| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:54
cosa intendi con questa frase? più chiaro di così. detta così sembra che hai un SO senza un minimo di protezione, cosa non vera. sembra che tutti i virus sono scritti per win si sono scritti per win e basta osx almeno per ora non è attaccabile. ricordate: più aumenta la platea di persone che usa un SO più aumentano le minacce perchè frutta soldi. continuo a dirti che non è così. Comunque vi lascio alle vostre idee ci sono i virus per osx!!! credeteci pure. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:58
sei tu che devi stare attento con le tue convinzioni, noi lo sappiamo che esistono problemi di sicurezza ;-) |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:59
ho cominciato con win 3.1x poi win 95. win. 98, NT4 per lavoro, xp, win 7 pro, e ora win 10 pro, ho utilizzato anche qualche versione di linux (stabili e interessanti) ma poi vi mancano i programmi verticali per la meccanica e per la FEM. con i primi win mi riferisco a 95 e 98 erano dolori grossi anche per un banale driver, con NT 4 si lavorava bene e con gli ultimi si va tranquilli. Per quanto riguarda l'hardware vi leggo con interesse . . fino a 10 anni fa mi assemblavo il tutto da solo ora non ne ho più voglia e per ora utilizzo un pc HP i7 ricondizionato (stabilissimo) e un mio vecchio pc assemblato, ho solo aggiornato il disco di avvio/sistema, la scheda video e aumentato la ram . . sto valutando di comprare una workstation usata Dell o HP usata/ricondizionata per uso professionale Xeon o core I7, unica pecca è che tra i ricondizionati gli I7 sono spesso solo di sesta gen. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:00
“ o non mi spavento, semplicemente non lo capisco. Non capisco perché rimane minuti e minuti in un torpore incomprensibile, cone le risorse di rete, CPU, RAM, disco a 0 ma lui che pensa, pensa, pensa... Non capisco neanche perché a seguito di una installazione mi deve far fare 3 o 4 reboot. Dal 1995 a oggi, quasi 30 anni, non sono riusciti a cambiare la gestione del sistema facendo in modo che sia più efficiente. Quando installi Ubuntu, giusto per dirne una, l'installer si cerca in rete gli ultimi pacchetti e li installa, quindi al primo reboot il sistema è bello e pronto. Gli aggiornamenti successivi durano pochi minuti, a volte secondi, e viene richiesto i riavvio del sistema solo quando vengono sostituiti alcuni pacchetti di sistema quali i kernel e le librerie ad esso correlate. „ Ale.c ma che te ne frega a te se devi fare 1 reboot o 2? Lo fa lui.. inoltre quante volte installi windows in 3 anni? Comunque gli aggiornamenti su Windows 11 li scarica mentre lavoro che manco me ne accorgo e quando riavvio gli update durano 3 minuti a meno che non siano grossi aggiornamenti del sistema operativo che ne richiedono 7. Comunque mi riferivo al fatto che ci sono utenti che disattivano windows update spaventati dal fatto che aggiorna il PC... questo è un errore su qualunque dispositivo di qualunque vendor con qualunque OS |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:02
“ Peraltro le minacce informatiche esistono anche su Apple ma questa è una cosa che non amano sentire: Maurizio dici ancora inesatezze virus per Mac non esistono. quelli mensionati sono di poco conto ed è specificato, che sono rari. con Windows solo che ci metti una chiavetta usb lo hai infetto. „ malware per Mac e IOs ne esistono di ogni tipologia (se cerchi trovi info quante ne vuoi, avevo messo un link che hai ignorato .. iParaocchi? :P) , ti suggerisco di informarti e prendere le tue precauzioni. Se non ci credi a me frega ben poco ma ti auguro comunque di non incontrarne mai. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:03
“ Comunque mi riferivo al fatto che ci sono utenti che disattivano windows update spaventati dal fatto che aggiorna il PC... questo è un errore su qualunque dispositivo di qualunque vendor con qualunque OS „ . . purtroppo sono ancora molti gli utenti che hanno questo inutile terrore. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:10
“ Per quanto riguarda l'hardware vi leggo con interesse . . fino a 10 anni fa mi assemblavo il tutto da solo ora non ne ho più voglia e per ora utilizzo un pc HP i7 ricondizionato (stabilissimo) e un mio vecchio pc assemblato, ho solo aggiornato il disco di avvio/sistema, la scheda video e aumentato la ram . . sto valutando di comprare una workstation usata Dell o HP usata/ricondizionata per uso professionale Xeon o core I7, unica pecca è che tra i ricondizionati gli I7 sono spesso solo di sesta gen. „ assemblare i PC oggi è molto più semplice di qualche tempo fa grazie al fatto che ci sono meno componenti, i cablaggi sono molto più semplici, i case sono più spaziosi (e meno taglienti aggiungo...) e ci sono tutorial youtube per ogni fase. Però se non lo vuoi assemblare ci sono negozi che lo fanno per te. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:25
“ ma poi vi mancano i programmi verticali per la meccanica e per la FEM „ Scusa Cirillo, quali sarebbero i programmi per la meccanica computazionale e gli elementi finiti che non girano sotto Linux? A me risulta che i grandi programmi commerciali del settore, da Ansys LS-Dyna a Nastran a Samcef, etc girino tranquillamente sotto Linux. Anzi, se vuoi usare la versione parallela alcuni funzionano solo con Linux... |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:34
“ ma ultimamente sta cosa non la noto, anzi spesso mi ritrovo con l'icona di riavviare perchè c'è un aggiornamento e mi chiede se voglio riavviare e installare o meno, in passato era come dici tu. „ Corretto, gli aggiornamenti avvengono in background e all'utente viene solo notificato il reboot. Il problema, lo ha capito al volo MaurizioXP: “ Ale.c ma che te ne frega a te se devi fare 1 reboot o 2? Lo fa lui.. inoltre quante volte installi windows in 3 anni? „ Più di quanti ne vorrei. Oltre al mio personale, a quello aziendale, a quello aziendale di mia moglie, a quello delle figlie, sono il parafulmine di alcuni colleghi, di mio suocero, dei miei genitori. E quando installi, l'aggiornamento post installazione è una bella rottura. Detto questo, c'è di peggio per carità, sono sopravvissuto a decine e decine di installazioni. Semplicemente non capisco il perché di questa procedura quando in altri SO è così semplice e veloce. “ osx almeno per ora non è attaccabile. „ Hai appena ucciso un esperto di sicurezza in qualche parte del mondo, mentre un cracker ha appena aperto una bottiglia di Dom Pérignon. Non c'è nessuno di più attaccabile di chi è convinto di essere inattaccabile. “ più aumenta la platea di persone che usa un SO più aumentano le minacce perchè frutta soldi. „ Vero. E infatti la stragrande maggioranza di virus è stata scritta per Windows. Però oggi è difficile trovare un PC Windows senza un anti malware, se non altro perché Windows ne ha uno suo già bello e installato, mentre mac (ma anche Linux) no. Faccio notare che i ransomware che stanno causando danni a molte aziende, anche italiani, li causano attaccando sistemi server, sia Windows che non. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:53
“ Scusa Cirillo, quali sarebbero i programmi per la meccanica computazionale e gli elementi finiti che non girano sotto Linux? „ Solid Edge è solo per sistemi Win. e Solid Works idem per win. e mac Os. tieni conto che con Solid Edge ci lavoro da almeno 24 anni e ho ormai migliaia di librerie e svariate decine di progetti, con Solid Works ho poche modifiche fatte a un mio cliente. migrare ad altro sistema cad sarebbe un bel problema. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 12:22
@Ale.c non formatto o installo win da molto tempo, effettivamente capisco che chi lo fa spesso è una rottura di palle |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 12:27
Anche per chi non lo fa mai, come me... |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 12:53
“ Solid Edge è solo per sistemi Win. e Solid Works idem per win „ Ok, ma sono due software di nicchia più mirati al CAD che all'analisi FEM. Oggi secondo me è linux più di windows il SO di riferimento per analisi FEM, soprattutto se di grande scala. Poi, capisco bene che se uno ha anni di lavoro alle spalle e risultati prodotti usando un certo SW ci pensa bene prima di cambiare ambiente |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:14
“ Illecitnom „ solid edge e solid works sono effettivamente piattaforme esclusivamente cad/cam e solo per ambiente win e macOs, per passare alla fem e fea bisogna integrare/affiancare Ansys LS-Dyna, Nastran, Samcef, Simulia, APM, e qui in effetti compare anche l'ambiente linux. ma come utilizzatore dei programmi cad/cam citati verticali per la meccanica devo avere microsoft. a meno che convenga avere un hardware robusto in ambiente linux e poi utilizzare le installazioni virtuali ma non sono preparato in tal senso sui pro e contro. “ Poi, capisco bene che se uno ha anni di lavoro alle spalle e risultati prodotti usando un certo SW ci pensa bene prima di cambiare ambiente „ su questo punto bisogna farci attenzione. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:16
"Hai appena ucciso un esperto di sicurezza in qualche parte del mondo, mentre un cracker ha appena aperto una bottiglia di Dom Pérignon. Non c'è nessuno di più attaccabile di chi è convinto di essere inattaccabile. " C'è anche chi disattiva Defender "perché io virus non ne ho mai presi e così va meglio". Chissà, forse per l'ultima ondata sui VMware, con patch disponibile da un anno, qualcuno avrà scelto consapevolmente di non aggiornare non essendo macchine Windows |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |