RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternative Windows al Macbook Air M1 M2 [parte 2]


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Alternative Windows al Macbook Air M1 M2 [parte 2]





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 15:18

Stavo per postare io il video di Riccardo, davvero molto interessante (al di là dei soliti toni sensazional-paraculistici di quei due)... questi notebook così minimali e con schermi OLED mi intrigano parecchio...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 23:35

Unica cosa che non condivido è l'idea che hanno dello street price, fatica comprare gli asus a prezzi buoni in Italia, il mac m2 si è trovato anche a 1000 euro nell'ultimo periodo, vero la SSD ma poi il processore conta tanto in questa tipologia e seppure il migliore degli intel la serie 13 non arriva all'efficienza dei silicon. Detto ciò se la batteria ed il fanless non sono una priorità meglio questo, ma sono una prerogativa di questa tipologia di computer. Il prezzo potrebbe essere la discriminante, per 400 euro in meno meglio apple, per lo stesso prezzo o differenze minime (nell'ordine dei 100 euro) a seconda delle esigenze (efficienza CPU si o no) se la gioca l'Asus, a prezzo inferiore meglio quest'ultimo.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 7:20

questi notebook così minimali e con schermi OLED mi intrigano parecchio...

Esattamente. Nei prossimi mesi vedrò come sarà impostato il mio lavoro e sceglierò. Al momento se devo stilare una top 3 vedo questo Asus Zenbook S e i due Galaxy Book 3 notebook e 360. Sto cercando (aspettando) recensioni ulteriori su prestazioni e autonomia ma penso che con Intel 13° e AMD 7000 si vada sul sicuro. Questi notebook che ho elencato hanno il vantaggio di avere anche una dotazione di porte non indifferente (USB A e C, HDMI, Jack audio, carica via USB-C). Sarebbe bello poterli provare ad un centro commerciale tipo Euronics o Unieuro (nella mia zona ci son solo questi due).

Qualcuno di voi usa un notebook da 13" con monitor esterno? Se sì, come vi trovate? Sto valutando anche l'ipotesi di prendere un 13" per estrema mobilità cui associare un monitor per l'uso da studio.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 10:46

Ho usato per un periodo il mio hp spectre con monitor esterno... nessun problema da segnalare.
Sempre a proposito dello spectre, valuta bene se ti serve il convertibile... io presi il mio affascinato da questa funzione ma, praticamente, non l'ho mai usata...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:16

Perché? Come se la cava Win11 in modalità tablet?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 15:20

Qualcuno di voi usa un notebook da 13" con monitor esterno? Se sì, come vi trovate? Sto valutando anche l'ipotesi di prendere un 13" per estrema mobilità cui associare un monitor per l'uso da studio.


Uso qualche volta l'air collegato ad un 24" FullHd, la possibilità di avere un doppio schermo in alcuni casi è troppo comoda: quando lavoro le foto ho galleria e pannelli dei comandi su uno schermo e foto a tutta grandezza sull'altra, quando lavoro ho magari le mail in uno schermo e i vari fogli di calcolo o programmi vari per fare i preventivi sull'altro.

Tanto per quanto mi riguarda non ci sarebbe molta differenza tra un 13 e un 15, sempre troppo piccoli per lavorarci adeguatamente sono, quindi avrei comunque aggiunto uno schermo per uso da scrivania

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 23:00

Ho appena comprato il Mac Book pro 16" M2 Max con 96 GB di ram condivisa con 2 tera ddi HHD ssd.
direi quello che di meglio offre in questo momento Apple.
Devo dire che è un super razzo. Sono super soddisfatto.
Chi di voi ha provato la funzione Migliora nitidezza AI in camera raw o LR o PS.....
Sento tutti che si lamentano del tempo di elaborazione...la mia soddisfazione di ottenere il risultato in 7 secondi...
un tempo più che ragionevole.
Lo uso abbinato a un Eizo 2420 calibrato.




Vengo Mac Book Pro con touch bar 2017 da un 3,1 GHz Intel Core i7 quad-core con
Radeon Pro 560 4 GB
Intel HD Graphics 630 1536 MB,
16 GB 2133 MHz LPDDR3
che non riesce a gestire i file raw CR2 della mia Eos 1DMK 2...muovo i cursori e accade tutto con un secondo di ritardo....(o più)
terrò questo Mac 2017 come utilizzo daily per internet, posta e Word.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 5:57

Raffaele, è impossibile che il tuo Mac book vecchio non gestisca un file da 8 mpx…. Lavoro ancora tranquillamente file da 20 mpx con il mini del 2012.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:16

Qualcuno di voi usa un notebook da 13" con monitor esterno? Se sì, come vi trovate? Sto valutando anche l'ipotesi di prendere un 13" per estrema mobilità cui associare un monitor per l'uso da studio.

Quando facevo smart working avevo il mio dell xps collegato con un monitor dell da 24" e mi sono trovato benissimo. Anche in ufficio uso due monitor.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:17

Ho appena comprato il Mac Book pro 16" M2 Max con 96 GB di ram condivisa con 2 tera ddi HHD ssd.
direi quello che di meglio offre in questo momento Apple.
Devo dire che è un super razzo. Sono super soddisfatto.
Chi di voi ha provato la funzione Migliora nitidezza AI in camera raw o LR o PS.....
Sento tutti che si lamentano del tempo di elaborazione...la mia soddisfazione di ottenere il risultato in 7 secondi...
un tempo più che ragionevole.
Lo uso abbinato a un Eizo 2420 calibrato.


E fallo pure esse lento!!!!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:27

@Raffaellophoto e Najo78,
ma parlate della stessa versione di Lightroom?
No perchè in altre discussione c'è gente che usa la vecchia versione standalone e gli vola con il pc vecchio, grazie al ca....MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:36

Murphy io uso c1 22 e PS elements, LR lo uso solamente per la stampa.
Comunque puoi avere la versione che vuoi ma un portatile con quelle caratteristiche è ancora attuale.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:45

io uso c22 e altri software AI con un i7 del 2012 terza serie (i7 3770k)ma ho una gpu moderna del 2019 e tutto il carico delle funzionalità vanno sulla gpu (iA, slider , rendering su monitor 2k ecc...).
penso se un sistema del 2017 va a scatti sul muovere gli slide, qualcosa c'è che non va, driver non aggiornati o altri problemi del sistema operativo, o del software.
Usa LR l'ultima versione giocando con le varie funzionalità e vedi come ti va. Se lo sui solo per la stampa magari non lo sfrutti tanto e non vedi i problemi.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:46

Perché? Come se la cava Win11 in modalità tablet?


Proprio perché non ne ho mai visto poi l'utilità pratica, al di là dei primi giorni in cui vuoi giocare con la novità... E diciamocelo, non si avvicina neanche lontanamente alla praticità di un tablet... E proprio per questi motivi, mi rendo conto solo ora di non averlo mai provato in modalità tablet da quando ho win11... Proverò e ti farò sapere

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 10:03

Quando usate il monitor esterno lo posizionate sopra il monitor del pc o di fianco?






Non nego che questa seconda opzione mi intriga parecchio, 13" con buona tastiera messo in basso e monitor magari 21:9 su supporto VESA messo in alto mi incuriosisce davvero tanto. Un dongle USB sotto la scrivania per nascondere tutti i cavi (USB per l'alimentazione, ETH per internet, DP/HDMI/USB-C per il monitor, USB-C/USB-A per le espansioni), un solo cavo USB-C che va al notebook, lo alimenta e fa tutto. Pulito e funzionale. Quando serve mobilità poi si stacca solo la USB-C e si porta il notebook dove serve.

DOMANDA: i nuovi PC si collegano ai monitor anche senza cavo? Gli smartphone e l'iPad hanno il mirroring ad esempio. MacOs consente di estendere il desktop su iPad senza fili e con buoni risultati. Usando un programma tipo Spacedesk posso usare l'iPad come estensione desktop per Windows ma la latenza è notevole. Con una combinazione notebook-monitor di ultima generazione è possibile?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me