| inviato il 15 Marzo 2023 ore 14:17
AXL per i safari intendi dire? Non li conosco, anche se vedo molte foto fatte con i 600 ,cmwue se le distanze non sono siderali,il 400 2.8 può essere anche più versatile,avere un supertele 2.8 moltiplicabile è tanta robetta. Cmque la migliore accoppiata è quella che piace a lui,non ci son verità di fede,per saperlo serve esperienza sul campo |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 14:26
“Peccato che non esistano test riguardo alle prestazioni in controluce... ma con soli 9 gruppi contro 12 (se non 13) è un poco difficile che i nuovi possano batterlo!” Eh Paolo si questo ti devo contraddire, merito dei trattamenti antiriflesso probabilmente ma le nuove ottiche stra battono le vecchie nel controluce.. i vecchi tele hanno anche meno contrasto nelle ombre si vede in maniera evidente (cosa che tra l'altro a me non dispiaceva) |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 14:31
“ Più che altro Riccardo se vuoi sfruttare al max le prestazioni AF e possibilità fotografiche date dal brandeggio, sono “obbligatori” gli IS3 e ti parlo da chi è rimasto ai 2, e vedo la differenza abissale quando li ho in uso, imparagonabili per il boost di prestazioni. „ Non c'è dubbio, potendo prenderei senz'altro o gli IS III o, ancor meglio, gli RF ma i costi come sai sono ben differenti..... Anche questo è un fattore da attenzionare... |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 14:34
“ AXL per i safari intendi dire? Non li conosco, anche se vedo molte foto fatte con i 600 „ Nei Safari trovi di tutto, dal molto molto vicino al lontanissimo e, spesso, il lontanissimo non è raggiungibile. Ovviamente il lontanissimo puoi avvicinarlo con un 600mm + un TC ma, a quel punto, introduci un'altra variabile al problema, l'aria tra te e il soggetto. E' sempre un metti e togli, una coperta che non copre tutto. “ ,cmwue se le distanze non sono siderali,il 400 2.8 può essere anche più versatile,avere un supertele 2.8 moltiplicabile è tanta robetta. „ E' proprio questo il mio ragionamento. Un eccellente 400 f2.8. Un ottimo 560 f4. Un buon 800 f8. “ Cmque la migliore accoppiata è quella che piace a lui,non ci son verità di fede,per saperlo serve esperienza sul campo „ Non c'è dubbio |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 14:48
Sull' af nei safari non mi farei grossi problemi congli is ii....prims di acquistare il 600 is ii leggevo commenti apocalittici sull'af con r5... In realtà liscio è un missile terra aria, con 1.4x perfettamente usabile per la maggiore parte dei soggetti naturalistici, compresi uccelli in volo, con 2x è perfettamente usabile per soggetti non estremamente vicini e che non cambino esageratamente piano focale in velocità (per cui 80% dei soggetti naturalistici) |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 14:54
“ Sull' af nei safari non mi farei grossi problemi congli is ii....prims di acquistare il 600 is ii leggevo commenti apocalittici sull'af con r5... „ Si, me le ricordo... tipo le 7 piaghe d'Egitto..
 |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 16:53
Beh quando si è abituati alle velocità AF delle 1DX2/3, ovvio che tutto il resto diventa difficilmente accettabile…. ed bel passo indietro. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 17:06
Velocità pura hai ragione.. Consistenza, è tutto un altro discorso...in naturalistica il secondo parametro a volte conta più del primo.. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 17:43
“ A proposito di 200 400, su mpb ne hanno uno a 5400€ con sei mesi di garanzia… „ Mi è arrivata la notifica proprio oggi, ma ritengo che il prezzo sia ancora elevato. Un'altra ottica che non mi dispiacerebbe è l'ef 400 do II is usm, dato che è più compatto e leggero di un 300mm f2.8 L II usm, l'autofocus è più rapido e per il mio utilizzo sono preferibili 100mm di lunghezza focale aggiuntiva, rispetto all'apertura di f2,8. Con un extender 2x si ha un 800mm f8 equivalente, con un peso inferiore a 2,5kg e una lunghezza di poco superiore a quella di un 100-400 II con lo zoom esteso.
 Vi è il problema del possibile flare colorato in controluce, ma è un rischio che potrei anche prendermi. Il principale ostacolo è, nuovamente, il prezzo. Nuovo, prima che uscisse di produzione, si trovava attorno ai 7000 euro, mentre l'usato l'ho sempre visto attorno ai 5000 euro. In proporzione, un 200-400 a 5400 euro è regalato. Tra l'altro le due ottiche sono quasi coeve, dato che il 200-400 è stato lanciato nel 2013, mentre il 400 do II nel 2014: il 200-400 si è svalutato molto di più, tuttavia... |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 18:14
@Angus @JJJ @66tonycar @Signessuno @Paolo @Giampietro La mia, vera, paura è che le dimensioni e i pesi del 400 IS II mi facciano rimpiangere quelli del 300 IS II per ... guadagnare 100mm e un po' di stacco dei piani e un po' di QI in più ....
 |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 18:37
Certo 1,5 kg in più se vai in giro si sente ,non lo rimpiangi con il 400 is3 che pesa poco più del 300 is2,le dimensioni son quelle,un conto se valuti la capienza dello zaino,un altro il peso. Il 400 rispetto al 300 è altro pianeta nel suo complesso,quindi non credo che rimpiangerai il pur eccellente 300is2,poi come dico sempre,a ciascuno il suo. Ho avuto anche il 200 400 ,bellissimo,ma non mi sono mai affezionato come per i fissi. Qualcuno storcera'il naso,ma preferisco 200 600 e probabilmente anche il 100 500 che non conosco Alla fine 560 f5.6 600 f6.3 siam li |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 18:43
“ Il 400 rispetto al 300 è altro pianeta nel suo complesso,quindi non credo che rimpiangerai il pur eccellente 300is2,poi come dico sempre,a ciascuno il suo. „ Lo trovi così migliore? Puoi spiegarmi meglio? |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 19:50
@Angus, ma come ripeto allo sfinimento, se si segue il soggetto, come Dio comanda, l'AF delle 1DX2/3 è infallibile e ben più consistente della R5. Non c'è partita, dove la ML non aggancia il soggetto (per "n" cause "difficili" come sa bene Dionigi ed altri), la reflex lo fa senza il minimo indugio. Nemmeno la R3 riesce a tanto, se il soggetto è piccolo e lontano, ma discorsi fatti 1000 volte, da chi affronta le situazioni difficili e particolari con soggetti "veloci" Bastano due semplici conti di velocità angolare e tangenziale, per capire l'ordine di grandezza delle velocità in gioco, rispetto il fotografo, che sono infinitamente più elevate che in avifauna.... @Axl, ha un'AF ed una nitidezza (l'IS3) che forse (in attesa di verifiche) è superata solo dal nuovo Nikon Z400 da 15,5 Euro... tutto il resto esistenze di ogni brand, sta tutt'ora dietro (che poi ripeto in foto con il seeing dell'aria sono discorsi che lasciano il tempo che trovano ) e con una manegevolezza/peso, che si usa tranquillamente a mano libera per ore, si fanno foto impossibili per qualunque altro obiettivo, come dinamismo del soggetto, anche se non è il caso dei safari. Ripeto, non è un caso se tutti quelli che potevano (economicamente quindi me escluso, of course), sono passati al volo dai serie 2 ai 3, appena usciti. Ma Riccardo, soprattutto per te che hai la R3, avresti i benefici maggiori, oltre un'ottica recente ed assistita ancora a lungo. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 19:58
@Axl il 300 è sicuramente più maneggevole, portabile e non ultima cosa imbarcabile come bagaglio a mano con meno restrizioni del 400, che come hanno già detto gioca nel campionato del 600 quanto a comodità d'uso. Son lenti impegnative, per lavoro certi “sforzi” si fanno, da amatore mi terrei stretto il 300, da appassionato comprerei un 600 rf / is iii potessi |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 20:01
Jjj, per me il 400 IS3 è ben più vicino al 300 IS2 che al 600 IS3 come comodità d'uso/ingombri... il problema è solo il paraluce, basta prenderne uno collassabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |