| inviato il 26 Aprile 2023 ore 14:44
“ Se già parti che l'idea che "sarebbe buttare soldi" come fa a venirti in mente di comprarlo? MrGreen Comunque un 300 senza stabilizzazione è piuttosto impegnativo... non so se lo userei mai a mano libera... quindi il treppiede diventa quasi obbligatorio. Ti ci vedi a girare con il treppiede? „ si infatti ha poco senso. sono solo attirato dal basso prezzo cmq si giro con il treppiedi già ora |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 15:15
“ In conclusione, e venendo nello specifico, il 300/5,6 è il meno buono dei "Trecento" Canon dell'epoca, il 300/4 gli è alquanto superiore ed è, soprattutto, molto più bilanciato e quindi adatto all'uso a mano libera. Insomma te lo consiglio. „ Grazie Paolo molto chiaro il discorso capisco anche perchè il 135 3.5 sia così bello da maneggiare Teo, ho visto i 200 canon sembrano molto interessanti ma nella fascia f4 ho già il 70-210 f4 che va discretamente bene nella fascia dei 200mm ho addocchiato il 200 f4 macro che sembra decisamente particolare anche il 200 2.8 sembra molto interessante ma su queste lenti tele mi attirano e sono in lista "se le trovo a prezzo..." |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 15:30
Il 200/4 macro è eccellente, ma pure raro e costoso. Il 200/2,8 esiste di due serie diverse, la prima serie con l'innesto sia FD Breachlock che new FD, è un 5 lenti in 5 gruppi e non te lo consiglio, la seconda serie, lanciata se non ricordo male nel 1982, innanzitutto ha la messa a fuoco interna, uno schema a 7 lenti in 6 gruppi e soprattutto una resa ottica molto superiore e, pur senza avere lenti UD, assolutamente paragonabile a quella del Nikkor 180/2,8 ED ais-s. Questo è decisamente consigliabile, ma costa fra 300 e 400€. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:14
eccoci qua!! buona sera a tutti qui foma400 sviluppata a 400 con rodinal digitalizzata con il solito accrocchio m43+canon fd50 notare! è anche una delle prime che faccio con il canon 135 3.5 appena preso
 100%
 |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:18
paesaggio da lontano
 |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:41
 |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 12:50
Io ho il Canon 300mm. f. 5,6 new FD, preso ad un prezzaccio un paio di anni fa. Dimensioni compatte, messa a fuoco morbidissima, qualità ottica (a mio modesto parere) molto buona, sulla mia A7 III con sensore stabilizzato. Per carità, non è certo un tele da "sboroni", ma perfetto per chi vuole togliersi lo sfizio senza spendere un capitale p.s. ne parla anche il buon Marco Cavina, in uno dei suoi articoli su NOC Sensei... |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 12:21
“ Io ho il Canon 300mm. f. 5,6 new FD, preso ad un prezzaccio un paio di anni fa. Dimensioni compatte, messa a fuoco morbidissima, qualità ottica (a mio modesto parere) molto buona, sulla mia A7 III con sensore stabilizzato. Per carità, non è certo un tele da "sboroni", ma perfetto per chi vuole togliersi lo sfizio senza spendere un capitale ;-) p.s. ne parla anche il buon Marco Cavina, in uno dei suoi articoli su NOC Sensei... „ Grazie Rio hai qualche foto in giro da mostrarci? di come rende? il sig. Cavina sta rovinando il mercato dell'usato FD |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 22:37
Figurati! Appena avrò tempo farò qualche foto con il 300 e te la mostrerò volentieri |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:28
Un piccolo aggiornamento: ho usato il 35-105 3.5-4.5 per digitalizzare alcune diapositive. l'ho fatto un pò per smanettare e un pò attirato dalla sua funzione MACRO (mezzo giro extra di giro messa a fuoco dopo i 70mm) non mi chiedete perchè l'ho fatto ma il risultato è stato che utilizzandolo a diaframmi chiusi (f8) in modalità macro con messa a fuoco su infinito e 2 tubi prolunga il risultato è stato che è MOLTO più nitido e constante bordo-angoli del fd 50 1.8 (a f8 e fuoco su infinito). è vero che è una condizione di utilizzo particolare ma non mi sarei aspettato che uno zoommetto 3x da 25 euro potesse battere un fisso 50 1.8 sapete spiegarmi perchè? ma allora è vero che esiste una differenza quando appiccicavano la scritta macro anche su zoommetti ridicoli? grazie |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:52
C'è poco da spiegare Carlo: la scritta MACRO era una iperbole per attirare i gonzi, perché la VERA macro INIZIA al RR 1:1 mentre questo zoometto arriverà si e no a 0,3 X. Il motivo per il quale poi questo zoometto, in improbabile modalità macro e con l'aiuto dei tubi di prolunga, vada meglio del 50/1,8 nelle stesse condizioni non so dirti, forse in quest'ottica una minina "ottimizzazione", insieme con la scritta, i progettistise ce l'hanno pure messa! |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:54
“ C'è poco da spiegare Carlo: la scritta MACRO era una iperbole per attirare i gonzi, perché la VERA macro INIZIA al RR 1:1 mentre questo zoometto arriverà si e no a 0,3 X. „ questo infatti è quello che supponevo anche io... infatti in quegli anni e anche più recentemente tantissimi zoom riportavano la scritta macro/micro... anche con rr ridicolmente lontani da qualsiasi impiego macro rimane il fatto che cmq va molto bene. nelle stesse condizioni d'impiego va molto meglio del 50 1.8 fdn |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:04
Ciao, la presenza di una lente asferica può significare qualcosa? |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:44
Si Teo. Se non ricordo male questo è stato il primo obiettivo Canon a essere dotato di una lente asferica ottenuta non col procedimento, brevettato da Canon negli anni '70, che prevedeva la molatura meccanica (tramite una mola a a controllo numerico) di una comune lente sferica in vetro, ma con un sistema a stampaggio, se non ricordo male, un sistema che garantiva buone prestazioni a un prezzo più contenuto... senza però assicurare prestazioni da serie L ovviamente! Lente asferica quindi, e anche buone prestazioni, ma non da striscia rossa |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 16:09
Penso comunque che all'epoca considerassero Macro anche il rapporto di ingrandimento 0,5x, visto che 50mm e 100mm FD si limitavano a questo valore. In compenso davano a corredo anche il tubo di prolunga per arrivare ad 1x. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |