RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors: Canon liberalizza l'innesto RF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rumors: Canon liberalizza l'innesto RF





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:31

può fare i prezzi che vuole

Una domanda, gli altri principali produttori che prezzi fanno? Quelli che sogna il cliente?
Aggiungo solo una piccola chiave di lettura che poi può avere più di un risvolto, più si produce e si chiede materia prima al fornitore e meno costa il prodotto finito all'azienda, che poi questo vantaggio lo trasformi in un prezzo "più" vantaggioso per il cliente o no, nessuno di noi può saperlo, chi ha comunque aperto e liberalizzato la possibilità di utilizzare flash e ottiche di terze parti non mi sembra che se la cavi così bene rispetto a qualche anno fa, proteggere i propri investimenti e produrre alto profitto non va sempre a discapito dei clienti, se invece ragioniamo che loro sono i padroni e noi i poveri operai che non possono permettersi quello che l'azienda produce allora non so cos'altro aggiungere.
prendi il 50 Canon RF, non la vedo diverso dalla controparte 50 stm, ma il prezzo di listino è quasi doppio.

...e si forse è meglio che mi taccio

Con questo non voglio assolutamente dire che sono contrario all'arrivo di prodotti di terze parti, bisognerà solo capire se veramente riusciranno da subito a sfruttare realmente le potenzialità dell'attacco a 12 pin RF o se saranno degli EF con convertitore RF, i prezzi sono aumentati anche per gli altri, quindi dubito che regaleranno lenti di alta qualità a prezzi da sconto, parlo delle solite lenti come il 24-70 e 70-200 F2,8.
Per me ad oggi il peso lo da il processo di assistenza e post vendita che negli anni è andato sempre più peggiorando e che ormai non trova riscontro nei Camera Service che si sono adeguati a marchi minori come Fuji.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:36

L'RF vien via a 170 euro

Il prezzo di listino è 240, si trova a 200 euro su Amazon e alcuni siti , ma sale spesso sui 220 ( un prezzo ballerino ) . A 170 lo trovi su Oraizen che è un sito estero, garanzia estera ( europea? Usa? Cina? ).

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:39

Ovviamente rispetto le esigenze ed i punti di vista di tutti, sono il primo a dire che l'attacco chiuso è un danno per il cliente, come sono però BEN CONSCIO, che in caso di problemi, butto l'ottica e come minimo si viene (ovviamente già vissuto "n" volte in prima persona) rimbalzati, GIUSTAMENTE, da entrambi i brand e tocca andare a Lourdes (per chi ci crede!).

Io personalmente sto continuando, anche ora, nel 2023 a comprare ottiche EF, senza nessuna paura di compatibilità in futuro con i fw e con l'assistenza.

P.S. Anche perché dopo 12/15/18 anni un'ottica è durata anche troppo, e sicuro che le cambio prima.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:54

Sig hai ragione ma secondo me, soprattutto per un amatore, il discorso va un pochino smussato...
Io ho avuto 2 macro tamron...mai un problema...Samyang 14 2.8...mai un problema...amici con 150-600 g1 e g2 tamron mai un problema....
Voglio dire che si, il problema assistenza c'è...ma avere la possibilità di scegliere prodotti in ogni caso ottimi (tamron sigma fanno prodotti ottimi, persino samyang in alcuni casi) è un enorme plus..

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:07

Ovviamente la differenza tra usare una cosa 8 ore al giorno per lavorare a due ore il fine settimana magari nemmeno tutti e magari nemmeno sempre quelle lenti, c'è.

Personalmente visto che mi cambia poco spendere per l'uno o per l'altro preferisco le RF perchè storicamente (vedendo cosa successo con le lenti E ed EF in passato) sono ragionevolmente certo che volendo venderle le piazzo in tempi molto brevi, si sa mai che mi venga la fregola di un cambio brand.

In passato, per vendere tamron e sigma sostanzialmente me le son dovute tenere mesi in armadio a far niente ed alla fine ho dovuto abbassare di molto il prezzo.

Visto che se e quando mi va di fare un cambio brand non ho voglia di tenermi materiale in armadio e tantomeno di svendere, preferisco sempre andare sulle ottiche della casa del corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:09

Una domanda, gli altri principali produttori che prezzi fanno? Quelli che sogna il cliente?
Aggiungo solo una piccola chiave di lettura che poi può avere più di un risvolto, più si produce e si chiede materia prima al fornitore e meno costa il prodotto finito all'azienda, che poi questo vantaggio lo trasformi in un prezzo "più" vantaggioso per il cliente o no, nessuno di noi può saperlo, chi ha comunque aperto e liberalizzato la possibilità di utilizzare flash e ottiche di terze parti non mi sembra che se la cavi così bene rispetto a qualche anno fa, proteggere i propri investimenti e produrre alto profitto non va sempre a discapito dei clienti, se invece ragioniamo che loro sono i padroni e noi i poveri operai che non possono permettersi quello che l'azienda produce allora non so cos'altro aggiungere.

Gli altri fanno i prezzi che decidono, ma non mettono veti alla possibilità di acquistare lenti di terze parti che non fanno schifo come si vuol far credere.
Io ho avuto problemi anche con Canon, così come ho avuto ottime lenti di terze parti.
E' assolutamente normale che se c'è concorrenza i prezzi e le soluzioni vanno a vantaggio del consumatore.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:14

a me risulta che ha ottime vendite di obiettivi, tu invece di cosa parli, di quello che sogni?









Capirai... ho smesso di sognare oltre 40 anni orsono!
Tu piuttosto mi pare che ne faccia parecchi, di sogni... o forse di incubi visto che da quel che so io oggi, come peraltro anche 40 anni addietro, Canon sia ancora la casa leader in fatto di vendite!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:15

Questo non certo grazie a me intendiamoci

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 13:07

e chi ha parlato di Canon?....

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 13:32

Caro Giampietro mi sembra che tu sia il canonista con le paratie davanti agli occhi , ancora con i selettori sull obbiettivo?!
Chi parte ora da zero su FF di certo non si butta su canon vista questa politica , beh scusami se dovessi scegliere un tutto fare non spinto, tra 24-105 f4 e 28-75 2.8 , scelgo il secondo al.100% vedendo anche la sua resa sai, tanto anche col canon prendesti qualcosa sotto i 24mm e sopra i 105mm.. quindi di cosa stai parlando?! 17-28 /28-75/70-200... proprio malaccio... però poi se non hanno un selettore ahi ahi ahi...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 13:35

Quindi curiosità visto che preferisci tutto RF , se tu avessi un 24-105 rf L e lo vorresti vendere e sei così sicuro , sentiamo a quanto lo metteresti ? Anche xke usati a 1000/1100 ce ne sono un migliaio in giro quindi così a ruba non direi che si vendano....

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 13:37

tra 24-105 f4 e 28-75 2.8 , scelgo il secondo al.100%


ma questa è la tua personalissima opinione, io ad esempio sceglierei senza ombra di dubbio il primo (cosa che per altro ho fatto con il sistema L-mount)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 13:43

24-105 per me ottica imprescindibile

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 13:54

e chi ha parlato di Canon?....










Nessuno, nello specifico.
Si parlava di vendite di obiettivi, e io ti facevo notare che per qualcuno che venda bene c'è sempre qualcun altro che vende meglio!
O no?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:07

Ho avuto il 50 1,8 EF e adesso ho l'RF: prova a fotografare qualcosa di lontano una decina di metri a f1,8
L'ho fatto ai tempi dell'EF, non riuscivo a distinguere la faccia dei relatori sui terzi dell'inquadratura, con l'RF nessun problema.

Raf, sono il primo a consigliare Sony ai neofiti, per un sacco di motivi reali e razionali.
Poi quando mi capita di lavorarci mi chiedono che razza di editing ho fatto alle foto, se ho usato il gimbal...
Tra Tammy 28-70 e Canon 24-105L, di testa ti direi anche io Tammy tutta la vita, ma avendo visto come lavorano, oggi come oggi ti rispondo che Lr ha appena introdotto un ottimo aggiornamento per la riduzione del rumore, se quel diaframma fa proprio così tanto differenza MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me