| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:57
Ma soprattutto non esiste un metodo giusto e uno sbagliato,la pp e la sua conoscenza serve ad arrivare ad esprimere su immagine quello che si ha in mente. Il bn può essere fortemente contrastato o abbracciare tutte le sfumature dei grigi e nessuno dei due modi è sbagliato a priori,basta aver idea di cosa e come rappresentarlo. Secondo me. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:58
La foto del portico ha uno strano effetto sulla balaustra, un po' artificioso a mio gusto |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:59
“ Mi vien da pensare che il B/N si fa con tutto. „ assolutamente sì Questa è ricavata da un jpg di una Coolpix jurassica
 |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 10:51
Il bn di fa con tutto. Le monochrom , plurale perché ormai sono due, sono roba da fighetti. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 10:51
Il bn si fa con tutto. Le monochrom , plurale perché ormai sono due, sono roba da fighetti. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:38
Un buon obbiettivo, una buona postproduzione e si può avere un ottimo bianconero. Anche io, fin dall'inizio, penso che il BN si possa fare un po' con tutto. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:42
Un altro omaggio alla stupenda Camogli Sempre A7rII e Sammy 18mm/2,8
 |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 11:57
Se togliamo la post produzione per un ottimo scatto in B/W ci vogliono le pa...le Mio modesto parere |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:16
Newbie Non sono d' accordo. Il BN rende interessante praticamente tutto perché ci ricorda l' epoca d' oro della fotografia. È il colore ad essere difficile; produrre qualcosa di non banale è veramente arduo. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:16
Sono stato tentato più volte di comprare una macchina che fosse "specializzata" nel bianco e nero, ma spendere così tanti soldi per una monocromatica (Leica), non mi è mai andato giù, ho pensato di prendere una Sigma, ma anche in questo caso alcune "limitazioni" mi hanno frenato, uso del SW di conversione Sigma, scarsa tenuta agli alti iso e lentezza operativa (AF) che non sopporto, sono stati i motivi che mi hanno fatto desistere. Ora è anche uscita la Pentax k3 III, ma anche li oltre 2500€ per un corpo solo b&n e con un sistema di ottiche che non mi aggradano proprio. L' ideale per i miei gusti sarebbe una bellissima Ricoh Gr III (28mm eq.), monocromatica a poco più di 1000€ Ho anche usato Fuji con il suo profilo "across" ma alla fine ho visto che "muovendo" alcuni slider in post ottenevo gli stessi risultati con le macchine che uso normalmente. Infine ho ripreso le mie analogiche e ci gioco con le varie pellicole Non sono un esperto dell' ottimo b&n ma non mi dispiacerebbe vederne qualche esempio descrittivo, giusto per imparare a gestire meglio la post. edit: queste le ultime del dicembre scorso RPX100 su Yashica fx3 e forse il 28mm f2.8 (non ricordo) digitalizzate con M6 MKII Canon www.juzaphoto.com/me.php?pg=340460&l=it |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:31
Resa molto diversa rispetto al digitale. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:41
Il BN analogico da stampa si distingue per resa finale, per me, non c'è dubbio. È non parlo d nitidezza e risoluzione, che sono tutte "menate" inutili, in questo caso. Certo va pensato prima dello scatto, per creare, o distruggere, a seconda dei gusti, i contrasti. È per contrasto non intendo solo quello della resa luminosa ma anche dei vari settori/blocchi di una scena. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:29
“ Non sono d' accordo. Il BN rende interessante praticamente tutto perché ci ricorda l' epoca d' oro della fotografia. È il colore ad essere difficile; produrre qualcosa di non banale è veramente arduo. „ La vedo diversamente e non sono d'accordo, secondo me è l'esatto contrario. Col bianco e nero si tolgono i colori, che sono comunque una parte importantissima di una immagine che, senza quelli, deve avere qualcosa in più da dire, nella composizione, nella sua essenzialità, nei giochi di luce, ecc. altrimenti è inesorabilmente inferiore |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:45
Mi inserisco solamente per plaudere alla veduta di Camogli di Gian Carlo F : per me , è assolutamente meravigliosa ; con Camogli si può "giocare" con i colori a volontà ma con un pdr simile e un simile b/n il colore diventa realmente superfluo : chapeau ! |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 14:48
“ Mi inserisco solamente per plaudere alla veduta di Camogli di Gian Carlo F : per me , è assolutamente meravigliosa ; con Camogli si può "giocare" con i colori a volontà ma con un pdr simile e un simile b/n il colore diventa realmente superfluo : chapeau ! „ ti ringrazio, ma onestamente con un soggetto del genere si vince facile!! Ultimamente sto vedendo una pubblicità di abbigliamento intimo dove la modella è Jennifer Lopez, ma che bravo quel fotografo!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |