| inviato il 08 Maggio 2013 ore 20:12
Ho letto un commento su un forum inglese che mi pare intelligente come punto di vista. Supponiamo che tutti si passi a CC. Dopo un paio d'anni ognuno avrà un bel po' di immagine elaborate con la suite CC e magari salvate in DNG o PSD (che magari saranno una versioni incompatibile con CS6 e precedenti) Bene se uno decide di passare ad altro software semplicemente perderà tutto questo lavoro Quindi se uno vorrà accesso alla proprie immagini elaborate dovrà pagare l'abbonamento a vita oppure convertirle in JPG o TIFF (e quindi perdendo i layers e altro ..) prima di disdire. Credo sia questa la vera strategia di Adobe che laciatemelo dire è un a vigliaccata. Quindi occhio a non cadere nella trappola. |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 20:25
Quindi si é sempre più vincolati e ...... Adobe avrà meno interesse a sviluppare velocemente nuove versioni ...... |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 21:03
Photoshop è forse il software più craccato al mondo e quelli di Adobe lo sanno. Siamo disposti a spendere fior di quattrini in reflex e ottiche di prima qualità ma quando si tratta di pagare per un software di fotoritocco allora è meglio cercarne uno craccato tanto è gratuito! Se tutti, e dico TUTTI coloro che usano photoshop a livello amatoriale fossero disposti a comprarlo anzichè craccarlo forse il suo prezzo sarebbe più umano. Io personalmente come fotoamatore sarei disposto a spendere fino a un massimo di 100 euro all'anno per avere il programma legalmente installato. |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 21:08
Comunque ci sono tante belle novità www.adobe.com/it/products/photoshop/features.html La cosa + interessante è che puoi aprire qualsiasi livello di photoshop in camera raw 8 e modificarlo. Speriamo lo implementinno anche in Lightroom. Miky |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 21:09
Che altro potrebbe dire Scott Morris? Gli unici veramente contenti della scelta commerciale di Adobe per ora sembrano essere sviluppatori di Pixelmator anche se di strada ne devono fare parecchia a cominciare dal fondamentale supporto ai 16 bit, come alternativa a Lr la migliore è Capture One per certi aspetti migliore del software Adobe che ha vinto la battaglia grazie alla migliore integrazione con Ps ed al prezzo più basso...per questo lo continuano a vendere in scatola |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 21:12
“ Photoshop è forse il software più craccato al mondo e quelli di Adobe lo sanno. „ Vero ma questo paradossalmente è utilissimo a stroncare la concorrenza, se posso avere il meglio gratis perché pagare qualcosa anche se poco per un software inferiore?...e alla fine dopo averci preso pratica spesso molti finiscono col comprarlo... |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 21:30
“ Se tutti, e dico TUTTI coloro che usano photoshop a livello amatoriale fossero disposti a comprarlo anzichè craccarlo forse il suo prezzo sarebbe più umano. „ Forse... Io penso invece che il prezzo sia, quanto meno in parte, una conseguenza della posizione di monopolio che ha e ha sempre avuto PS. Da non trascurare l'effetto che Apple+iTunes ha avuto sulla pirateria della musica dimostrando che abbassando il prezzo si abbattono alcune delle barriere che ostacolano l'acquisto (legale). Adottando questa politica Adobe non solo abbatte alcune delle barriere, ma potrebbe anche aumentare i profitti rendendoli piu' stabili. Questo in teoria. In pratica il prezzo e' un punto molto delicato e se non hanno stabilito il prezzo ideale che la gente sia veramente disposta a spendere, rischiano di rovinarsi non poco la reputazione (cosi' come successe con Netflix un annetto fa). Il fatto poi che hanno detto che smetteranno fin da subito di aggiornare le versioni desktop e che non verranno piu' offerte (cosi' credo di aver capito), e', secondo me, una strategia molto pericolosa e dalla quale penso faranno un passo indietro. |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 22:51
“ " Photoshop è forse il software più craccato al mondo e quelli di Adobe lo sanno." Vero ma questo paradossalmente è utilissimo a stroncare la concorrenza, se posso avere il meglio gratis perché pagare qualcosa anche se poco per un software inferiore?...e alla fine dopo averci preso pratica spesso molti finiscono col comprarlo... „ io la penso come Caterina.......Capture one e via..... |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 9:26
“ isohunt.com ..... „ evitiamo certe cose, dai .. il thread verte su politiche commerciali discutibili, non sulla facilità o meno di reperire copie illegali dei prodotti ... |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 11:38
“ evitiamo certe cose, dai .. il thread verte su politiche commerciali discutibili, non sulla facilità o meno di reperire copie illegali dei prodotti ... „ Concordo pienamente!!! |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 12:53
D'inlegale isohunt non ha proprio nulla è solo un motore di ricerca per torrent che a loro volta non hanno nulla di inlegale...... Qui nessuno ha commesso nessun reato informatico ..... Per quanto riguarda le politiche commerciali delle varie Software House sappiamo bene come gestiscono i loro prodotti ai limiti della legalità...... Inoltre il Cloud Computing che si professa come la futura piattaforma tecnologica per le più disparate applicazioni non è altro che un "cul-de-sac" per i futuri untenti...... |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 13:44
Ho aderito alla proposta di abbonamento quando Adobe me l'ha annunciata, quasi un anno fa ( luglio 2012) con la piattaforma CS6. Ho 3 licenze CS5 e una l'ho convertita in CS6 approfittando dell'offerta completa. Non ne sono certo , ma credo che la versione "mensile" si possa anche sospendere e riattivare . Questo consente di non pagare in caso di inattività e di riprendere quando vi sono lavori in corso . A me e' successo , un mese , la licenza e' stata sospesa fino a quando non ho autorizzato il nuovo prelievo dal conto che e' stato solo quello del mese corrente , non mi e' stato addebitato quello arretrato . Per rispondere , invece , a chi promuove l'illegalità dei software crackati .... personalmente li uso solo per testarne le funzionalità ( quando non esistono trial, cosa difficile) . Se trovo il software indispensabile ai processi che fanno parte del mio lavoro lo compro cosi come un meccanico di precisione comprerebbe un tornio o una fresa . Un software va sviluppato , manutenuto e aggiornato come qualsiasi strumento di lavoro. Se lo si usa per hobby sta alle proprie tasche valutare se e' il caso o meno di comprarlo . Se riflettete quanto conti l'uso di programmi come PS nel processo fotografico di oggi, penso che non ci sarebbe neanche da pensare e sono certo che se fosse un oggetto fisico come una Playstation o un IPHONE diciamo un IPHONESHOP , con la impossibilità di scindere la funzione dalla parte fisica , pochi si chiederebbero se fosse il caso o meno di acquistarlo . Ma l'occasione rende l'uomo ........!:) |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 14:03
“ enso, e non sono l'unico, solo che chi guadagna fior di miliardi, cioè i proprietari delle Software House pagano una miseria chi, realmente, progetta, scrive, assembla questi software... e in molti casi vengono anche licenziati. „ penso che questo discorso valga molto di più per qualsiasi operaio italiano che sicuramente guadagna meno di un programmatore ed e' più a rischio , quindi per boicottarli rubiamo le Fiat, non compriamo più vestiti o scarpe made in italy, la pasta barilla la scuociamo e via dicendo !:) Ma che discorsi sono ? L'imprenditore , da sempre , fa i soldi utilizzando la sua capacità di fare impresa cercando di trasformare la sua idea in reddito attraverso una macchina produttiva . In azienda esistono e servono : imprenditori , progettisti, sviluppatori, assemblatori , magazzinieri ,contabili, venditori, segretarie, autisti ........ogni ruolo e' necessario , ma senza l'imprenditore nessuno di questi ruoli avrebbe senso di esistere poiche' sono figure professionali profondamente differenti tra di loro , ma radicalmente staccate dal ruolo dell'imprenditore. Scusate l'OT. |
| inviato il 09 Maggio 2013 ore 14:22
Personalmente penso ad un autogol clamoroso di Adobe. La pirateria, checché se ne pensi, esiste anche e soprattutto perché le major del software la combattono a chiacchiere: a loro (Adobe, Microsoft...) fa comodo perché rende virale la diffusione dei loro prodotti trasformandoli in standard de facto. Tra l'altro in un modo subdolo che sfugge (ovvio) alle grinfie delle varie autorità di mercato. Ora che nel mondo della fotografia si usano neologismi quali "fotoscioppare" vogliono togliere il giochino alla gente? Io, indipendentemente da tutto, se andranno dritti per questa strada diventerò un loro ex cliente, almeno lato fotografia. Anch'io come Juza e Massimiliano facevo degli upgrade diciamo "selettivi". Se vogliono forzare la mano sulla mia gestione della postproduzione nessun problema, passerò a GIMP-2 oppure tornerò al mio primo amore (LightZone)... entrambi sono open source, bene così... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |