RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe AI Denoise, seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe AI Denoise, seconda parte





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 11:54

Io ho una GeForce 1650 Ultra con OC e 4GB di RAM dedicata.


Io di hardware non me intendo e quindi potrei dire una stupidata, ma Adobe dice che questo nuovo Denoise usa principalmente la tecnologia tensorcore di Nvidia.
La Geoforce 1650 Ultra da quello che leggo NON ha i Tensorcore attivi ( Compared to the faster RTX 2000 GPUs (e.g. RTX 2060), the 1650 integrates no Raytracing or Tensor cores .) , quindi direi che uno dei motivi per queste differenze potrebbe essere questo.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 11:56

@made in italy, prova ad aggiornare PS alla versione 2023.
TEmpi di decine di minuti, salvo casi particolari di configurazioni lato GPU molto obsolete ecc, derivano solo da problemi di compatibilità software. Io col medesimo ACR15.3 sono passato da 12/25 minuti con PS 2022 a 30/60 secondi con PS2023 con una 1660 6gb

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 11:59

Io di hardware non me intendo e quindi potrei dire una stupidata, ma Adobe dice che questo nuovo Denoise usa principalmente la tecnologia tensorcore di Nvidia.
La Geoforce 1650 Ultra da quello che leggo NON ha i Tensorcore attivi ( Compared to the faster RTX 2000 GPUs (e.g. RTX 2060), the 1650 integrates no Raytracing or Tensor cores .) , quindi direi che uno dei motivi per queste differenze potrebbe essere questo.


Potrebbe essere una giustissima spiegazione. Se non fosse che

@made in italy, prova ad aggiornare PS alla versione 2023.
TEmpi di decine di minuti derivano solo da problemi di compatibilità software. Io col medesimo ACR15.3 sono passato da 12/25 minuti con PS 2022 a 30/60 secondi con PS2023 con una 1660 6gb


Il ragazzo ha una scheda video che è praticamente quasi come la mia, e ci mette 30 secondi.
La 1660 ha i tensocore e la 1650 no? Sembra strano.
PS : Ho aggiornato alla 2023, ultima versione. Non è cambiato nulla purtroppo.
Sempre tempi biblici. Tra l'altro ACR è un software a parte, nel senso che ha le sue impostazioni specifiche sulla scheda grafica, infatti se vai su impostazioni, vedrai che sono impostazioni diverse da Photoshop. Se non funzionasse me ne farei una ragione, perchè basterebbe attivarla. Ma ci mette 150 minuti utilizzando la GPU al 90%, ed è assurdo. E' una scheda praticamente quasi identica alla 1660 che usi te e che ci mette 30 secondi. Driver naturalmente aggiornatissimi e tutto.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:04

no la 1660 è una versione leggermente pompata della 1650 ma le tecnologie sono le stesse e non saprei dire se i 2 GB in più possano fare una differenza cosi enorme, anche se pare che la VRAM svolga un ruolo importante nella velocità di elaborazione ma certo non da determinare un aumento di decine di volte dei tempi di elaborazione.
Quindi se non è un problema hw deve essere un problema software.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:15

no la 1660 è una versione leggermente pompata della 1650 ma le tecnologie sono le stesse e non saprei dire se i 2 GB in più possano fare una differenza cosi enorme, anche se pare che la VRAM svolga un ruolo importante nella velocità di elaborazione ma certo non da determinare un aumento di decine di volte dei tempi di elaborazione.
Quindi se non è un problema hw deve essere un problema software.


Esatto, la 1660 è una 1650 leggermente potenziata. E la mia tra l'altro è una 1650 già potenziata di suo perchè ha l'OC che la rende una 1660 all'atto pratico. Su questo PC sono con 64gb di RAM, e ripeto, la scheda video è in funzione nel processo DeNoise. Sono andato anche su Nvidia Studio per attivare l'ottimizzazione, così come sul pannello Nvidia ad attivare le impostazioni elevate su ACR, Photoshop etc.


Infatti la scheda video funziona perfettamente, ed è praticamente a pieno carico.
Ho riprovato in questo momento ad avviarlo, 168 minuti su un file da 12.5mpx.
Photoshop aggiornato, ACR aggiornato, driver tutti aggiornati, scheda video inclusa con Nvidia Studio ultima versione. Non vedo altre motivazioni se non una mancata ottimizzazione da parte di Adobe onestamente. Ripeto, la stessa scheda video funziona su PS su tutti i plugin che uso con successo. Quando passo da CPU a Scheda Video sui plugin, corrono velocissimi e impiego pochissimi secondi rispetto a decine di minuti. Qui invece apparentemente funziona la GPU, ma è come se mantenesse il processo sulla CPU. Ma di fatto, Windows dice il contrario. Credo sia un bug.






avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:18

La 1660 ha i tensocore e la 1650 no? Sembra strano.
PS : Ho aggiornato alla 2023, ultima versione. Non è cambiato nulla purtroppo.
Sempre tempi biblici. Tra l'altro ACR è un software a parte, nel senso che ha le sue impostazioni specifiche sulla scheda grafica, infatti se vai su impostazioni, vedrai che sono impostazioni diverse da Photoshop. Se non funzionasse me ne farei una ragione, perchè basterebbe attivarla. Ma ci mette 150 minuti utilizzando la GPU al 90%, ed è assurdo. E' una scheda praticamente quasi identica alla 1660 che usi te e che ci mette 30 secondi. Driver naturalmente aggiornatissimi e tutto.


la 1660 ha 1408 CUDA core, la 1650 ne ha 896. E' possibile cmq che il problema sia la RAM, forse il denoise ne vuole più di 4. La cosa può fare una differenza enorme, in base a come è implementato l'algoritmo.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:25

La RAM ne usa appena 2.8gb, a volte anche meno sulle foto che sto testando, quindi 4gb sono più che sufficienti.
E ripeto, trovo impossibile che si passi da 10 secondi a 180 minuti tra una 1650 e una 1660 che sono praticamente in termini pratici quasi la stessa scheda video. Non parliamo di differenze come 10 secondi e 30, o 1 minuto.
10 secondi, e 180 minuti. Ieri su un file da 24mb mi ha indicato 270minuti.




avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:26

Il ragazzo ha una scheda video che è praticamente quasi come la mia, e ci mette 30 secondi.
La 1660 ha i tensocore e la 1650 no? Sembra strano.


Io ho una 1660 super e impiega circa un minuto sui file della r, poco meno sui file della r6m2, ma non ho fatto test scientifici e la maggior parte delle volte uso LrC con aperti altri programmi, soprattutto Chrome. Quindi prendi questi miei dati con le molle.

Comunque tra la 1660 e la 1650 le differenze, da quello che leggo, non sono così banali:
Cuda da 1408 invece che 896, GDDR6 invece che GDDR5, bus da 192 bit invece che 128 bit, clock della memoria da 14000 MHz invece che da 8000 MHz, velocità di banda da 336.0 GB/s invece che 128, ecc...

Ma qui mi fermo perché le mie conoscenze hardware non sono molto aggiornate.

PS la 1660 non ha i tensorcore.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:29

Si ma sono valori che non possono far variare una tempistica da 10 secondi a 250 minuti.
Qualsiasi dato tu mi pubblichi, non ha senso.
La stessa scheda video, sui plugin di Photoshop li fa "volare" a differenza della CPU del computer dove impiega anche diversi minuti. Appena attivi la scheda grafica vedi proprio la differenza dei cosiddetti pochi secondi che citi anche tu, e succede anche con la 1650. In questo caso invece, seppure la impiega, è come se non la stesse utilizzando. Sono più propenso a pensare che non ci sia un'ottimizzazione, e che quindi Adobe con alcune schede video non stia funzionando in modo corretto.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:41

ma quando fai partire il job impiega 250 minuti? (bloccalo prima MrGreen)
perchè è una stima alla cavolo, magari impiega lo stesso tempo.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:42

ma tutti questi minuti sono solo stimati o effettivi?....hai provato a verificare?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:46

Si ma sono valori che non possono far variare una tempistica da 10 secondi a 250 minuti.
Qualsiasi dato tu mi pubblichi, non ha senso.
La stessa scheda video, sui plugin di Photoshop li fa "volare" a differenza della CPU del computer dove impiega anche diversi minuti. Appena attivi la scheda grafica vedi proprio la differenza dei cosiddetti pochi secondi che citi anche tu, e succede anche con la 1650. In questo caso invece, seppure la impiega, è come se non la stesse utilizzando. Sono più propenso a pensare che non ci sia un'ottimizzazione, e che quindi Adobe con alcune schede video non stia funzionando in modo corretto.


Concordo che non abbiamo senso differenze così marcate.

Ma non credo sia questione di ottimizzazione di hardware da parte di Adobe ("questa scheda sì, questa no").
Loro per lo sviluppo si appoggiano a framework e librerie software che sono comuni (o quasi) a tutte le schede Nvidia e, più in generale, a tutte le schede GPU. Poi come questi framework girino sugli hardware disponibili su ciascuna delle nostre macchine, con tutte le varie possibili combinazioni di software/hardware/driver che esistono soprattutto nel mondo Windows, è tutto un altro paio di maniche.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:49

ma tutti questi minuti sono solo stimati o effettivi?....hai provato a verificare?


Effettivi, naturalmente ho provato anche a farlo partire, sperando mi smentisse, ed ogni volta devo interrompere dopo 20 minuti che è piantato sullo stesso punto.

Ma non credo sia questione di ottimizzazione di hardware da parte di Adobe ("questa scheda sì, questa no").
Loro per lo sviluppo si appoggiano a framework e librerie software che sono comuni (o quasi) a tutte le schede Nvidia e, più in generale, a tutte le schede GPU. Poi come questi framework girino sugli hardware disponibili su ciascuna delle nostre macchine, con tutte le varie possibili combinazioni di software/hardware/driver che esistono soprattutto nel mondo Windows, è tutto un altro paio di maniche.


Ci deve essere un problema per forza da parte di Adobe, perchè la stessa scheda video sui processi dei Plugin (terzi) che uso su Photoshop, volano velocemente, ed in modo perfetto impiegando gli stessi pochi secondi che voi citate per fare le operazioni. Anche plugin esterni che usano l'AI, e che lavorano sulla GPU, impiegano pochi secondi (a differenza della CPU che impiega decine di minuti). Quindi è evidente che per qualche arcano motivo, anche se scrive che la GPU la usa al 100%, non la sta utilizzando, altre spiegazioni sono illogiche. E visto che su Photoshop tutti i plugin funzionano correttamente su GPU, il problema è ovviamente Adobe. Ripeto, non vedo altre spiegazioni logiche, e per logiche intendo che trovino un senso con questi dati.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 13:32

per info (pure qua) la 1080 impiega 20 secondi con raw da 45 mpx

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 13:33

Io ho una GeForce 1650 Ultra con OC e 4GB di RAM dedicata.

E' una scheda video sicuramente NON potentissima, ma neanche la peggiore del mondo credo.
Il minimo che ci mette è 30 minuti, fino a 180minuti. Non capisco come si possa passare da 10 secondi a 180minuti con schede video neanche così distant


io ho un i7 10700, 32 gb di ram e una 580(antica) su win 10 64 e ci mette 8 minuti per un 24 mpx, tu che processore hai ?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me