RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In cerca di fotocamera che rispetti questi 10 requisiti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » In cerca di fotocamera che rispetti questi 10 requisiti





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 16:31

È l'autodistruzione, lo premi e poi scappi

MrGreen
In origine infatti era rosso con sovrascritto warning.

Iw7... questa domanda è sintomo di una grave impreparazione di base...

Io partirei dagli obiettivi a vite tipo helios con la doppia ghiera..
MrGreen

edit:

la storia della stabilizzazione del sensore è sbandierata ai 4 venti anche dal m4/3, come se fosse la risoluzione ai mali del mondo, non dimentichiamoci che prima della stab. sul sensore c'era quella sulle lenti CANIKON

Infatti il mondo è pieno di lenti MF stabilizzate.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 16:37

la storia della stabilizzazione del sensore è sbandierata ai 4 venti anche dal m4/3, come se fosse la risoluzione ai mali del mondo, non dimentichiamoci che prima della stab. sul sensore c'era quella sulle lenti CANIKON


Quindi quando usi la tua bella lente M42 sulla Canon hai la stabilizzazione?

Ah no?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 16:39

Enrico flick o flock?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 16:47

Iw7 fidati, nell'utilizzo di lenti manuali la cosa che più si avvicina ad una mirrorless (che, come hai detto, è più funzionale grazie agli aiuti per la maf e perché si può adattare tutto grazie al tiraggio ridotto) sono le Pentax.

L'unica altra macchina che si avvicina è la Nikon Df, sebbene questa con le lenti non Ai sia un po' macchinosa da utilizzare, perché bisogna settare in memoria la focale lente e l'apertura minima, ricordarsi di switchare sulla lente giusta, usare la ghiera diaframmi sul barilotto e poi impostare lo stesso valore sulla ghiera macchina.

(Uso una K1, una Df, una Sony e qualche volta pure una Fuji ed un paio di Canon)

Ah, il tasto verde non c'entra nulla con la messa a fuoco, pigiandolo la macchina esegue una misurazione spot e setta un tempo corretto, in base all'apertura sulla lente ed agli ISO impostati, è come mettere la macchina per un attimo in A, ma in maniera indipendente dal tipo di lente innestata. Molto utile appunto utilizzando lenti senza nessuna comunicazione con il corpo.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:09

Nikon D810.

Ho appena sotituito la mia Sony A7iii con una D810, scelta azzeccatissima mi trovo da dio.

Reflex, mirino bello e luminoso, ergonomia perfetta infatti si impugna benissimo, sensore abbondante che pretende certo ottiche all'altezza. La tanto conclamata storia "del micromosso" ancora non l'ho riscontrata pur scattando sempre a mano libera con un 35mm art. Quello che invece confermo è il fatto che ad alti iso il rumore si fa sentire, ma forse ero abituato troppo bene con A7iii.

Avevo preso in considerazione anche la DF ma si fatica a trovarla a prezzi umani, personalmente non la pagherei più di un migliaio di euro.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:10

Dunque se ho capito bene il tasto verde serve in quelle condizioni dove ci si trova a dover scattare al volo una foto con la macchina impostata per altro tipo di foto. Il tasto verde ti fa scattare in auto se ho capito bene quindi in caso di necessità si scatta quello e amen.

Figo MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:14

Dunque se ho capito bene il tasto verde serve in quelle condizioni dove ci si trova a dover scattare al volo una foto con la macchina impostata per altro tipo di foto. Il tasto verde ti fa scattare in auto se ho capito bene quindi in caso di necessità si scatta quello e amen.


Fuochino MrGreen

Chiedi l'aiuto del pubblico, 50/50 o quello da casa?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:16

Si, ma il tasto verde non aziona l'otturatore, lo premi per settare la macchina al volo e poi scatti. Ovviamente devi aver messo a fuoco.

Per la messa a fuoco la K1, oltre all'avviso luminoso nel mirino, puoi settarla anche con un avviso acustico, emette un "bip" quando acchiappi il fuoco, io lo trovo utile quando bisogna fare in fretta.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:30

>>Si, ma il tasto verde non aziona l'otturatore, lo premi per settare la macchina al volo e poi scatti. Ovviamente devi aver messo a fuoco.>>

Si è come spostare il selettore su AUTO PICT. Giusto ?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:50

Si è come spostare il selettore su AUTO PICT. Giusto ?

no.

la funzione principale del tasto verde è di misurazione dell'esposizione, tipo stop-down.
L'utilizzo è fondamentale con gli obiettivi che non comunicano con la fotocamera e non dotati della posizione A, ossia tutta la serie K ed M.
Dopo aver settato la fotocamera in manuale, impostati gli iso ed il diaframma si preme il tasto verde (in alternativa si può usare anche il tasto della profondita di campo) che misura l'esposiozione ed imposta automaticamente il tempo per lo scatto che avviene nel momento in cui si preme il pulsante di scatto. Se non si preme il pulsante verde prima di scattare con queste ottiche lo scatto avviene sempre a tutta apertura.
L'operazione è più macchinosa da descrivere che da eseguire. Questa funzione può essere assegnata anche a tasti diversi da quello verde se si preferisce usare anche la mano sinistra (tipo combinazione indice-indice), oppure se si usa la sola mano destra (tipo combinazione pollice-indice) ed è praticamente simultanea.

Le ottiche dotate di posizione A non necessitano di tasto verde dal momento che è possibile utilizzare i semiautomasmi, quandi si usano in Av anziche in M. Ovviamente se si vogliono usare in manuale, basta togliere la posizione A dalla ghiera dei diaframmi e diventano come K o M.
Mi pare di ricordare che nemmeno le ottiche M42 (io non ne ho) necessitano del tasto verde poichè l'adattatore fa si che si possano utilizzare in Av o qualcosa di simile, ma non ho mai provato.

Negli exif delle foto con queste non viene riportato il diaframma ma solo iso e tempo.

Con la k3III pare che sia possibile bypassare il tasto verde e far funzionare anche gli M ed i K come per gli A, per cui in futuro probabilmente sarà possibile anche sulle altre fotocamere pentax ma non ho mai indagato sul perchè. MrGreen

edit:
Aggiungo per rispondere ad un presunto passaggio autopic che in realtà se sei in manuale ed hai impostato delle condizioni di esposizione che, mutata la scena improvvisamente ti cambiano (ossia se scatti ti viene sottoesposta o sovraesposta) premendo il pulsante verde misura l'espozione "corretta" e al momento dello scatto avviene secondo il valore Ev impostato.


avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:01

Fiiiiigooooo ... provo subito con un vecchissimo cinquantino :)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:12

Fiiiiigooooo ... provo subito con un vecchissimo cinquantino :)

controlla prima l'impostazione della fotocamera sulla ghiera dei diaframmi (Uso ghiera apertura su 2 (Consentito) leggi il manuale per trovarla sul menu) basta farlo la prima volta, altrimenti non funziona, e magari controlla anche che al tasto verde non sia stata assegnata altra funzione. Ho vinto una cena qui sul forum su questo secondo punto..
;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:18

Se non si preme il pulsante verde prima di scattare con queste ottiche lo scatto avviene sempre a tutta apertura


Mirko questo non mi suona tanto. Con le M, le K e le M42 il diaframma va per conto suo, in base a quello che imposti sul barilotto. Sulla macchina bisogna impostare nel menù diciamo "tecnico" (quello contraddistinto dal simbolo della chiave inglese) la voce "usa ghiera diaframmi". Potrei sbagliare, giacché uso spesso lenti manuali ma sono A...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:39

Mi sembra che usando un obiettivo in posizione diversa da A la macchina ignora l'impostazione della ghiera dei modi (se non è in M o B) e opera come se fosse in AV. Prova ad usare un A come un me togliendo la posizione A. Io quando uso i cinquantini per i ritratti solo a TA non uso mai il tasto verde, e premo solo il pulsante di scatto.
Comunque hai ragione ho scritto una cosa impropria infatti perchè ho scritto in manuale, quando in realtà lo imposto in Av come se fosse un A.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:59

Capito, mi torna, non sono espertissimo perche' io uso la macchina quasi sempre in M, anche con lenti A.

Comunque, il tasto verde è come l'aglio per i vampiri, basta nominarlo e scappano tutti MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me