RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto costi Pellicola vs Digitale: un gioco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Confronto costi Pellicola vs Digitale: un gioco





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 21:58

Ecco, vedo che tu mi capisci ... ripeto, qualcuno vive in un universo parallelo MrGreen ... e vuole a tutti i costi avere ragione Eeeek!!!


se mi passavi il tuo portafogli, probabilmente ti avrei dato ragione

parlare a vanvera è facile.. poi bisogna anche tirare fuori il portafoglio, ed allora non era molto differente da adesso

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 21:58

la differenza maggiore sta nel fatto che la pellicola ti porta ad avere la stampa in mano delle tue foto e quindi a portare a termine il processo. Il digitale all'opposto ti impigrisce un pò e quindi alla fine restano sepolte in un harddisk le foto molto spesso. C'è da dire che poi chi scatta una foto a pellicola è spinto a fare bene e quindi le foto del rullino al massimo una o due sono da buttare, in digitale se ne salvi una è tanto perchè si scatta spesso con leggerezza e quindi sprechi un mare di tempo. Ma l'aspetto che incide di più è un concetto di fondo: nella fotografia digitale moderna spesso si cerca la "perfezione" in termini di nitidezza e questo porta il fotografo a comprare lenti su lenti e spendere fiori di quattrini! mentre l'analogico punta su un discorso di "emozione" e di "vibe" che non corrono dietro alla perfezione. questo aspetto porta la fotografica digitale ad essere costosissima e a non essere mai soddisfatti.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 22:09

Nel 1982 invece la Canon F-1n col mirino AE Finder FN costava 1.250.000 lire.
Nello stesso anno la Leica R4 costava 1.600.000 s.c. mentre il 50/2 costava fra 400 e 500.000 lire non ricordo la cifra esatta.
La Nikon F3 infine costava 100/150.000 lire più della F-1n.


Con due stipendi da maestro avrei potuto prendere la F3, ammiraglia dell'epoca, ora per prendere la Z9, ammiraglia attuale, di stipendi me ne servono tre

user246028
avatar
inviato il 04 Aprile 2023 ore 22:19

Con due stipendi da maestro avrei potuto prendere la F3, ammiraglia dell'epoca, ora per prendere la Z9, ammiraglia attuale, di stipendi me ne servono tre


La formidabile Nikon F3 dopo oltre 40anni è ancora in attività; la z9 tra 2 anni forse sparirà.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 22:21

la z9 tra 2 anni forse sparirà.


perchè arrivano le cavallette a mangiarsela??? ma dai va la...


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 22:24

se mi passavi il tuo portafogli, probabilmente ti avrei dato ragione


Eppure mi sembra di scrivere in un italiano corretto, non ho mai avuto soldi di avanzo però in passato certe spese erano sostenibili (come tante altre), ora non più, tu sostieni che oggi come allora la fotografia è roba da ricchi .. per me lo è diventata oggi, non sono più ricco di 40 anni fa ma neanche più povero ... però se ti fa piacere che ero ricco allora e oggi di più va bene, meglio invidiati che compatiti MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 22:30

io non invidio proprio nessuno, i soldi sono l'ultimo dei miei problemi

però se mi vuoi far passare per scemo , hai proprio sbagliato bersaglio, la roba buona la pagavi cara anche 30/40 anni fa, forse in alcuni casi c'era un potere d'acquistio maggiore, ma un impiegato medio od un operaraio nella prima metà degli anni 80 prendeva 300/400000 lire e doveva viverci che razza di corredo poteva permettersi?? di sicuro non il tuo
e poi quanti soldi pensi potesse dedicare a rullini sviluppi stampe dai su non diciamo ca.zzate

user246028
avatar
inviato il 04 Aprile 2023 ore 22:36

perchè arrivano le cavallette a mangiarsela??? ma dai va la...


Spiritosello...Sorriso come ogni aggeggio elettronico che si rispetti ( POCO ) a breve sparirà per far posto ad un altro aggeggio superiore. E' storia!

La Nikon F3 dal 1980 è da sempre a disposizione.
Figurati che anche la Nikon F è in circolazione...dal 1959

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 22:43

però se mi vuoi far passare per scemo , hai proprio sbagliato bersaglio,


No, no fermo un attimo, non voglio far passare per scemo nessuno e mai mi permetterei!

Rispetto tutti e non offendo nessuno, dico solo che il potere d'acquisto una volta era maggiore e certe cose riuscivi a permettertele, con sacrificio, ma riuscivi, oggi per me è impossibile rifarmi un corredo simile con ottiche fisse e guadagno qualcosa più di allora, anche se non molto di più. Questa è la mia esperienza, condivisa anche da altri riferita a quel periodo, poi non mi piace fare i conti in tasca agli altri, la fotografia non è un bene primario e io sicuramente non ci butto dei soldi a perdere, oggi come allora.

Io facevo dia, non avevo i costi di stampa, ma questo credo che sposti poco la spesa finale rispetto all'attrezzatura. Con il digitale mai stampato.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 0:31

Non so voi ma io, parlando di costi, ho la sensazione che con il passaggio dalla reflex alla mirrorless i costi siano aumentati notevolmente soprattutto sulle ottiche

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 0:46

E pensare che a rigor di logica sui corpi sarebbero dovuti diminuire!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 3:36

Quale logica? I prezzi certamente seguono una logica, ma non è quella dei costi di produzione e neppure quella della domanda e dell'offerta. Ti vengono semplicemente estorti tutti i soldi che sei disponibile a pagare per un certo bene: questa è la logica del mercato delle scimmie. Le ML oggi sono percepite come più fike e desiderabili delle reflex e quindi maggiormente adatte a sfilarti soldi.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 6:33

la differenza maggiore sta nel fatto che la pellicola ti porta ad avere la stampa in mano delle tue foto e quindi a portare a termine il processo. Il digitale all'opposto ti impigrisce un pò e quindi alla fine restano sepolte in un harddisk le foto molto spesso.


è vero, ma io ho dei cassetti pieni di foto ed album che non guardo mai, è molto più facile che le foto e dia del passato me le riguardi a monitor (avendo digitalizzato tutto).

Ad onor del vero, parlando di scatti digitali degli ultimi 10 anni, mi sono fatto dei fotoalbum, ma solo perchè i soggetti principali sono i miei adorati nipotini. Anche lì però preferisco riguardare le loro immagini a monitor

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 6:39

La formidabile Nikon F3 dopo oltre 40anni è ancora in attività.....


gran macchina, la ho usata per una 30ina di anni, venduta una decina di anni fa, ho tenuto la Nikkormat FT2 che, pur essendo più semplice, chissà perchè ho sempre preferito usare.....

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 7:45

Non so voi ma io, parlando di costi, ho la sensazione che con il passaggio dalla reflex alla mirrorless i costi siano aumentati notevolmente soprattutto sulle ottiche

Non è una sensazione, è un dato di fatto. Come è un dato di fatto che il potere di acquisto, negli ultimi anni, è drasticamente diminuito.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me