user213929 | inviato il 18 Dicembre 2023 ore 15:08
Il 50 f1 da soddisfazione e me ne ha data anche con un EP , però preferisco la versione APD per colori e pastosità , inoltre risulta essere più nitida del liscio e del 1.0 |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 16:57
Ombra, come ho avuto modo di scrivere nel mio primo intervento, ho subito evidenziato che l'APD è specializzato nei ritratti e sicuramente, ho scritto anche questo, è un obiettivo eccellente. Del resto deriva dal 56 1,2 liscio, che io ho sempre trovato fantastico, anche se meno specializzato per foto di ritratto, per via del bokeh più strutturato. Quello che sostengo è che, dati i tempi di scatto a parità di condizioni luminose, se l'APD è più lento di un tempo corrispondente ad uno stop, vuol dire semplicemente che non è un vero f1,2 ma un f1,7(o meglio un f1,8), questo a meno che non si voglia mettere in dubbio anche la fisica. Ed è soprattutto per questo motivo che l'APD è più nitido del liscio a TA, ma se vai a pareggiare il diaframma, oppure, mettiamola così, se vai a pareggiare il tempo di esposizione, devi per forza chiudere di uno stop il liscio, ed allora ovviamente anche la nitidezza diventa uguale. Per finire le mie considerazioni, che possono piacere o meno, io non mi sogno di mettere in dubbio le qualità dell'APD. Ma avendo usato anch'io il nuovo WR, che ho anche recensito, capisco perchè l'APD ha fatto il suo tempo. Il WR a mio modesto parere lo può tranquillamente sostituire. |
user213929 | inviato il 18 Dicembre 2023 ore 17:22
Si , ma dipende per cosa si sceglie , specifico o generico |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 17:33
Sono d'accordo. Ma non è che il vecchio R nei ritratti sia da buttare. Qui la mia Gloria in un ritratto estemporaneo fatto con il 56 R a TA.
 |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 18:23
a me pare tutto molto chiaro, da possessore di apd, il tempo richiesto è di uno stop più breve (e questo fuji lo dice chiaramente con la doppia indicazione) ma lo sfocato è coerente con l'apertura che è effettivamente di 1,2..sulla resa sono gusti .. ma mi tengo l'APD... |
user213929 | inviato il 18 Dicembre 2023 ore 20:10
Molto bella |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 20:39
Grazie Ombra, mi fa piacere il tuo apprezzamento. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 23:27
Sì, bella foto, Robi68. Sulla questione APD-Liscio, concordo con Max: uno stop di tempo più lungo a TA, stesso sfocato del liscio e mood diverso del filtro. Non guadagni uno stop di chiusura e di nitidezza. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 15:55
“ Non guadagni uno stop di chiusura e di nitidezza. „ A no? Allora spiegami come mai con il liscio lo stesso scatto è a 1/500 mentre con l'APD è a 1/250. Ripeto, inutile che voi APD addict continuate a dire che sono uguali, se c'è il tempo di scatto che decreta che sono diversi vuol dire semplicemente che sono diversi. E che l'APD è più chiuso di uno stop. Che poi volete difendere il vostro amato APD oltre ogni logica, quello è affar vostro. Vi piace di più il bokeh da f1,8 dell'APD, bene, ma per piacere non andate oltre le leggi della fisica, che non ci fate bella figura. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 16:02
Perché c'è il filtro. Comunque, per la cronaca, non ho l'APD. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 16:11
Appunto, c'è il filtro. E questo gli toglie uno stop. E non potendolo togliere non puoi farci niente. In pratica vai a comprare un f1,8 credendo, perchè te lo dice Fuji, che sia un f1,2. Voglio vedere se ti capita una foto che con liscio sei al limite con i tempi e gli iso ma riesci comunque a portarla a casa, se riesci a farla uguale con l'APD... Ripeto per l'ultima volte poi giuro che chiudo, vi piace l'APD, bene, godetevelo, ma non venite a dirmi che i due obiettivi sono uguali perchè se uno è più chiuso per via di un filtro che gli toglie uno stop di luce, vuole semplicemente dire che effettivamente ed insindacabilmente, i due obiettivi sono diversi. Pace e bene. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 18:17
Robi, stai usando le parole sbagliate. Non è più chiuso, l'apertura è identica. Arriva meno luce poiché le lenti, a parità di apertura, fanno passare meno lux. Fatto sta che basterebbe usarlo un nano secondo per rendersi conto che è una lente con una marea di limiti, ad iniziare dall' AF solo a contrasto in quanto il filtro rende ciechi i sensori di fase, ergo le foto al limite dei tempi non le fai, manco mette a fuoco. É la lente da ritratto delle lenti da ritratto Fuji, nel suo campo di applicazione é semplicemente la migliore. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 18:39
Dopo il 50 f1 ovviamente |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:28
Cesare non ho voluto parlare dell'AF per ...pietà. Con tutti i difetti che gli ho trovato ci mancava che tirassi fuori il peggior AF che ho mai visto di un obiettivo Fuji, e l'ho provato su XH2, mica su XPro1. Però dai, tu te ne intendi, se per ipotesi ti capitasse mai di dover fare una foto a mano libera in scarsa luce ed iso alti, col liscio a 1/10° di secondo con la XH2 la porti a casa, con l'APD hai 1/5° di secondo, hai uno sfocato che ti piace di più, ma la foto è mossa e da cestinare. E' un caso limite, ma può succedere. In ultimo resta il fatto che il liscio l'hanno sostituito con un liscio, mentre l'APD lo levano proprio. Un motivo ci sarà. |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:51
Ma vedi Robi, io ho un AD300 PRO, i problemi di luce per me non esistono e quando ci sono ho il cavalletto perché sto facendo un tramonto. É una lente per specialisti e quello lo fa maledettamente bene, l'unico rimpianto che ho di Fuji, adesso vado direttamente con il 70-200 2.8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |