user246028 | inviato il 09 Aprile 2023 ore 19:27
Emanuel Sanguigni www.emanuelsanguigni.it/gallerie_foto/battesimo/diletta_2020/index.htm Eccellente servizio e foto particolarmente belle e ben fatte. Anche io faccio un pochino di analogico e anche se ho una ML bella tosta ho notato una bella differenza di stile e di resa raffinata a favore dell'analogico. |
user246028 | inviato il 09 Aprile 2023 ore 19:30
Stile70 " Nikon già ai tempi delle Canon EOS autofocus prese un bella "spallata" Nikon aveva sottovalutato l'impellente necessità dei dilettanti che erano tanti tanti. Alcuni miei conoscenti professionisti sono rimasti legati a Nikon. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 19:30
La Nikon perse i pro quando mise in commercio la F4, che possiedo, Canon lo fece con la EOS 1 che aveva un'altro AF, poi Canon con l'attacco EF produsse tele che erano superiori a quelli di Nikon, con l'avvento del digitale le cose peggiorarono. Si adesso con una bella ristrutturazione ha sistemato la situazione finanziaria, ma per adesso é legata a Sony per i sensori. Comunque anche io negli anno 70/80 sognavo un corredo Nikon. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 20:24
“ Nikon è rimasta terribilmente indietro e ben prima del digitale, almeno 15-20 anni prima, quando aveva un'egemonia totale nel mondo della fotografia 35mm, che c'entra Sony?” Mi riferivo al ritardo che ha avuto nell'uscita delle sue ML |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 21:03
“ Nikon aveva sottovalutato l'impellente necessità dei dilettanti che erano tanti tanti. Alcuni miei conoscenti professionisti sono rimasti legati a Nikon. „ anche nell'ambito della fotografia sportiva professionale, Canon di fatto in poco tempo aveva fatto quasi sparire Nikon |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 21:33
Però le Canon non sono entrate nel mito:fgreen
 |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 21:37
Canon prima delle EOS era uno dei tanti marchi, aveva solo un pò di presenza in ambito sportivo visto che nei Tele è sempre stata molto valida, ma alla fine per il resto si perdeva in mezzo a tutta l'offerta dell'epoca |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 9:51
Nel 1976 quando volevo cambiare la mia Praktica Super TL e prendere una Jap ero indeciso tra: - Asahi Pentax Spotmatic - Canon FTB - Nikkormat FT2 ci desideravo poi un bel 35mm..... Ovviamente il mio budget non mi permetteva una ammiraglia (tipo Canon F1 o Nikon F2), alla fine presi la Nikkormat, era la più cara delle 3, ma per me era la migliore. Ho sempre però un po' rimpianto il 50mm/1,8 Carl Zeiss Jena (Zebra) della Praktica, era eccezionale |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 9:57
“ Canon prima delle EOS era uno dei tanti marchi, aveva solo un pò di presenza in ambito sportivo visto che nei Tele è sempre stata molto valida, ma alla fine per il resto si perdeva in mezzo a tutta l'offerta dell'epoca „ Neanche un po' Tanto di cappello a Nikon che, oltre ad avere un sistema eccezionale, fu molto brava ad entrare nell'immaginario collettivo con film iconici (blow up, full metal jacket, etc.) in cui le Nikon F erano presenti. Ma le Canon F1, meno pubblicizzate e conosciute, non erano da meno picclick.it/Canon-F1-Power-Winder-Booster-T-Finder-354694336692.html Le ottiche 24/1.4, 24-35, 50/1.2, 85/1.2, 35 TS, 85/2.8 soft, 200/1.8, 300/2.8, 500/4.5, 80-200L, non hanno avuto eguali, tecnicamente o qualitativamente, al tempo. Peccato Nikon abbia perduto quel management illuminato e tanto lungimirante che ebbe in quegli anni |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 11:06
Diciamo che era un epoca in cui ogni brand aveva delle chicche, non scordiamoci alcune Pentax Star. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 11:31
Le ammiraglie di allora erano - Nikon F e F2 - Canon F1 - Topcon RE Super Nikon però aveva un sistema, come numero e qualità delle sue ottiche e non solo, che gli altri marchi nemmeno si sognavano “ Peccato Nikon abbia perduto quel management illuminato e tanto lungimirante che ebbe in quegli anni „ purtroppo.... |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 13:43
“ Ma le Canon F1, meno pubblicizzate e conosciute, non erano da meno „ nulla da dire sulla effettiva qualità di Canon, ma prima dell'arrivo del sistema EOS non è che fosse un marchio così osannato e considerato, ai tempi ad esempio Olympus con il suo sistema OM era già considerato più "figo" Nikon era la professionale per eccellenza, LEICA era già un prodotto esclusivo come lo è oggi, Hasselblad il top del top.. Canon navigava in mezzo a tutti quei buoni costruttori come Pentax Minolta Olympus senza essere particolarmente in evidenza |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 14:15
Perdona Stile ma non e' cosi, l'ha gia' detto Leone Giuliano. Canon era gia' ai vertici a livello professionale gia' prima dell'avvento del sistema EOS. Nella fotografia sportiva in particolare. La macchina usata alle olimpiadi di Los Angeles 1984 fu la F-1 new, le EOS subentrarono nelle edizioni successive. Monza, inizio anni 80, il ricordo un po' vago, ma quelle dei fotografi di f-1 erano quasi tutte canon motorizzate. Lo stesso al giro d'italia.. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 14:39
"L'acuto del tenore". Marco Cavina (sul suo sito)! GL |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |