JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho la 100S con un corredo che ritengo completo, da 23mm a 250mm. Al momento la mia soluzione light è la X100V, però a volte la focale fissa mi limita un po'. Una X-T5 con pochi fissi, quelli che mi servono, ovvero 14/16 + 33/35, ed il 90 f2, potrebbe essere una soluzione alternativa. Certo, la portabilità della X100V è pazzesca, un corredo aps-c, seppur contenuto, avrebbe altri pesi ed ingombri. Ci devo pensare.
Penso di non fotografare persone da quando ho smesso con i matrimoni, non ricordo quanti anni fa. Da allora SOLO paesaggi!
Per chi ama il ritratto ho sempre considerato Fuji una scelta non dico obbligata, ma quasi. Il suo sensore odia la natura, ma adora le persone, per cui...
E i cobalt simulazione Fuji li ho avuti su altre camere ma l'originale è diversa come resa, saranno le lenti, sarà che non c'è perfetta coincidenza ma....
“ Lo dicono nel loro video di presentazione min 20:54 „
li parla di espressione tonale. Non so cosa di preciso vogliano dire ma non credo centri con la gamma cromatica.
La gamma cromatica possiamo paragonarla alla quantità di un recipiente. Forse l'espressione tonale è il tipo di contenuto del recipiente Che ne so... è la prima volta che sento questo termine in ambito qualità immagine. L'ho sentito in ambito musicale ma non in fotografia.
Il video conferma sempre di più la mia impressione che si tratti di marketing. Ma come dicevo prima è ovvio che una maggiore risoluzione possa portare a delle transizioni migliori.
Fino all'avvento di una versione ben fatta di C1, fotografar paesaggio, per quanto mi riguarda, con Fuji era un'opzione impraticabile per via delle problematiche da X-trans su fogliame, pietrisco, sassi e altro. Adobe ha sempre gestito malissimo il file, a gusto mio personale, e xtrans, per me, era una cosa moooolto binaria: o lo ami o lo detesti.
Ora con C1 il problema è stato risolto, e Fuji è ben utilizzabile anche in ambito naturale, paesaggistico. Rimangono ancora alcune criticità con il suo file gestito in adobe, ma anche qui le problematiche si son ridotte di parecchio. Con la X-T5 e i suoi 40 mpixel, il problema scende ad una scala millimetrica, quasi impercettibile quando si croppa.
Uno dirà: croppare non serve e si, gli rendo ragione. Ma io la macchina fotografica la uso anche per lavoro, per fondere insieme modelli 3d e foto dei luoghi, e lì devi per forza di cose croppare per gestire maschere di opacità e ritocchi vari, e lì le magagne ti tocca vederle per forza.
Ora, appunto, con i nuovi sensori e il giusto programma, anche Fuji torna "nature friendly".
“ e vi assicuro che il file migliore é quello della XH2. „
E' una cosa che sento ripetere dai tempi della X-T1, ma è qualcosa di prettamente soggettivo, personale. Un file bello per qualcuno potrebbe non esserlo per qualcun altro. I test in rete, sinceramente, non li guardo dal 2012. Per quanto mi riguarda, purtroppo, non è scattata la scintilla a livello di file, mentre con tutto il resto si, e sta cosa mi indispone parecchio, perchè fosse per me avrei solo Fuji, come esperienza d'uso e piacevolezza in generale.
Mi rincuora leggere le considerazioni di Istoria, che so esser molto equilibrato e non tutto sbilanciato da una parte, relativamente alla malleabilità del file, alla sua grande gamma dinamica, alla possibilità di tirarlo in modo più forzato rispetto al file delle versioni precedenti. Chissà... se abbandonassi i rendering (magari!!!), potrei considerare Fuji. Però prima dovrebbe darmi un 24-200 equivalente almeno al livello del Nikon. O, sogno, del 12-100 olympus.
Se parli puramente di feeling é il motivo principale per il quale sono passato da un bel corredo sony con a7riii a fuji, prima xt-4 ed ora xh2. Sono ancora convinto della mia scelta, io con fuji mi trovo davvero benissimo e scatto per più generi, quali ritratti, paesaggi, foto sportive (motocross) ed altro. Con Sony non ho trovato il feeling soprattutto in fase di scatto. Con fuji é stato tutto naturale e spontaneo, sembrava che la conoscessi ancora prima di usarla.
Ho letto con interesse i topic sulla Fujifilm X-T5 e, in minor misura, sulla X-H2. Ho concluso che, se big MP deve essere, in casa Fuji prenderei una GFX-50SII col 35-70mm, che costa nel complesso poco più di 3000E nel gray market.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.