RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica mortal night


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecnica mortal night





user236140
avatar
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 18:44

@Bubu93

la registrazione del Bertetto è spiegata qui
www.ufficio-brevetti.it/sezione-olaf/

La Sezione OLAF amministra i diritti relativi alle opere letterarie (incluse le loro traduzioni) e alle opere delle arti visive (pittura, scultura, grafica, fotografia, computer art).

Per le opere delle arti visive viene esercitata la tutela del diritto di riproduzione su libri, cataloghi, riviste, poster, cartoline, oggetti e materiali vari, videocassette, CD-ROM, e dei diritti di diffusione televisiva, o effettuata con l'uso delle più moderne tecnologie (Internet).


Quindi direi che solo la foto in sé potrebbe essere protetta, NON la tecnica...

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 18:47

Io ho creato la tecnica SLI "super light indoor" che permette con 1 unico scatto di avere un RAW con più dettagli nelle ombre e luci non bruciate. Ognuno crea qualcosa...siamo italianiMrGreen

user236140
avatar
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 18:57

a va beh Miki, allora mi tiri per la giacca MrGreen

Ho creato la tecnica HDRi (HDR inverso)
1 - fai una serie di scatti in pieno sole con il mio preset
2 - applichi un preset che-so-solo-io e fondi tutto insieme
3 - applichi una maschera di livello subliminale e ottieni una foto come questa (notare il bokeh super-cremoso)





Ho aperto un corso a prezzi modici, ma affrettatevi che i posti sono limitati

(solo online poiché sono allergico ai lanci di pomodori marci MrGreen )

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:01

quasi quasi brevetto uno spaghetto alle vongole, con ingrediente segreto MrGreen

user236140
avatar
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:01

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:10

@claudio l'immagine non si vede

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:24

Quindi direi che solo la foto in sé potrebbe essere protetta, NON la tecnica...


No, una foto è protetta da copyright a prescindere o comunque sottostà alla licenza che si applica nel caso tu la carichi su una piattaforma e che hai accettato, es. se carichi una foto su Facebook gli altri hanno il diritto di condividerla sulla loro pagina con le apposite funzioni (e attenzione, non significa che uno può scaricarla e ricaricarla sulla sua pagina).

C'è la questione del software, ma uno al massimo può registrare la disposizione e l'estetica di quei pannelli in particolare, non certo le operazioni che fanno, le quali (e qui dovrei provarli di persona per avere la certezza, ma non penso proprio di sbagliarmi) non sono altro che normali strumenti di Photoshop richiamati tramite script.
Nulla di questo comunque emerge dall'unica immagine relativa al deposito alla SIAE.

Discorso simile per il corso inteso come opera letteraria/digitale, io non posso prendere quel materiale e usarlo come se fosse mio (e grazie al piffero), o probabilmente usare il termine MEMMB, però questo non significa avere la proprietà intellettuale sul procedimento: io non posso fare copia/incolla di un libro di cucina ma posso scrivere a parole mie la stessa ricetta.

italbrevetti.it/cosa-si-puo-brevettare-e-cosa-no/

Che non si possa parlare di vero brevetto mi pare palese, primo perché una sequenza di azioni in un software non mi pare brevettabile, secondo perché nulla di quei procedimenti è nuovo o innovativo, e di certo non si distingue abbastanza da quello che altri fotografi facevano ben prima.
E poi che io sappia la SIAE non concede brevetti.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:26

@claudio l'immagine non si vede

Certo che non si vede, è coperta da brevetto !

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:28

MrGreenMrGreenMrGreenSorrisoSorrisoMrGreenMrGreenMrGreen

user236140
avatar
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 20:29

Certo che non si vede, è coperta da brevetto !


Gielle ha capito tutto MrGreen
vorrete mica che me la faccia grattare, con tutta la fatica che ho fatto a inventarla?!?

user236140
avatar
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 20:35

una foto è protetta da copyright a prescindere


Lo so, ma intendevo la (pseudo)protezione specifica della SIAE...

A parte ciò, le nostre supercassole hanno incrementato di parecchio la visibilità della pagina
quindi, come minimo, ci dovrebbe dare una percentuale sulle vendite
direi almeno il 25% a testa per tutti gli intervenuti a sfavore MrGreen


avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 21:55

Ragazzi visto che la discussione vedo che continua io ne approfitto ricordando il mio sito

www.maurizioverdecchia.com
:-)

Se qualcuno è interessato a vedere di persona lo aspetto con piacere, poi valuterà lui, per tutti gli altri grazie a tutti e buona serata, perdonatemi ma non ho molto tempo di seguire le polemiche e contribuire con a ribattere anche in maniera educata, chiedo scusa a tutti.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 22:00

Ho chiesto a ChatGPT qualcosa e questo è il risultato:

DOMANDA:
"Marco, fotografo, insegna a Brugnoli e Verdicella la sua tecnica NOOB, i quali per tornaconto personale, creano di conseguenza le loro tecniche, Brugnoli crea il Pannello Conte e Verdicella la Notte Mortifera, rubando i clienti da Marco. Marco per proteggersi, registrò alla SIAE la sua tecnica, ma il risultato di tale azione portò alla totale presa per i fondelli dalla communità fotografica italiana."


RISPOSTA:
"Marco non riusciva a credere che i suoi ex-allievi avessero rubato le sue idee per creare le loro tecniche, e non solo, avevano anche iniziato a rubare i suoi clienti. Era deluso e arrabbiato, sentendosi tradito da coloro che aveva aiutato ad imparare la sua tecnica.

Per proteggere la sua invenzione, Marco decise di registrare la tecnica NOOB alla SIAE, l'ente italiano per la tutela dei diritti d'autore. Tuttavia, la sua azione portò ad una reazione inaspettata dalla comunità fotografica italiana.

La registrazione della tecnica NOOB alla SIAE venne presa come un insulto da parte della comunità, che ritenne che il diritto d'autore non dovesse applicarsi alle tecniche fotografiche. Inoltre, molti accusarono Marco di essersi comportato in modo egoistico e di non aver condiviso liberamente la sua conoscenza con gli altri fotografi.

La reazione fu così forte che la storia della registrazione della tecnica NOOB alla SIAE divenne oggetto di scherno e prese in giro da parte della comunità fotografica italiana. Marco si ritrovò isolato e fu costretto a lasciare il mondo della fotografia.

Nonostante la reazione negativa della comunità, Marco rimase convinto che il diritto d'autore dovesse essere applicato anche alle tecniche fotografiche, ma la sua battaglia venne alla fine persa nel mare delle polemiche."



Pure l'intelligenza artificiale lo ribadisce.


avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 22:07

lo ribadisce pure con la stessa intelligenza pari a quella di chi gliel'ha suggerito ahahahha cioè zero

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 22:52

C'e' una grande confusione tra Brevetto e diritto di Autore, la Siae si occupa di questo.
Ovviamente un workflow o una metodologia di utilizzo di photoshop non si puo' “brevettare” e nessuno lo ha fatto.
Se un fotografo pero' tiene corsi e si fa giustamente pagare, e scrive un manuale anche audiovisivo della sua tecnica, puo' invocare il diritto di autore se, ad esempio, un ex allievo subito dopo si inventa anche lui “professionista” e copia pari pari tutto il manuale e il materiale didattico di quel corso.
Che e' questa una cosa che nel nostro mondo va molto di moda.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me