| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:43
Bella la volpe. Eh sì, gli animali li riconosce bene, e mette a fuoco proprio sull'occhio. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:50
E io che mi ero già quasi convinto a puntare alla Mkiii... |
user236867 | inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:54
“ col 600mm f4 FF di sicuro i peli li avresti contati „ La volpe è un soggetto tosto.... Tutti quei peli densi e voluminosi mettono in crisi tutti i sistemi.... Inoltre non ho usato nessun software per la nitidezza ... sono semplici raw lavorati con due click in camera raw... E i dati di scatto non sono 1/1250 f8 iso 400, e le foto non sono francobolli da 200kb... E comunque il 600 f4 non andrebbe bene... Nel bosco ci vuole il 300 2,8 su FF, altrimenti non si può scattare.... (ci sono proprio i cartelli col divieto) “ E il telecomando/LiveView con smartphone adesso funziona proprio bene, molto utile per scatti discreti di street senza dare nell'occhio „ Si con l'app OIshare mi trovo bene... Semplice e veloce.... “ adesso i 25600 ISO sono usabili, prima no „ solamente questo vale il costo “ E io che mi ero già quasi convinto a puntare alla Mkiii... „ Se lanciano una promo a 1290 con in regalo un fisso f1, 2 è da prendere subito.... Dopo la OM1, la Em1iii resta comunque la migliore micro 4/3 secondo me ( in ambito fotografico) .. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 9:37
Cambierei gli iso base …200 continua a starmi sul c u… La costruzione come immaginavo dal primo giorno non è ai livelli della Em1 mk3 Per il resto la uso tutti i giorni e va bene come tutte le nuove ML |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:42
“ La costruzione come immaginavo dal primo giorno non è ai livelli della Em1 mk3 „ Purtroppo in tante piccole cose, si capisce come OM System punti al risparmio. Sulla OM-1, nulla da dire, non avendo avuto la Em1 mk3, la reputo molto solida (non certo come la mia vecchia 7D, che è un carrarmato). Però per esempio, sul nuovo 20mm, nonostante è un Pro, manca la ghiera cliccabile del fuoco manuale (non esiste nemmeno un semplice switch AF/MF) e la custodia a corredo è un semplice telo dove avvolgere l'obiettivo (in style Fuji). Ps. la qualità ottica del 20mm è eccezionale, però su quello che potevano risparmiare, lo hanno fatto. Altra cosa, da una settimana circa, c'è stato il restyling del sito, il primo giorno online, era inguardabile, immagini sgranate e fuori posizione, traduzione in Italiano, che sembrava fatta dal traduttore automatico. Dopo una settimana hanno sistemato molte cose, ma alcune traduzioni continuano ad essere sballate. Piccoli dettagli, che fanno rimpiangere la vecchia Olympus, che un pò in stile Apple, ha sempre puntato alla cura maniacale dei dettagli e della qualità. Però sappiamo anche che fine ha fatto Olympus... |
user236140 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:01
Leggero OT Non salgo così tanto con gli ISO e scatto con una vecchia EM-1 Mark I, però... Guardate la qualità dell'occhio, usando fra l'altro un OB non Pro (zero PP)
 P.S: non prenderò mail l'OM-1 poiché costa troppo per le mie tasche, ma ci credo che è una buona macchina |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:55
“ Purtroppo in tante piccole cose, si capisce come OM System punti al risparmio. Sulla OM-1, nulla da dire, non avendo avuto la Em1 mk3, la reputo molto solida (non certo come la mia vecchia 7D, che è un carrarmato). Però per esempio, sul nuovo 20mm, nonostante è un Pro, manca la ghiera cliccabile del fuoco manuale (non esiste nemmeno un semplice switch AF/MF) e la custodia a corredo è un semplice telo dove avvolgere l'obiettivo (in style Fuji). Ps. la qualità ottica del 20mm è eccezionale, però su quello che potevano risparmiare, lo hanno fatto. „ La custodia delle vecchie lenti però non è scomparsa: la puoi acquistare a parte La cosa però che mi dispiace è il formato delle nuove lenti: una scatola di cartone normale (marroncino) con stampate su il nome della lente. Sa tanto di cinesata: le vecchie confezioni nero lucide sono su un altro pianeta. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:37
Le scatole mi interessano poco mentre le plastiche si molto |
user226917 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:04
Il 20 pro sta sulla sua bella scatola nera... |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:17
Non ne avevo idea che il 20mm fosse nella sua scatola nera. Forse hanno cominciato solo più tardi. Se non sbaglio il 150-400 e il nuovo 90mm sono in scatole di cartone normale. Però si: possono risparmiare sulla confezione fin che vogliono, basta che la lente sia fatta a regola d'arte. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:25
l'importante è il contenuto |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 22:04
Sarà cartone ecologico... |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:40
ahahah |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 9:19
“ Si si, ma 7500 euro di lente che ti arrivano dentro ad un sacchetto di plastica buttato dentro ad uno scatolone anonimo.... Non è proprio il massimo „ Secondo me è una scelta corretta perchè l'uso di confezioni anonime è il miglior antifurto in circolazione!  |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:56
>>Secondo me è una scelta corretta perchè l'uso di confezioni anonime è il miglior antifurto in circolazione!;-)MrGreenCool E' soprattutto puoi sempre mentire a tua moglie dicendole che hai appena comprato un nuovo sex toys per lei che le darai in una occasione speciale ahahahahaha |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |