| inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:40
Bisognerebbe leggere il testo della norma. Come viene qui rappresentata è pura follia. Se non altro per una semplice ragione: tecnicamente non sempre è possibile garantire salti di classi così importanti. Non sono un tecnico ma portare immobili di 70 anni fa in classe energetica A credo non sia proprio possibile… |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:54
“ Non sono un tecnico ma portare immobili di 70 anni fa in classe energetica A credo non sia proprio possibile… „ Classe D. Devi arrivare alla D. Non alla A. Non c'è scritto da nessuna parte la A. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:57
“ l problema non è l'unione europea, ma chi abbiamo mandato a governarla negli ultimi 20 anni: bene che vada gli scarti della politica nazionale, ma ultimamente qualcosa di ancora più pericoloso, ossia rappresentanti di movimenti accecati da folli ideologie antieuropee e anti occidentali. „ è solo una parte del problema, alla fine fanno quello che gli viene lasciato fare i politici non arrivano da Marte, ma sono essi stessi parte della popolazione e di fatto ne rappresentano la composizione quindi è inutile "abbaiare al bar "contro la i politici di turno, quando la stessa popolazione non è molto diversa... |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:59
@Gianpietro: Mi riferivo a quanto scritto da qualcuno: “ Io vi aggiungo anche un altro punto, entro il 2050 tutte le case dovranno essere in classe A, in pratica prendi una casa in G, la tiri giù e la rifai nuova...” |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:00
“ i politici non arrivano da Marte, ma sono essi stessi parte della popolazione e di fatto ne rappresentano la composizione quindi è inutile "abbaiare al bar "contro la i politici di turno, quando la stessa popolazione non è molto diversa... „ vero |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:13
Senza dimenticare che il superbonus ha fatto lievitare esageratamente i costi dei materiali e della manodopera che hanno influto nel calcolo dell'inflazione. Penso che almeno un 2 o 3% della nostra ttuale inflazione sia dovuto proprio a quello. Morale: 1) abbiamo speso un sacco di soldi malamente per sistemare solo il 3% del patrimonio immobiliare 2) i costi in edilizia sono aumentati molto e quindi se dobbiamo fare qualche lavoretto normale ci costa molto di più 3) l'inflazione è aumentata per merito della crescita dei costi P.S. 4) Abbiamo incrementato il debito pubblico |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:15
Grazie 5stelle di cartone. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:22
Topic interessante dove sono esposti, tutti o quasi, gli stessi atteggiamenti e considerazioni che si ritrovano in altri topic nel forum. La prima considerazione è che si sta commentando una decisione della UE non ancora definitiva. In secondo luogo si fanno valutazioni su informazioni ricevute, e condizionate, da chi nel dare la notizia mette in evidenza gli aspetti che lui ritiene importanti. Pertanto manca l'oggettività. Poi, fatto quasi endemico, c'è una evidente resistenza al cambiamento. Ultimo ma non ultimo, si tende sempre a dare la colpa agli altri in qualsiasi caso. La mia idea sarebbe quella di avere informazioni e dati precisi prima di prendere qualsiasi posizione. In secondo luogo non è matematico che tutto quello che non comprendiamo o non ci piace sia sbagliato. Terzo dobbiamo considerare che gli italiani siamo noi e non quelli che stanno a Bruxelles e, dispiace dirlo, i corrotti del consiglio europeo erano quasi tutti italiani. Le regole, è vero, sono spesso fatte male ma, se fossimo danesi o svedesi, il problema sarebbe trascurabile. Mio figlio ha utilizzato il superbonus e la casa degli anni 80 è passata da E ad A. Il problema più grosso che abbiamo dovuto affrontare è la incompetenza dei tecnici e la disonestà conclamata delle imprese che hanno operato. Passi per i prezzi gonfiati, una caldaia che su internet si comprava a 650 € più Iva veniva fatturata a 2200€ più IVA e una comune valvola a sfera da 8€ fatturata a 40€ . Se non fosse stato per la mia esperienza professionale e le mie competenze, che mi hanno dato la possibilità di fare o far fare i lavori secondo la buona pratica e se addirittura non avessi rivisto il progetto idraulico, mio figlio non ce l'avrebbe fatta. Alcuni amici hanno avuto traversie simili e, in diversi casi, hanno rinunciato o perso parecchi soldi. Quindi se ci sono delle disonestà diffuse, non possiamo sempre incolpare i governanti siano italiani od europei. Se si vuole che qualcosa cambi e migliori dobbiamo essere noi per primi a farlo. A prescindere |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:24
Aspetta che i controlli dell'AdE vanno avanti per 8 anni... Non è detto che usufruirà del 110 senza colpo ferire... |
user203495 | inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:30
“ stampate moneta impunemente significa renderla carta straccia, vedi argentina, non é quella la soluzione „ Lo fanno anche gli Stati Uniti.Quando hanno risollevato dai subprime hanno semplicemente immesso tonnellate di dollari nel circuito.Reale o fittizia.Perchè secondo voi la GB non ha mai ceduto la sovranità monetaria? Dire poi che l'Islanda non fa testo perché sono piccoli...Par di capire che la maggioranza,confortata dai numeri abbia sempre ragione.E la Svizzera?Accordi si.Ma cessione della sovranità monetaria nisba. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:32
“ Se si vuole che qualcosa cambi e migliori dobbiamo essere noi per primi a farlo. „ fa piacere che ci sia qualcuno che usi ancora la testa il cambiamento parte sempre dal singolo, non esistono salvatori o deus ex machina della situazione. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:35
“ Poi, fatto quasi endemico, c'è una evidente resistenza al cambiamento. „ questa permetti e la caxxata che sento dire sempre da chi propone queste norme se lo stato o l'UE mette in regola a gratis nessuno opporrebbe resistenze, invece qui si impone di sborsare migliaia di euro al cittadino per adeguarsi, mi sembra ovvio ci siamo resistenze |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:36
Esatto Biga, l'ho scritto io e non me lo sono inventato, purtroppo  Ora il primo gradino è la classe E 2030 e classe D 2033, ma le direttive parlano anche di un totale adeguamento da parte di tutte gli edifici alla classe A, quindi anche se ti adegui a D poi ancora lavori per salire ancora di più fino alla A nel futuro, sempre che sia possibile, qua servirebbe qualche architetto in grado di argomentare la fattibilità della cosa. "L'obiettivo della proposta di revisione della direttiva Case Green è quello di ristrutturare un più ampio numero di edifici inefficienti sotto il profilo energetico al fine di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e il consumo energetico nel settore entro il 2030, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050." "Con la nuova normativa europea sul clima del luglio 2021 entrambi gli obiettivi per il 2030 e il 2050 sono diventati vincolanti a livello europeo." www.edilportale.com/news/2023/03/risparmio-energetico/direttiva-case-g Edit doveroso: questo ad oggi, vedremo poi... così tanti falle, soprattutto nei modi e nei tempi come da tanti di noi più volte rimarcato |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:38
“ Ora il primo gradino è la classe E 2030 e classe D 2033, ma le direttive parlano anche di un totale adeguamento da parte di tutte gli edifici alla classe A „ il giochino è facilmente intuibile... |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:49
“ se lo stato o l'UE mette in regola a gratis nessuno opporrebbe resistenze, invece qui si impone di sborsare migliaia di euro al cittadino per adeguarsi, mi sembra ovvio ci siamo resistenze „ hai ragione, infatti con la pancia piena sono tutti bravi a pontificare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |