RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente Wide Leica M


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lente Wide Leica M





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:11

gobbo, vignetta molto il tt? Su che macchina sono scattate quelle foto. Leica?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:32

Massimo, il TT so per certo che già su gfx50 spacca.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:36

Ah sì? Hai pure qualche sample?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:39

Trovai online dei test sui vari VM..

Il TT 21 e il 7a 28 sembravano stellari per resa nonostante il sensore più grande rispetto ottiche più blasonate che vignettavano.

Per questo consigliai a Paco il 28 che lui confermò ottimo su 50.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 12:14



direi che non è cosa...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:56

Il 28 7art offre una prospettiva unica se montato su GFX.

Risulta un 21mm con una pdc sottilissima, irraggiungibile da qualsiasi ottica dedicata al sistema.

Questa è la forza del 28 e lo fa grazie al fatto che vignetta incredibilmente poco anche su GFX anche a TA





Ma se si desidera un grandangolo per immagini nitide da bordo a bordo, bisogna andare sulle native, non si può pretendere da ottiche create per il 24x36 di essere nitide anche oltre il loro raggio di copertura.

Amo quel 28mm perchè a TA mi permette ritratti ambientati su FF con pdc interessanti





E se si chiude ad F8 diventa una lama su tutto il frame (La foto del Colosseo è su Nikon Z7 che sono ben 45MP, un sensorino bello impegnativo)





4k

paco68.prodibi.com/a/xd72qe02m8m07dm/i/9zlrky6759eg69j

Onestamente sotto i 28mm non concepisco le ottiche luminose (a meno di non fare sistematicamente stellate).

Sotto i 28mm per me le ottiche potrebbero essere tutte F4.... sarebbero comodissime e piccole, prerogative del sistema M.

Io avrei preso senza indugi il voigt F3,5.... un 21 si userà una volta all'anno ad F1,4 in compenso però bisogna portarsi dietro il mattone.....

Ma ripeto, io parlo per quelle che sono le mie necessità....

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:14

sono d'accordo con Paco per gli F4 non ho conoscenza su medio formato e su Leica però il distagon che ti era stato segnalato è una lente top e ravanando si porta a casa a poco prezzo.... un 18 mm f4 che non vignetta quasi nulla trattamenti zeiss T* e non deforma nemmemo in interni è già una mezza vittoria..io poi ci ho fatto pure un paio di stellate tempo addietro ma ero con la a7iii ed il suo apposito sistema di centraggio focus

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:51

Ciao Mariotto,

per quanto riguarda lo Zeiss, in questa review, su Sony, fa abbastanza pena ai bordi (colpa dello stack spesso), mentre su Leica M ad F8 è buono

phillipreeve.net/blog/review-zeiss-zm-18mm-4-0-distagon/


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:03

Anche io avrei detto meglio il 21 3.5 se non fosse che.

L 1.4 ha mtf superiori al Loxia
L 1.4 ha il piano di fuoco piatto (non il 3.5 e il Loxia)
L 1.4 mi e' costato quanto il 3.5 per quello che non può essere altro che un errore di prezzo in un famoso sito di HK.

E allora il peso non pesa ;)


Ah... Vicino al 50 Apo , renderizzato nella stessa maniera le foto, cioè sembrano degli scanner della realtà...non so come altro spiegarlo.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:36

Per carità... ognuno fa le sue scelte.

Io piuttosto di portarmi dietro quel barilotto, lo avrei venduto (l'F1,4) e mi sarei preso l'F3,5 che anche se non ha il piano di fuoco piatto, a diaframmi chiusi non ha molta importanza.

D'altronde, io vedo il sistema M come un sistema di lenti piccole e performanti, per i barilotti, c'è sempre Sony.

;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:45

Naaaa 3.5 dalle mie parti significa buio, alla prima stellata i 2.5 stop vedremo se faranno differenza.;-)



E.. anche a f8 nel 3.5 il piano di fuoco è non piano esattamente come altri pregiatoni come Loxia e SI VEDE se non focheggi sul bordo.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:52

Credevo che per le stellate usassi Sony.

Comunque, se non ti da fastidio lo scaldabagno, buon per te! Otticamente è ottimo.


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:55

No, se leggi il primo post è proprio la il problema.

Riempire in basso quando sono solo con Leica.
Così ogni possibilità e coperta, col 3.5 no.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:06

Ciao Paco...si hai ragione infatti sapevo che su leica performava meglio e reeve comunque lo seguo ma certe volte non mi sembra proprio "obiettivo" di contro in fondo segnala il 18 batis...mi ci è venuto da ridere ma poi mi ha fatto anche pensare riferendomi al dilemma di Giuseppe stavo pensando ma non esiste nulla che mi permetta di utilizzare il batis per sony sulle leica M ? oppure un color scopar? non ricordo che focale avesse 21 forse? però mi pare che si potesse utilizzare sulle M

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:14

Mariotto, per come la vedo io, il sistema M deve essere un sistema "portatile", un ingombro di un 21 F1,4 (che probabilmente ostruisce anche parte della finestrella del telemetro), io non lo gestirei.

Detto ciò lo Zeiss 18/4 che è un "classico", è sicuramente una scelta col pedigree ma lo vedo un pochino sovraprezzato.

Se si trovasse una buona occasione magari....

Comunque vedendo le ultime uscite cinesi, direi che la scelta aumenta, ora c'è il nuovo 15mm F4 della 7Artisan che sta destando il mio interesse per scendere sotto i 21mm....

Però mi blocca il diametro da 77mm che vuol dire ingombro..... e se devo viaggiare con ingombro, mi porto dietro la GFX.

Tu non hai idea di cosa voglia dire mettere in una borsettina la Z7 con il Leica 21mm che è piiiiiccolo, il 40/1,2 ed il Leica 90/2,8.... (con il bonus del 28/1,4 che porto solo all'occorrenza)

Ad es. a fine mese sarò in Francia (costa azzurra e provenza) e so che oltre a paesaggio farò anche ritratto, quindi il 21 starà a casa e porterò il 28/1,4 per qualche ritratto ambientato (oltre al 40 e al 90)

Insomma, corredo mignon, di qualità eccelsa..... ecco la mia priorità.

Per tutto il resto c'è la GFX.

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me