| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:14
Ho ordinato il samyang 50 1,4 mk2.... |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:15
Così ho ben una decina di cinquantini.... |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:19
@Il pescatore, Sei peggio di me, Ne ho 2 per pentax, 2 per leica e 2 per canon. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:20
“ Vedo che molti si sono dimenticati del prezzo di lancio del Nikon 58mm f1,4 di DIECI anni addietro” Non aveva a catalogo un 50 f. 1.2 a 2299 di listino, e poi un 58mm non e' un 50 mm. Il 50 mm f 1.4 Nikon AFS-G che ho tutt'ora pesa veramente poco e costava pochissimo. Quello che rende questo 1,4 poco appetibile e' proprio lo 50 gm 1,2 della stessa Sony. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:21
@pie Ci facciamo buona compagnia... |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:37
“ Robi Sigma fa il suo, progettare un'ottica più piccola comporta l'utilizzo di vetri speciali che oltre al costo in alcuni casi potrebbero non essere disponibili perché per produrli servirebbe un macchinario apposito estremamente costoso, processi complessi di assemblaggio etc, a quel punto non potrebbero più fornire prezzi competitivi. „ Non farti sentire! stai mettendo in dubbio che Zeiss con OTUS non abbia la tecnologia per costruire un 50mm perfetto e che non sia un boiler! Sei folle! |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:44
1399dollari qua in America ,il 50 1.2 poco più di 1600 .. se uno deve spendere quella cifra tanto vale direi |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:51
Web Zeiss è assolutamente capace di fare lenti stratosferiche e le fa tra l'altro. Ciò non toglie che tecnicamente sia meno complesso utilizzare vetri più ampi, ed è altrettanto meno complesso ottimizzare la resa con schemi dotati di un maggiore numero di vetri piuttosto che pochi, purtroppo però in questo ultimo caso si incorre in una riduzione della trasmittanza, in problemi di vignettatura che si possono risolvere guarda caso ampliando il diametro delle lenti e via dicendo. Se fosse banale fare ottiche eccellenti piccole….sarebbero tutte piccole. Premesso…se il vetro è speciale una dimensione più ampia aumenta il costo dello stesso, ma se l'uso di vetri non speciali più grandi permette di ridurre la dimensione di un vetro speciale…allora è possibile che ciò comporti un risparmio. Leica è una vita che sviluppa vetri speciali per ottenere schemi piccoli ma estremamente efficienti. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:53
Mac, condivido in pieno. Io. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 22:26
“ @Il pescatore, Sei peggio di me, Ne ho 2 per pentax, 2 per leica e 2 per canon. „ Pie11 e tu a tua volta peggio di me Io ne ho solo 5 Ps: visto il video di Christopher F. su questo 50mm (chissà come fa questo quì ad avere in anteprima tutto.... ), ci vedo molta somiglianza con il nuovo ART, distorsione e vignettatura compresa, come costruzione l'ART visivamente mi sembra migliore, questo come guscio mi ricorda tanto i Nikkor AFS G... anche quello è un modo per allegerire., ma insomma.... Va beh... una mezza idea me la sono fatta, comunque vedremo tra qualche mese se vale la pena spendere quei milleseicentonovantanove euro |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 22:32
@giancarlo Fermo!!! Non lo fare.... |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 22:36
Gian Carlo ho sigma art e gm, no direi proprio no, i sigma non sono strutturalmente migliori dei sony. L'alluminio anodizzato e più delicato della lega usata da Sony, le plastiche sigma sono decisamente più povere, ciò non toglie che nell'uso pratico non ci siano sostanziali differenze. Le differenze sono probabilmente nella costanza af, nel peso/dimensioni e per chi fa video nella struttura praticamente identica agli altri 1.4, la qualità immagine è un plus che nell'uso reale non sarà percepibile. Ps Mai rotto un sigma e tantomeno un sony, ma i segni sui barilotti in alluminio anodizzato si, purtroppo, su sigma, su sony old, su zeiss.. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 22:42
“ @giancarlo Fermo!!! Non lo fare....MrGreen „ forse mi sono espresso male, non lo faccio di sicuro! Volevo solo fare una valutazione così.... diciamo asettica.... La mia scelta, andando controcorrente come un salmone, la ho appena fatta: mi sono ricomprato il 50mm/1,4 ART DG HSM (il boiler da 820g) poi, se voglio uscire leggero (2 o 2,5 etti) ne scelgo uno tra gli altri 4 |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 22:47
“ Gian Carlo ho sigma art e gm, no direi proprio no, i sigma non sono strutturalmente migliori dei sony. L'alluminio anodizzato e più delicato della lega usata da Sony, le plastiche sigma sono decisamente più povere, ciò non toglie che nell'uso pratico non ci siano sostanziali differenze. Le differenze sono probabilmente nella costanza af, nel peso/dimensioni e per chi fa video nella struttura praticamente identica agli altri 1.4, la qualità immagine è un plus che nell'uso reale non sarà percepibile. Ps Mai rotto un sigma e tantomeno un sony, ma i segni sui barilotti in alluminio anodizzato si, purtroppo, su sigma, su sony old, su zeiss.. „ @Mac avrai anche ragione, ma a me ricordano tanto i Nikkor AFS G che avevo, validi e belli nitidi, ma non li ho mai amati, ho sempre preferito gli ART (o addirittura i vecchi AI), forse perchè hanno un qualcosa di classico, non dico vintage ma quasi.... |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 22:50
Gli Art classici vintage? spero (?) ti riferisca all'estetica perché altrimenti veramente su questo forum se ne sente di ogni... tutto ed il contrario di tutto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |