| inviato il 12 Aprile 2023 ore 13:29
“ Con il ritaglio riduci non solo i pixel ma anche la quantità di dettaglio che ti fornisce l'ottica „ Ok, grazie! |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:21
@web, Concordo, per me li vedremo su z6iii e z7iii. Sony salva i file in 16 bit, facendo uno zero padding dei due bit inesistenti. Guarda il codice di dcraw se non ci credi: nessuno shift di bit. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:49
“ Questi sensori sono FF, non medio formato. Quindi certe "paturnie" di qualcuno credo che lascino il tempo che trovano „ Ma perchè paturnie...?? forse dovresti andare a rileggere il significato di questo termine, non c'entra proprio nulla... Nel mio intervento, concordando sull'aumentare dei mgpx, anziché essere generico ho fatto qualche esempio per meglio far capire il perchè oggi preferisco avere più Mgpx....ho solo condiviso le mie osservazioni dettate dalla mia esperienza personale.... se queste sono paturnie allora chiudiamo il sito di Juza perchè stracolmo di paturnie...... “ Un mercato già in declino del FF potrebbe assorbire una evoluzione verso il MF? Io dico di no. Altrimenti queste migrazioni ci sarebbero già state, l'offerta non manca, invece parliamo di nicchie... „ Io dico di si, solo che ancora il mondo del MF deve maturare, nel senso che deve allargare il parco ottiche con prezzi un po per tutte le tasche e sopratutto che pian piano si crei un buon mercato dell'usato, e io direi che continuando di questo passo sia per prezzi che dimensioni del materiale, il MF prenderà sempre più piede, perchè tutta quella gente che compra il top sul FF e non fa foto super dinamica, ha molto più senso una Mf che una FF, e garantisco che pesi ed ingombri, tirando le somme sapendo scegliere, non sono cosi superiori al sistema FF... E' tutta questione di sapersi organizzare su vari aspetti che non spiego per non dilungarmi..... “ Vogliamo buttare tutto a mare per un pizzico di qualità in più che oggettivamente non è nemmeno rilevabile dai nostri occhi? „ Più coretto sarebbe stato dire "ai miei occhi" e non nostri occhi, perché qui è un discorso molto individuale, non tutti hanno la stessa sensibilità o capacità visiva, non mi fraintendete, voglio solo dire che è impossibile che tutti riusciamo a cogliere le stesse cose.... Io non dico che il MF sia su un altro livello, dico pure che ormai il FF ha raggiunto livelli altissimi, ma al contempo è innegabile che un sensore più grande dia qualcosa in più che, in alcuni ambiti si nota meglio e in altri si nota di meno... anche qui potrei fare un elenco ma mi dilungherei troppo.... |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:11
@OraBlu ovviamente non volevo offendere nessuno, forse ho dimenticato di mettere qualche faccina.... Comunque seriamente.... quando si parla dei vari formati oggi come oggi noto questo, sia nel settore amatoriale che professionale: - APSC, usato da molti, sia da amatori che da professionisti - FF, come sopra - MF (o FF+), io proprio non ne vedo in giro, eppure qualche produttore, anche non esoso come Hasselblad, esiste. Ai tempi dell'analogico era ben ben ben diverso: - 35mm, usato da amatori e, parzialmente, da professionisti, soprattutto per sport - Medio Formato, usato prevalentemente da professionisti, era una necessità per gli eventi (tipo matrimoni), il 35mm non ce la faceva proprio a reggere il confronto Alcune considerazioni con la transizione da analogico a digitale - bastava un APSC e 12mp per arrivare (se non superare) ai risultati del 6x6 analogico, - con una attuale superpixellata FF (da 42 o 62mp), siamo a livelli di dettaglio pazzeschi, - le ottiche sempre più perfette che stanno uscendo fanno il resto, - infine, ciliegina sulla torta, i software anno dopo anno migliorano in modo iperbolico la nostra post produzione Per questo francamente sono ragionevolmente convinto che crescere con il formato sia inutile e anche sbagliato per certi versi. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:24
“ @OraBlu ovviamente non volevo offendere nessuno, forse ho dimenticato di mettere qualche faccina....;-) „ No tranquillo, grossomodo ho capito cosa intendessi..... |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:40
“ Alcune considerazioni con la transizione da analogico a digitale - bastava un APSC e 12mp per arrivare (se non superare) ai risultati del 6x6 analogico, „ sei serio? |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:03
“ sei serio?MrGreen „ assolutamente, non scherzo. Nel 2009 avevo un corredo Hasselblad 500C di tutto rispetto e presi appunto la Nikon D90 (12mp APSC), il matrimonio di mia figlia venne fatto con la seconda |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:07
mah. Ho anche io un corredo hasselblad, e non dico apsc, ma il ff, per avvicinarsi, ha bisogno di buone lenti e tanta risoluzione. Ed anche così, hai un microcontrasto più spinto. Ma per avere il dettaglio morbido e naturale, forse la gfx... |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:10
La mia la ho appena venduta... Ho solo un gran rimpianto affettivo |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:54
“ Ma per avere il dettaglio morbido e naturale, forse la gfx... „ dettaglio morbido e naturale... che vordì? |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:06
L'unica cosa che mi piace di questa notizia è che per il momento l'inutile corsa ai megapixel è ferma. 61MP rimane il punto d'arrivo sony su FF e direi che è più che sufficiente per qualsiasi utilizzo. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:06
E come un file croccante ....uguale uguale |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:09
“ Ormai le fotocamere dopo due anni cominciano a puzzare „ A me profumano Stefano. Ho tutte macchine vecchie: Pentax 645Z -> 2014 -> 9 anni -> incartapecorita, ma ancora senziente, a volte mi parla Sigma dp3q -> 2014 -> 9 anni -> incartapecorita, scatta quando lo dice lei Sigma dp0q -> 2015 -> 8 anni -> decrepita, se la uso un giorno, l'indomani deve riposare Canon r5 -> 2020 -> 3 anni -> oggettivamente vecchia (3 anni , da buttare), da 20 fs quand'era giovane, ora ne fa 5 Canon r7 -> 2022 -> 1 anno -> non è l'ultimo modello, e fa rumore Sony a7r5 -> 2022 -> 1 anno -> addirittura c'è già il sensore nuovo, dunque si vergogna a farsi vedere in giro “ il ff, per avvicinarsi, ha bisogno di buone lenti e tanta risoluzione „ E diaframmi aperti, che alcune ottiche ad f4/5.6 sono già in diffrazione |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:12
Da fiero possessore di a7riv e a7iv non mi salta neanche lontanamente per la testa di cambiare piuttosto prendo un'altra lente GM… |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:13
A tal proposito vorrei ricordare che tra sensori e lenti vincono le lenti 3 0 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |