| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 7:04
Un dibattito sulla street è troppo complicato. Per quanto riguarda l'ottica toglierei dai criteri la necessità di non farsi notare. Per il resto andare in giro, fare foto, riguardarle e riflettere su quanti rispecchino ciò che si intendeva raccontare. Per fare questo è necessario che si abbia qualcosa da raccontare poi, a volte, si faranno anche foto "a casaccio" ma genereranno una soddisfazione più scarsa di quelle che corrispondono un po' al proprio modo di vedere e di raccontare ad altri ciò che si vede. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 8:50
Io vedo in galleria idee confuse sulla street: - panorami - foto a feste ed eventi - ritratti su traghetti La chicca una pattuglia acrobatica di aerei fotografati in cielo. Forse non sempre si sa dove collocare le proprie fotografie, io se faccio foto ad un ottica la metto in still life ma di still life non ha nulla ne luci ne fondale. Chiaro che street è un termine "figo" e non di possono fare mille gallerie tipo "sea" "country" etc etc. Secondo me va tanto di moda perchè se non si ha l'occasione di viaggiare o non si ha la capacità di fare un progetto si prende la macchina foto si esce e si fa "street". |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 9:12
Un dibattito sulla street è troppo complicato. Le gallerie che si hanno a disposizione sono quelle e, secondo me, anche ben centrate. Su quella di Juza c'è scritto "Fotogiornalismo, street ed eventi" e le foto postate sono al 95% centrate con il titolo della galleria. In ogni caso la domanda del 3d era un'altra. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:17
Come dice Peppe, la galleria è un contenitore più ampio ed è denominata “fotogiornalismo, street ed eventi” personalmente non mi preoccuperei tanto dei “fuori” tema, ma ma di trovare buone foto comunque. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 13:52
Il fuori tema è sicutamente il problema minore. Riguardo il topic ho risposto da tempo ma qua in genere si legge sempre l'ultimo intervento. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:17
“Secondo me va tanto di moda perchè se non si ha l'occasione di viaggiare o non si ha la capacità di fare un progetto si prende la macchina foto si esce e si fa "street".” Si ma se non sai cogliere e traduttore una tua narrazione col mezzo fotografico puoi fare dieci giri del mondo ma produrrai sempre il nulla, come andare in “strada” se non sai cogliere. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:52
Street e progetto sono in totale antitesi |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:12
Chi l'ha detto? Non sai le occasioni che incontrerai né se riuscirai a coglierle, ma un'idea su quello che vuoi raccontare è meglio averla |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:39
“ In ogni caso la domanda del 3d era un'altra. „ La risposta alla domanda del thread in breve è NO, conoscere il significato di "street" spiega perché NO. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:40
“ Chi l'ha detto? Non sai le occasioni che incontrerai né se riuscirai a coglierle, ma un'idea su quello che vuoi raccontare è meglio averla „ Cosa intendendiamo per "progetto"? perchè se si intende una cifra stilistica (vedi che so Allan Schaller,David Gibson,Pau Buscatò) allora ok..ma se si intende "progetto" nel suo vero significato allora si va nel reportage. La street è spontaneità,imprevedibilità,cercare di prevedere cose che stanno per accadere e che possono avere un significato (o anche un semplice fine estetico). Il progetto non è spontaneità e imprevidibilità,è decidere cosa raccontare prima ancora di prendere in mano la fotocamera. Quindi il vero significato di "progetto" non può essere accostato alla street |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:49
@Stylo: mi trovi d'accordo, anche se ci sono autori un po' "borderline" tra spontaneità e progetto. Si può partire da un progetto e riempirlo di spontaneità ed imprevedibilità, mi viene in mente Martin Parr. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 18:46
@Stylo: condivido pienamente, il bello della foto di strada è proprio l'assenza di un progetto. Lo scatto giusto à quasi sempre una casualità cioè trovarsi nel posto giusto al momento giusto con l'ottica giusta, la luce giusta e riuscire a non farsi fuggire l'occasione che difficilmente potrà ripetersi. Ci vuole occhio, tecnica e soprattutto una buona dose di fortuna. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 20:48
X Maurizio_53 : Condivido appieno. Un saluto natalizio! |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 23:05
Ringrazio chi ha citato Pau Buscató, Alan Schaller e David Gibson: autori che non conoscevo e che ho scoperto grazie a voi. Ho trovato interessanti i loro stili, ma anche le loro idee sulla street. Buscató abbraccia la filosofia dell'assoluta non-pianificazione: "No plans or projects or pre-defined routes" Schaller organizza il suo portfolio in serie tematiche (che, anche se create a posteriori, iniziano ad assomigliare a progetti), e featured projects. E poi Gibson, che nel suo libro "The street photographer's manual", cerca di definire questo genere così variegato, organizzando i contenuti in 20 progetti, e intitolando un intero capitolo PROJECTS: "Projects are a common part of street photography and it often seems a prerequisite to 'working on a project' as opposed to the broad mess of simply taking street photographs." |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 10:26
Joninho ha scritto # Però, se fotografassi un musicista con un tamburo, isolandolo con un'apertura di 1.8, sfocando lo sfondo ma lasciando comunque intuire il contesto, non pensi che potrebbe rientrare nella street photography? Per me lo sarebbe, soprattutto in situazioni ancora più particolari.# No, sarebbe un ritratto. Il tambureggiatore assumerebbe un significato diverso se operasse a Piazza San Pietro oppure in una via della periferia romana. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |