| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:28
Negli scatti dalla piscina sai esattamente dove si trova il soggetto alla partenza e dove arriverà, ne ho fatte tante a un amico garista con la Contax RTS a fine anni 70, non ne sbagliavo una . I matrimonialisti di un tempo fotografavano con la biottica e 12 pose a rullo. Ma si trattava di un'altra fotografia, tutta in posa, con pochi scatti. I matrimonialisti attuali fanno reportage dinamico anche a 20-30 fs, e pretendono l'occhio perfettamente a fuoco, e d'altronde la clientela si abitua a queste prestazioni e le esige. I Batis sono ottimi, ho il 18, f1.8 c'è solo l'85, gli altri sono 2-2.8. Trovo la a7rV superlativa |
user203495 | inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:40
“ Trovo la a7rV superlativa „ Si si.Nulla da eccepire.Ma io non ne uscivo con tutte quelle funzioni.Sono troppo pigro.Ai limiti dell'indolenza. Non starò certo a discutere la qualità di Sony. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 15:19
Molto costosa, non è una macchina necessaria a tutti, con molto meno si può fare quasi qualunque cosa. Anch'io sono molto poco propenso all'uso di funzioni su funzioni e ne apprezzo un uso il più possibile semplificato. Però una volta settate bene all'inizio poi si va lisci come l'olio, con risultati veramente notevoli. In ogni caso, questi apparecchi di ultimissima generazione (e comunque non top di gamma, le seconde file sono più che sufficienti ), mi consentono di ottenere immagini nuove che prima non riuscivo a fare. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 15:52
Nitigisius, vero che è meglio usare il crop il meno possibile e con bigmegapixel, ma dipende anche da cosa si vuole fare con la foto finale. Un crop da 24mpx FF a 11mpx apsc se ben elaborato è comunque stampabile in formato A3 ed anche di più. PS: non penserai che gli uccellatori che usano le 20/24 mpx non croppino mai. Per prendere passeracei ingranditi come nelle foto che si vedono in giro o sei a 3 metri (per carità, ci può anche stare), o molto probabilmente sono dei megacrop. |
user203495 | inviato il 20 Febbraio 2023 ore 17:04
“ non penserai che gli uccellatori che usano le 20/24 mpx non croppino mai. Per prendere passeracei ingranditi come nelle foto che si vedono in giro o sei a 3 metri (per carità, ci può anche stare), o molto probabilmente sono dei megacrop „ Io non andrei oltre a semplici foto ai nipoti.E raramente stampo.Solo per avere,come dice Ulysseta,almeno un GM a corredo. “ Però una volta settate bene all'inizio poi si va lisci come l'olio, con risultati veramente notevoli. „ Già.Ma .... Cui prodest?Non a me.Peccato che per realizzare questo convincimento ho gettato alle ortiche svariati euro. E questo non per colpa di Sony. Ma scusate,chiedo,se tizio mette a fuoco utilizzando solo l'area di MAF che catturi solo la testa,che differenza fa?Dovrebbe essere tutto a fuoco anche senza utilizzare eye AF.O no?Oggi occhio dx.Occhio sx.Come si decide poi in un istante dove sia meglio concentrarsi?Non basta focheggiare sul viso? In quanto alle megapixellate da esperienza mia,per il tipo di foto che prediligo,e che raramente stampo,io differenze non ne ho notate.Ma qui sono scuole di pensiero.Non mi addentro. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 18:34
Update: mentre aspettavo la "modella" (una collega bella e simpatica) ho fatto uno shooting ad un cane settando Animal invece che human sul subject detection.. Si diventando uno schiavo dell'eyeAF già dopo un giorno.... |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 19:04
E grazie, è una comodità non da poco |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 13:45
Ecco il book al cane: imgur.com/a/gn3mE4W Le foto col 35 1.4 GM imgur.com/a/F1A4fHa Le foto col Voigtlander 3 sono a 1.2, le altre a 1.4 imgur.com/a/C0vFg6i Tutte scattate alla stessa maniera, ovvero in priorità eyeAF. TUTTE SENZA POST PRODUZIONE, così come sono uscite dalla camera. Un'idea me la sono fatta, ed era più o meno quel che mi aspettavo. nota: le foto con la modella di spalle che guarda indietro sono state fatte in movimento, con lei che camminava e ogni tanto si girava. Si nota secondo me uno sfocato un po' più "swirly" nel voigtlander, e sul resto il GM vince a mani basse. Anche se, soprattutto nel caso del Voigtlander, la post produzione potrebbe essere un game changer... quindi sceglierò due scatti e li post produco e vediamo cosa ne esce. Nel frattempo attendo commenti. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 14:04
Mi spiace per il voigt, ma non ce n'è. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 14:29
GM la vince dal punto di vista qualitativo: - colore - aberrazioni (non ha il coma che si nota nell'immediato fuori fuoco del Voigtlander) - micro contrasto - vignettatura Il voigtlander è tipicamente imperfetta e vintage a TA, personalmente preferisco il voigtlander ma è una questione di gusto, nel'uso pratico il GM sicuramente è molto più sfruttabile per più ambiti, tra l'altro è abbastanza progressivo |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 19:18
@darp: condivido pienamente |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 13:41
Provato il 35gm su a7r4. Direi che non va affatto male.
 |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 14:30
Maserc, è l'incarnato che non va... |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 14:58
Va', va'... |
user203495 | inviato il 23 Febbraio 2023 ore 15:47
Per questi risultati sono soldi spesi male.E ne ho avuto due. Parere personale ovviamente. Forse si dovrebbe affiancare una foto eseguita con un "fondo di bottiglia". Avevo una ragazza che mi sembrava la più bella del mondo.Quando guardavo le altre avevo dei dubbi. Sbaglio o il viso è sfuocato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |