| inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:38
“ Michelangelo io sto usando chatgpt da qualche giorno per creare articoli che poi rivedo. „ @Giampietro Uggeri grazie, avevo letto qualcosa, anch'io lo uso per lo sviluppo web e la scrittura di codice. Ultimamente sto ripassando il codice di altri lavori per fargli fare un debug e resto sempre stupito dal modo nel quale segue il filo per migliorare i task successivi dopo i primi. Poi ammetto che gli faccio anche fare le voci dei preventivi e le guide interne per i clienti che devono mettere mano al codice, in quel caso faccio come te, mi limito a correggere dose serve. Nella programmazione sostanzialmente gli dico dove cercare e come intervenire, adesso al terzo o quarto ripasso migliora le cose sempre più come se fossi io a farlo, con la mia logica. Più o meno un' assistente, adesso farei fatica a farne a meno. In ambito lavorativo ha cambiato abbastanza il mia giornata e alcune delle mie competenze ora sono sue, per cui mi sto muovendo verso altre competenze di gestione più che di realizzazione, adeguarsi ai tempi con coscienza è doveroso, sia per non restare senza lavoro che per non passare per catastrofisti che hanno paura di quello che non conoscono. per restare in l'ambito grafico e fotografico rilancio questo link su Adobe Firefly, sperando che possa stimolare per tornare a parlare di Plugin, argomento che mi interessa molto. Adobe sta lavora bho molto e magari, essendo una softwarehouse conosciuta a molti parliamo anche di esperienze condivise. grazie |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:37
“ Fatemi capire c'è qualcuno qui che pensa veramente di confrontare il cervello di un qualsiasi essere vivente con una macchina!! „ io “ Non abbiamo la minima idea di come fare sbocciare una vita anche la più semplice che esista, però noi siamo degli sboroni „ Stai confondendo il funzionamento della vita con il funzionamento del cervello. Non c'è bisogno di vita (nel senso biologico) per avere un sistema che funziona come un cervello. Però capisco che non sia facile accettare certe cose. Se non approfondisci e studi le questioni, non sarà certo un sito di fotografia il luogo dove troverai "due righe" che ti fanno cambiare idea. Per smontare i preconcetti ci vuole impegno. Comunque, che tu sia convinto o no, non passerà molto tempo ancora prima che ti troverai ad interagire con una macchina pensando che sia un essere vivente. Magari al telefono o in chat o in thread su Juzaphoto. I primi a cascarci saranno proprio quelli che non se lo aspettano, perché pensano che sia impossibile. Sono questi gli sboroni. |
user198779 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:46
Io ultimamente che non ho più nulla da fare per passatempo mi interesso di neuroscienze. Poi posso sicuramente sbagliare, la verità in tasca non ce l'ho di certo, dico solo che è impossibile che ad un certo punto una macchina prenda coscienza di sé stessa . |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:54
...e allora conoscerai Edelman (il neuroscenziato premio Nobel '72) e come spiega di cosa è fatta la "materia" della mente. E' la stratificazione di strutture (biologiche negli esseri viventi, ma non necessariamente) a far emergere i comportamenti mentali. Non aggiungo altro per non andare OT. “ è impossibile che ad un certo punto una macchina prenda coscienza di sé stessa „ Ecco. Allora ti consiglio di leggere meglio cosa dicono le neuroscienze. ...e magari anche qualche lettura di Minski, per capire l'intelligenza artificiale. Tanto hai tempo. Dopo vedrai che ti verrà facile fare 2+2. PS.: non pensare ad una "macchina" come un meccanismo. E' una interpretazione riduzionistica. Pensala come un sistema complesso, fatto di parti interagenti (milioni o miliardi di parti). Complesso è diverso da complicato. Un sistema complesso non è prevedibile nei suoi comportamenti. |
user198779 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:02
Quindi può esserci una "intelligenza" senza la vita ? |
user198779 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:03
Nemmeno il padreterno è riuscito a tanto. |
user198779 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:09
Infatti ognuno ha la propria opinione sull'argomento. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:01
Ma perché dovrebbe essere impossibile che una macchina prenda autocoscienza? Lo è solo se crediamo che la coscienza di sé derivi dall'anima, ovvero da qualcosa non definibile e collegabile a un essere superiore. Ma se guardiamo a noi stessi come al prodotto di una evoluzione, perché mai una analoga evoluzione non potrebbe essere seguita da una entità non biologica? |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:03
“ Quindi può esserci una "intelligenza" senza la vita ? „ Sagredo : ci può essere intelligenza senza vita? Salviati : Questa è una domanda interessante e complessa. Il concetto di intelligenza senza vita può essere interpretato in modi diversi, e la risposta può variare a seconda dell'interpretazione. Esaminiamo alcune prospettive: Intelligenza artificiale: In questo caso, l'intelligenza è separata dalla vita in quanto è creata dall'uomo e non ha una base biologica. Le intelligenze artificiali, come i computer e i robot, possono esibire comportamenti intelligenti e risolvere problemi complessi, ma non sono considerati esseri viventi. Processi naturali: Alcuni processi naturali presentano comportamenti che possono sembrare intelligenti, come i cristalli che crescono in strutture ordinate o le molecole che si auto-assemblano. Tuttavia, questi fenomeni sono il risultato di leggi fisiche e chimiche, e non sono generalmente considerati forme di intelligenza. Concetti astratti: Si potrebbe sostenere che l'intelligenza è un concetto astratto che può esistere indipendentemente dalla vita. Ad esempio, le leggi matematiche e i principi logici sono concetti puramente intellettuali che non richiedono la presenza di esseri viventi per essere validi. In definitiva, la questione se ci possa essere intelligenza senza vita dipende dalla definizione di intelligenza e dalla prospettiva adottata. Mentre l'intelligenza artificiale è un esempio di intelligenza non biologica, in generale, il concetto di intelligenza è strettamente legato alla vita e alla comprensione umana. Sagredo : Puoi sintetizzare la risposta con metà delle parole? Salviati : Sì, l'intelligenza senza vita è possibile in diverse prospettive : intelligenza artificiale (creata dall'uomo, non biologica), processi naturali (comportamenti apparentemente intelligenti) e concetti astratti (leggi matematiche, principi logici). La risposta dipende dalla definizione di intelligenza e dalla prospettiva considerata. Sagredo : e tu Simplicio cosa ne pensi? Simplicio : No, l'intelligenza è un attributo tipico degli esseri viventi, che possiedono un sistema nervoso o un cervello in grado di elaborare informazioni e di adattarsi all'ambiente circostante. Senza vita, non esiste un sistema biologico in grado di manifestare l'intelligenza in modo autonomo. Tuttavia, è possibile creare forme di intelligenza artificiale, che sono programmi informatici che possono elaborare informazioni e svolgere compiti complessi, ma sono sempre il prodotto dell'ingegno e della creatività degli esseri umani che li hanno ideati e costruiti. In questo senso, l'intelligenza artificiale non è una forma di intelligenza biologica, ma un risultato dell'elaborazione di algoritmi e dati da parte di un sistema informatico. Alla conversazione hanno partecipato: io nel ruolo di Sagredo GPT4 nel ruolo di Salviati GPT3 nel ruolo di Simplicio “ Infatti ognuno ha la propria opinione sull'argomento. „ A proposito: Juza ha stabilito la politica per le foto generate da AI nelle gallerie. Non ha però definito la politica per i post generati da AI. Mi sa che presto qualcuno penserà di discutere con un essere umano e, invece, sarà interlocutore di una macchina. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:28
@Motofoto io la penso come Simplicio! ed aggiungo a quel risultato di elaborazione, di dati compiuto con sistemi di "calcolo" si deve aggiungere necessariamente una scala di valori (mi piace, non mi piace, condivido, non condivido, etc.). Ed è proprio questa scala di valori che lega l'umano al "risultato". |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:34
@Motofoto "Godel, Escher, Bach: un Eterna Ghirlanda Brillante" Una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll. Douglas Hofstadter. In questa splendida opera si possono trovare molti esempi di conversazioni come quella proposta!! |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:45
In quel bel libro si evidenzia come autoriferimento e ricorsione siano sufficiente a far emergere forme di intelligenza. Strano che tu la pensi come Simplicio dopo averlo letto. Simplicio è GPT3, parecchio meno "colto" di GPT4 (Salviati). Hofstadter la pensa come GPT4 (anzi è più probabile che GPT4 usi le tesi da Hofstadter): è convinto che gli Strange Loops, se collocati entro sistemi formali e simbolici, possano far emergere comportamenti intelligenti. E' indubbiamente una buona lettura. Inoltre, Edelman che citavo in un post precedente, in Materia della mente spiega che anche nelle strutture biologiche sono l'autoriferimento e la ricorsione a far emergere, dopo varie stratificazioni, i comportamenti "mentali". Però capisco che sia dura da digerire per chi lo pensa impossibile per preconcetto. Questo preconcetto è frutto di una storia che vede la razionalità come la parte nobile e quasi soprannaturale. La parte veramente difficile da replicare non è quella, ma tutto il sistema che governa le nostre funzioni biologiche nel contesto ambientale. Per far evolvere quello ci sono voluti milioni di anni. E' molto più sofisticato della "intelligenza" ed è talmente connesso al pianeta in cui viviamo che è non ha senso pensare che da cui ce ne possiamo andare come esseri biologici. Se ce ne andremo sarà solo in una forma artificiale e anche di questo ci sono libri e libri (non di fanstascienza). Però anche questo è difficile da digerire per chi si immagina l'uomo biologico conquistatore di galassie. Daje GPT! |
user198779 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:56
"Ecco. Allora ti consiglio di leggere meglio cosa dicono le neuroscienze. ...e magari anche qualche lettura di Minski, per capire l'intelligenza artificiale. Tanto hai tempo. Dopo vedrai che ti verrà facile fare 2+2." Cosa è una gara ? Vedo che qualche cosa ai letto tu hai tratto le tue conclusioni buon per te . |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 21:04
“ hai tratto le tue conclusioni buon per te „ Indubbiamente. Come ho già scritto, non è con due righe in un forum di fotografia che si possono dare o trovare i motivi per cambiare idea. Ognuno invecchia come vuole: consolidando le proprie certezze per dare un senso alla propria vita vissuta o cogliendo l'occasione per revisionarle anche cambiando radicalmente idea. Tanto la fine è la stessa per tutti (almeno per gli esseri umani ). |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 21:56
Penso che "qualcuno", più di uno, divertendo si stia a propinare Artificialmente testi che Intelligenti sembrare vorrebbero. Vediamo un pò. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |