| inviato il 29 Marzo 2023 ore 16:44
Ottimo documento complimenti |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 16:44
“ Peraltro c'ero andato in modalità birdwatching quindi "toccata e fuga" (il racconto completo qua „ Complimenti, foto e racconto molto interessanti. Sto leggendo il tuo " diario di scatto " con piacere |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 16:51
In quelle due foto sono ripresi animali che , a quella distanza , rientrano completamente nella PDC , non capisco come si possa pensare ad un fallimento del sistema af , sicuramente le cause della mancanza di nitidezza son da ricercare nel volume d'aria che si frappone tra fotocamera e soggetto , come già suggerito dagli interventi che precedono , comunque , andando un poco OT , è singolare come nessuno tolleri un opinione diversa sulle attrezzature , non parlo solo per Sony in questo topic , molti utenti pensano che la loro esperienza sia l'unica dirimente e consacrata nelle sacre scritture , fallisco con la R5 Canon , la macchina fa schifo , la mia e tutte le altre , la A1 sbaglia un occhio di una volpe , tutte le Sony fanno cagare e non vengono effettuati aggiornamenti sufficienti al firmware , contemporaneamente se si porta un esperienza negativa subito tutti i sostenitori son pronti ad etichettarti come fotografo incapace e se non possono denigrare la tua competenza allora la prova era viziata e non esaustiva , possibile che non si possa mai coltivare l'aspetto costruttivo delle critiche ? I dati exif dimostrano come la macchina abbia messo a fuoco l'infinito anzichè il soggetto che si trovava ben più vicino di 780 metri |
user226917 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 16:55
@Ilmagomaghetto @Karmal @_Axl_ grazie mille, in effetti sono stato molto soddisfatto di quella giornata, anche se impegnativa (ma mai come una giornata tutta in montagna a scarpinare...), e le foto che ho portato a casa in una giornata, anche se non vinceranno concorsi, mi garbano nonostante la mia poca esperienza e capacità (da quel giorno un po' sono migliorate, ma non tanto ) |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 16:57
Già bel reportage, credo che le mie prossime (e non faticose) riprese dei z grifoni le farò dopo i primi di Ottobre, ma in quel canyon dell'alta Provenza, li quando veleggiano li puoi fare bene e comodamente anche con quella pigra della A7rIV. Pure inizio Giugno è un buon periodo, se di organizza ci sono. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 16:58
“ Ah ok quindi te sei serio quando dici che vai a scattare al volo con telecomando e filo e una mano lche sposta l attrezzatura , dev essere un ottima esperienza , è difficile e ci vuole parecchio tempo per padroneggiare o sei riuscito in breve tempo ad ottenere risultati buoni addirittura migliori rispetto adcaltre esperienzevl , così per sapere „ Questa è la mia tecnica, mica ho detto che è la migliore... |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:09
Mago la prossima volta che sali in macchina e stai su una strada dritta prendi un riferimento, fai 700mt e girati, poi mi dirai se ci fosse una volpe come la vedresti, e come apparirebbe a mirino con un 600mm. stefano le ottiche danno informazioni sulla distanza basandosi sulla posizione del fuoco, banalmente sai che in quella posizione la distanza è tot, ora come potrai notare tu stesso su qualsiasi ottica la rotazione relativa ad una distanza segnata breve è nettandolo più ampia di quando co si avvicina all'infinito. Ciò dipende ovviamente dalla maggiore pdc e quindi minore necessità di spostamento; ma come potrai immaginare questo comporta anche molta meno precisione nello stabilire la reale distanza. Detto ciò l'argomento iniziale direi che è stato esaurito subito dopo aver visto i file, non penso ci sia molto altro da aggiungere, e direi che i dubbi su possibili problemi di qualità del file o impossibilità teorica nel fare determinati scatti dovrebbe essere fugata prima ancora di pensarla semplicemente osservando le centinaia e centinaia di foto in circolazione con la stessa attrezzatura. @gundam indipendentemente dal problema di rifrazione che non è detto che sia sempre risolvibile, ti consiglierei comunque di abbandonare il telecomando perché non solo non porta reali vantaggi (a meno di non essere una bestia con il pulsante), ma sono piuttosto certo che introduca un certo lag. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:10
@Nine le foto sono veramente belle, e pure io le migliori le ho fatte con l'A9 e il 200-600. @karmal quelle distanze focali sono impossibili. La volpe sarà stata a meno di 100 metri, questo è sicuro, ma molto meno, mentre il grifone non saprei ma non di certo 700 e oltre metri. Per tutti gli altri, che vi devo dire, vi piaccia o no io fotografo a quel modo e moltissimi scatti riusciti (e intendo anche sequenze di inseguimento) sono fatti così, poi non ho di certo la vostra esperienza maturata in... quanti? 30, 40 anni ? Di più? Vabbè io di pasta ne ho ancora da mangiare, e non mi lamento, ma come sempre se avete dei consigli costruttivi da dare, come altri hanno fatto, ben venga, altrimenti potete anche evitare. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:11
Gundamrx91, sempre se vorrai ascoltrarmi ! Credo di aver capito il tuo problema , vai su menu 22/51 e togli la spunta su Vis.fot.visi/occhi .... sarebbe il pre-af della testa e occhi poi vedrai che acchiappa l'occhio senza problemi, poi setti af su scatto sensibilità inseg.af su 2 ,togli lo stabilizzatore e metti tranquillamente anche un 3200 che va bene per tutto, setta il compresso , se hai ancora problemi scrivimi in privato la tua mail che ti mando il mio file di configurazione e te lo carichi direttamente, se poi non funziona potrebbe essere l'ottica che è piu' probabile. Fatti un idea nelle mie gallerie perchè è cosi che deve essere . |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:13
@nine appena posso leggo il tuo diario, sembra molto interessante |
user226917 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:23
@Cavolo1 grazie @Gundamrx91 grazie mille, se poi vuoi lasciare un commento fa sempre piacere (vale anche per gli altri si intende), anche se critico. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:29
Perdonate ma io ho l'impressione che non sia chiara la funzione di sensibilità inseg.af Tale funzione non ha alcun effetto sulla velocità di aggancio, zero! Questa funzione serve a dire al sistema quanto rapidamente deve cambiare soggetto nel caso qualcosa facesse perdere temporaneamente la rilevazione del fuoco precedente. Se l'intenzione è mantenere lo stesso soggetto a fuoco senza che salti su altro, l'impostazione deve essere messa a 1! Se sto fotografando un gruppo di moto, una mandria, dei corridori...e voglio il fuoco sul primo, indipendentemente da chi sia in quel momento, metterò 5. Magari impostando 2 o più il sistema potrebbe risultare più rapido a riagganciare il soggetto principale nel caso si impicciasse e prendesse qualcosa dietro, ma allo stesso tempo è anche più facile che ciò accada proprio perché si sta dicendo al sistema che se qualcosa non dovesse andare nel fuoco del soggetto deve aspettare meno a cercare altro. Il fatto che poi in molti casi non ci si accorga delle differenze dipende, appunto, dalla capacità di questi sistemi di "non perdere il fuoco del soggetto". Altra cosa, lo stabilizzatore viene disabilitato automaticamente se non è necessario, ma lo stabilizzatore se si usano tempi rapidi e si sta seguendo qualcosa potrebbe non solo non risultare utile, ma in alcuni casi dannoso, vuoi per un possibile rallentamento nello scatto vuoi perché potrebbero generarsi movimenti non utili. In genere funzionano bene, soprattutto i moderni, ma in alcune condizioni meglio non averlo....il panning spesso non è "orizzontale". |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:36
Per tutti gli altri, che vi devo dire, vi piaccia o no io fotografo a quel modo e moltissimi scatti riusciti (e intendo anche sequenze di inseguimento) sono fatti così, poi non ho di certo la vostra esperienza maturata in... quanti? 30, 40 anni ? Di più? Vabbè io di pasta ne ho ancora da mangiare, e non mi lamento, ma come sempre se avete dei consigli costruttivi da dare, come altri hanno fatto, ben venga, altrimenti potete anche evitare. Credo che il primo consiglio ti si possa dare è cercare di non contraddirti e chiarirti qualche idea non verso gli altri ma verso le tue convinzioni sempre se non stai scherzando naturalmente o sempre non ti piaccia parlare così tanto per farti due risate Detto ciò l'argomento iniziale direi che è stato esaurito subito dopo aver visto i file, non penso ci sia molto altro da aggiungere, e direi che i dubbi su possibili problemi di qualità del file o impossibilità teorica nel fare determinati scatti dovrebbe essere fugata prima ancora di pensarla semplicemente osservando le centinaia e centinaia di foto in circolazione con la stessa attrezzatura. Prendi nota dal buon Mac |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 18:54
Magomaghetto io ho letto bene quello che ha scritto mactwin e lo apprezzo molto. Il resto son chiacchiere |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:11
Giusto e c è chi ne ha fatte tante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |