RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xiaomi 13 Ultra, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Xiaomi 13 Ultra, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:06

Tra le bande dichiarate da un noto seller per la versione cinese non vedo la 20 del 4G:

5G?n1 / n3 / n5 / n8 / n28a / n38 / n40 / n41 / n77 / n78 / n79
4G?FDD-LTE?B1 / B3 / B4 / B5 / B7 / B8 / B12 / B17 /B18 / B19 / B26

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:17

Qui un interessante confronto con Oppo.
Non capisco perchè, anche a parità di apertura, l'Oppo usi sempre iso più alti.


Grazie, utilissimo. La differenza di profondità di campo nel 13 Ultra tra f1.9 e f4 in iperfocale è totale, ottimo lavoro qui di Xiaomi/Leica, peccato l'Oppo non abbia il diaframma regolabile.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:26

preferisco sempre il sony experia, molto piú tecnico

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:33

Qui un interessante confronto con Oppo.
Non capisco perchè, anche a parità di apertura, l'Oppo usi sempre iso più alti.


Visto tutto il confronto. Ricordando sempre che sono solo jpg preferisco di gran lunga la resa più luminosa dell'Oppo, certo poi che nell'ultragrandangolare tra i 12mm e i 15mm equivalenti c'è un abisso...

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:33

preferisco sempre il sony experia, molto piú tecnico


Peccato che i PRO finiscano li... gli ultimi Sony Xperia sono davvero tristi rapporto qualità foto/Prestazioni/Prezzo.. inutilmente costosissimi e senza nessun pro effettivo (a parte l'app fotocamera veramente da Professionisti)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:41

Visto tutto il confronto. Ricordando sempre che sono solo jpg preferisco di gran lunga la resa più luminosa dell'Oppo, certo poi che nell'ultragrandangolare tra i 12mm e i 15mm equivalenti c'è un abisso...


dici? Io il vantaggio dell'Oppo, l'ho visto esclusivamente nel tele.
Nelle foto notturne, preferisco la resa dello xiaomi.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:46

La mia impressione - per i miei gusti - meglio Oppo sulla normale (però non ha l'f4) e sul tele fino a 3x, poi il tele è tutto di Xiaomi. Ultrawide invece preferisco i 12mm più luminosi dello Xiaomi, anche se l'Oppo ha più dettaglio.

Comunque sono test fatti alla buona, sarebbero tutti da verificare con criteri più scientifici.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:50

Tocca vedere i file, perchè gli iso più alti di Oppo, comportano di conseguenza, una lisciatura maggiore.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:56

Sì sì ma infatti

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:08

Peccato che i PRO finiscano li... gli ultimi Sony Xperia sono davvero tristi rapporto qualità foto/Prestazioni/Prezzo.. inutilmente costosissimi e senza nessun pro effettivo (a parte l'app fotocamera veramente da Professionisti)


Infatti, un vero peccato! Hanno le tecnologie in casa e non sono mai riusciti a capitalizzare l'enorme potenziale che potrebbe essere profuso. I problemi di dissipazione del calore che mandava in protezione lo schermo con temperature climatiche alte non so se sono poi stati mai risolti.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:15

Uno smartphone che sostituisce un notebook fa solamente ridere visto che su smartphone mediamente impieghi più tempo a fare qualsiasi cosa rispetto ad un notebook.

Principalmente per la mancanza di una tastiera fisica GRANDE e quindi su smartphone fai almeno il triplo dei typos rispetto al pc (specialmente se hai delle dita normali e no degli stuzzicadenti), per il display al di sotto dei 12-15" e per il fatto che i siti mobile 90 % fanno schifo rispetto alla versione desktop.

Idem fa ancora più ridere che un smartphone possa sostituire un navigatore satellitare o una bussola: ma sapete che i chip GPS e bussola degli smartphone sono delle schifezze in confronto anche solo a quelli che trovi nei GPS e bussole vere e proprie?

SOLO l'antenna su uno smartphone è un buco, mentre su un gps vero e proprio o è di too quad helix (prende ovunque) o se è di tipo patch è comunque molto più grande.

Fra l'altro avere un solo dispositivo che fa tutto è un grosso rischio perché se il suddetto dispositivo smette di funzionare... Sei fregato.


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:24

Uno smartphone che sostituisce un notebook fa solamente ridere visto che su smartphone mediamente impieghi più tempo a fare qualsiasi cosa rispetto ad un notebook.


Più il display degli smartphone è performante (e quindi costoso) più il gap si riduce. Ho il notebook e lo uso, ma solo a casa, il vantaggio infinito dello smartphone sta sempre nella portabilità

Idem fa ancora più ridere che un smartphone possa sostituire un navigatore satellitare o una bussola: ma sapete che i chip GPS e bussola degli smartphone sono delle schifezze in confronto anche solo a quelli che trovi nei GPS bussole entry level?


Ho praticamente fatto tutte le vette degli Appennini centrali e molte delle Dolomiti, utilizzo sempre Wikiloc, la precisione del GPS è quasi al metro.

Fra l'altro avere un solo dispositivo che fa tutto è un grosso rischio perché se il suddetto dispositivo smette di funzionare... Sei fregato.


Se si va da soli forse sì, a meno che non se ne abbia uno di riserva

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:31

Assolutamente no perché il display degli smartphone rimarrà sempre molto più piccolo e quindi scomodo da usare per certe cose.

Poi i siti mobile fanno quasi tutti pena in confronto a quelli desktop.

nessun smartphone potrà mai sostituire un pc fisso o un notebook

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:31

Ho praticamente fatto tutte le vette degli Appennini centrali e molte delle Dolomiti, utilizzo sempre Wikiloc, la precisione del GPS è quasi al metro.

OT: Ho l'abbonamento a Wikiloc e Locusmap e devo dire che il primo è molto approssimativo rispetto a quest'ultimo, difatti Wikiloc disdetto e disinstallato.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:37

OT: Ho l'abbonamento a Wikiloc e Locusmap e devo dire che il primo è molto approssimativo rispetto a quest'ultimo, difatti Wikiloc disdetto e disinstallato.


Ho anche OruxMaps GP installato ma per praticità e interfaccia preferisco Wikiloc! Locusmap non lo conosco, appena posso lo provo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me