| inviato il 31 Marzo 2023 ore 14:26
Si ma Perbo non hai risposto, vuoi assimilare Ai generator a manipolazioni fatte finora? E' chiaro che l'impatto qui è diverso, ma anche il concetto stesso. Se no sembra il discorso dei primi pc, con qualcuno che diceva: "eh ma già scriviamo con la macchina da scrivere, che sarà mai...." |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 14:44
“ “ Mi vien da chiedere: dove vengono "raccolti" i miliardi di foto necessarie per allenare l'AI ? ? da dove si trovano, ovviamente: il web. „ Quindi: io non posso utilizzare un'immagine scaricata dal tuo sito se non per fini strettamente personali, ma e' legittimo attingere a miliardi di foto da dare in pasto ad una macchina che poi fornisce un prodotto che viene (anche) venduto ..fantastico ! |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 14:55
“ Si ma Perbo non hai risposto, vuoi assimilare Ai generator a manipolazioni fatte finora? E' chiaro che l'impatto qui è diverso, ma anche il concetto stesso. „ l'effetto è lo stesso, è solo più facile e più rapido “ Se no sembra il discorso dei primi pc, con qualcuno che diceva: "eh ma già scriviamo con la macchina da scrivere, che sarà mai...." „ per niente, credo tu abbia frainteso. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 14:58
“ Quindi: io non posso utilizzare un'immagine scaricata dal tuo sito se non per fini strettamente personali, ma e' legittimo attingere a miliardi di foto da dare in pasto ad una macchina che poi fornisce un prodotto che viene (anche) venduto ..fantastico ! „ ci sono un po' di cause in ballo proprio per questo motivo. Ma mettiamola così: tu guardando le foto in giro per il web impari, o almeno vieni a contatto con stili e idee diverse. Magari trovi uno stile che ti piace (che ne so, Dragan?), e ti fai ispirare da quello per fare lavori tuoi, anche se copi spudoratamente e si vede che stai cercando di emulare quello. C'è una gran differenza tra questo e le IA che imparano da quello che noi pubblichiamo online? |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 15:52
“ ci sono un po' di cause in ballo proprio per questo motivo. Ma mettiamola così: tu guardando le foto in giro per il web impari, o almeno vieni a contatto con stili e idee diverse. Magari trovi uno stile che ti piace (che ne so, Dragan?), e ti fai ispirare da quello per fare lavori tuoi, anche se copi spudoratamente e si vede che stai cercando di emulare quello. C'è una gran differenza tra questo e le IA che imparano da quello che noi pubblichiamo online? „ Messa cosi posso darti ragione, pero' puo' anche essere vista come una macchina che genera un contenuto (che viene venduto e quindi fonte lucro per il proprietario) utilizzando una materia prima che e' inconsapevolmente donata da milioni di persone. D'altra parte l'istruzione, anche per gli umani, non e' certo gratuita e molto spesso nemmeno a buon mercato. Comunque non e' tutto cosi scontato .... |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 16:27
“ Messa cosi posso darti ragione, pero' puo' anche essere vista come una macchina che genera un contenuto (che viene venduto e quindi fonte lucro per il proprietario) utilizzando una materia prima che e' inconsapevolmente donata da milioni di persone. D'altra parte l'istruzione, anche per gli umani, non e' certo gratuita e molto spesso nemmeno a buon mercato. Comunque non e' tutto cosi scontato .... „ ma infatti il tema è molto delicato: giustamente gli artisti se la prendono perché vedono il proprio stile e il proprio lavoro copiato da un sistema che può generare miliardi di alternative in poco tempo, senza sforzo (e senza permesso). Temo però si tratti di qualcosa di inarrestabile, fa parte del progresso. Potranno anche vincere le cause, ma uscirà (presto) qualche sistema con stili migliori del loro, a costo bassissimo, e con abbondanza di risultati. Perché io magazine dovrei commissionare le illustrazioni dei prossimi numeri al famoso illustratore di turno, quando posso farlo fare allo stagista praticamente gratis, e con tutte le varianti possibili e immaginabili, anche la sera prima della pubblicazione? Non vorrei dire bestiate, ma mi sembra che questa cover del Time: content.time.com/time/covers/0,16641,20090427,00.html fu, per la prima volta, acquistata su istockphoto. Prima di allora il lavoro veniva commissionato a un fotografo o una fotografa. Immagino che ai tempi ci sia stata una crociata, ma oggi nessuno si scandalizza se invece di pagare 3 soldi qualcuno, i magazine ne pagano mezzo su un sito. Tra pochissimo tempo sarà così per moltissimi contenuti: non servirà più un artista formato per crearli, basterà qualcuno con uno smartphone o un computer. Dai testi, alle immagini, ai libri, alla musica, ai film. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 17:47
Eh sì, il fatto è serio |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:18
pur disprezzando fortemente, finiro anche io incosapevolmente a mettere like e commenti a queste immagini di plastica, anche perche non sono solito scannerizzare un'immagine per trovarne i difetti come fanno alcuni, mi lascio prendere dal piacere di vederla e nemmeno vado al 100 insomma, volenti o no le ingoieremo perche non abbiamo alternative |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:33
per i fotoamatori cambiera poco o nulla, io per esempio me ne sbatto e continuero a fotografare con la 5Dii e la Df con vecchie lenti la rivoluzione ci sara per i professionisti, grazie all'AI gia fra 10 anni potrebbe essere possibile scannerizzare un volto con i punti cardine, e poi fare cataloghi di moda, foto di matrimonio con le location piu disperate e anche video |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:46
Lomogeafy quello che vale per te non è detto che valga per tutti, soprattutto per chi si avvicina adesso a questo mondo |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 19:03
? stata bloccata ai ,ho sentito ora in TV,torniamo a fotografare cose vere |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 19:14
“ la rivoluzione ci sara per i professionisti, grazie all'AI gia fra 10 anni potrebbe essere possibile scannerizzare un volto con i punti cardine, e poi fare cataloghi di moda, foto di matrimonio con le location piu disperate e anche video „ fra 10 anni? lo puoi fare ora... |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 19:15
“ ? stata bloccata ai ,ho sentito ora in TV „ MAI credere a quello che dice la TV... :) |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 19:33
“ fra 10 anni? lo puoi fare ora... „ si ma e un campo molto specialistico, dico fra 10 anni ma e una data a caso ovviamente, l'obiettivo e che sia piu facile grazie all'ai usarla e diventi alla portata di tutti |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 21:21
Non è stata bloccata, ne è stata chiesta una moratoria nell'attesa di linee guida. Non mi sembra lontana però la possibilità che vengano predi, in un futuro prossimo, provvedimenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |