| inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:42
Mah, questa cosa è preoccupante, ho una macchina (non la RP) con diversi granelli di polvere (a meno che non sia un altro tipo di impurità) che non vengono via nemmeno con una pulizia abbastanza attenta. Non vorrei sia un caso simile. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:45
Eh boh, io onestamente non so cosa dire, a dire la verità questi puntini si vedono solo ad aperture estreme peró così gli hanno scritto. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 8:56
Che si vedano solo ad aperture estreme è normale, in ogni caso... Ma che siano (se è vero che lo sono) FRA il sensore ed il vetro ... molto meno ... Se però anche ad Enrian non vanno via... ma @Enrian, hai provato una pulizia anche meccanica con la spatolina? O solo pompetta? |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:21
Vedremo cosa dicono dall'assistenza…piu o me o un cambio sensore su rp quanto potrebbe costare? |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:25
Uno sfacelo, temo, rispetto a quanto hai pagato la macchina... sarà di sicuro molto anticonveniente. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:40
Eh immagino…secondo me 400 euro minimo…vabbe vedremo |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:45
Nel caso chiedigli se possono montarti il sensore della R8 allo stesso prezzo |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:50
Maccheé, ci vuole il CCD della Fuji S5 Pro. Qualche squinternato la vende a 820 su eBay... costa meno la RP, ahahahahah! |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:27
Anche per stare in casa (Canon) pure la 1 DS Mk. III ha dei robusti sobbalzi nei prezzi (ora, ad esempio, mi sembra essere molto in basso!)! Il punto è che, a torto o a ragione, tra i ritrattisti c'è un'autentica adorazione per certe macchine (sensori) soprattutto nel campo del ritratto: la Fuji di cui sopra, la Canon che ho indicato io, le Sigma SD 4/4 H, e le Nik. 200/300. Di conseguenza, funziona il sempiterno incontro (scontro?) della domanda con l'offerta (del momento!)! GL |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:39
“ @Enrian, hai provato una pulizia anche meccanica con la spatolina? O solo pompetta? „ Spatolina, più volte, con liquido e senza, non si muovono di un millimetro ed è molto strano. Proverò a farla pulire in un laboratorio, ma comincio anch'io a temere si tratti di un problema più serio della semplice polvere. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:45
“ Vedremo cosa dicono dall'assistenza…piu o me o un cambio sensore su rp quanto potrebbe costare? „ Certamente di più che timbroclonare con PS i puntini di polvere nelle 4 foto l'anno che scatterà a f/16... Sarà che fotografo per lo più persone e raramente chiudo a più di f/5.6, ma non mi pare un problema tale da spenderci più soldi di quelli necessari ad una semplice pulizia del sensore. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 14:00
Io ne ho uno, ben visibile già a f/8, e vabbè, e un bel po' (almeno una dozzina, forse di più) che lo diventano intorno a f/16. Anche per me non è un dramma, visto che è una macchina che utilizzo quasi esclusivamente per street e quindi difficilmente vado oltre f/8, però è una roba parecchio fastidiosa, che cmq andrà ad inficiare la rivendibilità futura della fotocamera. Peraltro, mi sono reso conto, andando a ritroso nelle immagini, che il problema era già presente all'acquisto della macchina, usata, l'estate scorsa, presso una nota catena (non ci vuole tanto a indovinare quale): me ne fossi accorto prima (mea culpa), gliel'avrei rispedita. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 14:05
Stavo scrivendo la stessa cosa... |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 14:35
Avete da suggerire qualche test rapido per dare una controllata al sensore su questo eventuale problema? Non ho mai notato nulla di anomalo ma non si sa mai... |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 14:37
Chiusura massima diaframma, soffitto In pp contrasto a palla. Vedrai i coriandoli |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |