46

che il problema in parte sia AF-S?

erro o le Sony vanno meglio in AF-C?

detto ciò, onestamente mi pare strano che in quelle condizioni non riesca a mettere a fuoco.
Che cia siano scatti da buttare ci sta, come ci sta anche che sia una di quelle particolari condizioni in cui una reflex sia ancora preferibile.

insomma, l'unica cosa che non capisco è perchè riusciate ad insultarvi per delle macchine fotografiche Triste

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:53

Perdona Lorenzo, ma dove vedi insulti? Eeeek!!!

Sempre che trovi insulti, due battutine per sdrammatizzare i problemi dell'opener. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:56

pagine addietro, l'autore del topic ha usato vari "francesismi"...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:57

Ah pardon, scusa non ho visto. Sorry

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 11:00

1) sincronizzazione flash (sulla a7iii e a7iv) si va per tempi di sincro di 1/250 oppure hss...settare una macchina ad 1/100 col flash è come darsi la macchina sui piedi..scusate la zappa ma è uguale, i presupposti sono 1/250 che problema hai ad usare un flash alle sue specifiche? per esperienza diretta ti dico che andare sotto di poco non crea problemi ma ad 1/100 ne hai eccome (ti è andata bene perchè a me con quei tempi mi vengono pure le bande nere ai lati)
Altro parametro..gli iso perchè automatizzarli se hai il flash ? Non lo capisco...setti a 1600 iso e metti il TTL, non lo vuoi usare? vai in manuale...se sei senza luce che senso ha avere il flash e 12800 iso me lo spieghi? a quel punto ti affidi al flash...devi decidere in base alla luce...ovvio che se sei in un tugurio imposterai 4000 iso e schiarirai col flash per non avere i fantasmi ma dare tutto in mano agli automatismi...boh sarò fatto male..non lo condivido


in foto e video se vi oltre sei soggetto a strobing o artefatti nel video con tempi non multipli, è assurdo come con una 70d l'esposizione flash la faccia a tempi umani, a 1600 f 7.1 ad esempio se c'è micromosso è anche piacevole, a 12800 hai i fantasmi... perlomeno su quel tipo di fotografia.
Iso auto. se fai il video non ho un faletto da 2kw :D e deve alzare di più

pazzesco..il live lo disattivi solo se sei in studio a F8.... af singolo o automatico..ma siamo impazziti? afc non esiste altro; sono consigli che mi avete dato voi precedentemente, ma comunque non c'erano grosse differenze purtroppo..
setta Afc e spot flessibile M


non andrei mai a fotografare in zona ampia una scena composta da molti elementi in movimento in poca luce.
è una scelta perchè qualcuno precedentemente diceva che il punto che avevo scelto per la messa a fuoco aveva poco contrasto non sono tutte le foto così estreme, ma era per farvi capire la problematica


Questo è capitato anche a mé con gli utenti Sony quando ho riportato che ad un Sony Day alla quale ho partecipato x interesse, ne la A7III è A7RIII abbinate al 24-70 2.8 GM si rifiutavano di mettere a fuoco il soggetto illuminato dalle luci pilota dei 2 flash professionali. Nell'imbarazzo generale ci hanno spostato nella sala illuminata con luce continua e la situazione si è risolta.
vi posso far parlare con una decina di matrimonialisti che usano per il ballo o vecchie reflex con ottiche scarse, o per il video solo c100 c300 e panasonic... sembra che le a7 varie le usino solo per le foto e gli influencer.. ad eccezione della a7s ultima relase che la si vede spesso
sempre per questione di af

pagine addietro, l'autore del topic ha usato vari "francesismi"...
ho solo bloccato i commenti ad una persona entrata per fare l'ultras dei povery XD


avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 11:05

Le ML coi flash le ho usate solo per foto trappole con degli Sb28 per cui tutto manuale con tempi da 20” ad 1/200.
Come più volte detto anche una Z9 in condizioni di luce scarsa al fianco alla D6, entrambe con tele f/2.8, impallidisce

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me