RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Leica Summicron-SL 35 f/2 ASPH e 50 f/2 ASPH


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Leica Summicron-SL 35 f/2 ASPH e 50 f/2 ASPH





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 14:51

Ho provato (e non preso) due m240 con enormi problemi di banding orizzontale.
Delle righe visibili senza nemmeno aprire le ombre, solo alzando il contrasto. Roba che nemmeno una 5d1 faceva.
Andavano mandate a fare rimappare, quando ho contattato l'assistenza leica allegando un file, per sapere perché.
Dopo la m9 ho tirato una croce sulla m240. Adesso spero di trovare una m10 in condizioni decenti.
La biforcazionre dei sensori c'è in quasi tutti i sensori sony (e non solo), solo che gli altri fabbricanti di corpi sanno mapparli come va fatto... dark current e guadagno ad ogni sensibilità a ad ogni temperatura.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 16:17

Ho avuto la M240 per molto tempo mai visto bandind, se sapevo ti vendevo la mia. Ma come cavolo le usate le fotocamere?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 16:24

idem: avuta la M240 e la M10 e mai nessun problema di banding.
Quanto alla biforcazione del sensore, ho fatto inviare delle foto fatte con la mia M11 in germania per un controllo e non hanno riscontrato (con email) alcun problema di biforcazione...

Prima di esprimere giudizi, le fotocamere al pari degli obiettivi vanno usati (possibilmente a lungo) e non solo provati di striscio...beato chi dopo un wend e una ventina di scatti alla staccionata è in grado di esprimere giudizi su fotocamere e ottiche...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 16:33

Dantemi e Belles, le avete fatte 10k foto con ognuno dei vostri corpi e avete mai mosso una barra di qualche raw editor?

Me lo chiedo sul serio a sto punto.
Ho avuto la M240 per molto tempo mai visto bandind


faceva gli acquerelli come manco la 50d...

Qua c'e' gente che lavora con fotocamere che bestemmia, gente che usa da decadi raw editors e voi parlate manco foste degustatori di chissa che prodotti unici.


Anche quelli che usavano la M9 che si craccava, solo a TA, qualche foto al mese e con JPG scrivevano come fate voi... poi si e' visto..
Abbiate l'umilta' di tacere quando non sapete di cosa parlare, sul serio.




Quanto alla biforcazione del sensore, ho fatto inviare delle foto fatte con la mia M11 in germania per un controllo e non hanno riscontrato (con email) alcun problema di biforcazione...


sisi anche un utente con cui sono in contatto di Fm ha fatto lo stesso.. con la m10r, gli hanno risposto che le tolleranze non manifestano alcun problema, peccato che appena muovevi il cursore del contrasto vedevi quella bella linea al centro e ho visto i suoi raw...
Probabilmente per Leica gli utenti Leica scattano tutti in jpg e usano occhiali alla Ray Charles...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 16:37

foto di un mio caro amico della m10m inviatemi per mostrarmi la resa.

Dopo aver letto di sto problema... la apro





muovo due sliders..





Fosse costata 500 euro, mi sarei detto... uhmmm chissene, va bene anche se mi girano.
MA COSTAVA 8k euro e viene venduta come PRO PREMIUM PERFETTA... ma stiamo scherzando?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 16:40

altro









ah ma e' Leica, va capita... MrGreen


pero' poi se una lente cinese da 300 euro non ha la perfezione assoluta anche solo nei click della ghiera... CHE CAGATA la cinesata...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 16:54

Che ridere……. Ho capito

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:00

@Ulysseita: ti chiedo umilmente scusa...Sorriso
10k foto forse no, ma uso leica da tanti anni e tendo di natura a farmi poche pi.ppe perchè fanno male. Scatto (con scarsi risultati peraltro) e mi accontento.
Scherzi a parte, leica non è esente da difetti, limiti e svantaggi oggettivi (incluso, il prezzo in certi casi davvero eccessivo).
Ed infatti non uso solo leica.
Il problema della biforcazione lo hai segnalato giustamente tu e ho semplicemente fatto controllare alcune foto a Leica visto che non ero sicuro del risultato visto che in condizioni anche estreme come quelle segnalate nel caso di biforcazione non avevo notato niente. Questa la loro spiegazione e risposta (volevo pubblicarla prima ma mi sono dimenticato): "on the image you are referring to as showing a fault, you can see an effect caused by the production process of the sensor. Due to the sensor size, the photolithographic structuring of the surface takes place in two separate exposure steps, one each for the left and right half of the sensor. Therefore, minimal deviations in the behavior of the treated areas are inevitable and a property of a large image sensor. The sensor meets our tolerances, these are set so that "Stitching" is not visible in "normal" photography and image editing. However, the effect may appear especially when using high ISO numbers combined with strong brightening of underexposed image areas in post-processing.”
Questa risposta, giusta o sbagliata che sia, non solo la ritengo più affidabile dei tentativi di spiegazione che i vari frequentatori di forum cercano di dare con le loro prove empiriche domenicali, ma soprattutto mi importa il giusto visto che questa famigerata biforcazione io non l'ho mai rilevata in nessuna delle foto fatte in un anno di M11 nè in precedenza in tre anni di M10 (men che meno con la M240). Certo, non essendo un maestro della fotografia, io mi limito ad usare la fotocamera in condizioni banalmente normali ("normal photography and image editing") e, soprattutto, non avendo tempo da perdere con le staccionate, evito le pi.ppe.



avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:45

Incredibile!
Sono riusciti a far sembrare economico il 135 RF Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:14

Sigma 50 1.4 art viene sui 500 euro, ed è un'ottima lente. i margini di miglioramento possibili sono molto modesti . faccio fatica a comprendere il motivo per cui un professionista si faccia prendere da questo desiderio costoso

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 23:57

MrGreen funny...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 1:43

Kwlit, mai detto che Zenit era meglio di Contarex, non erano neanche lontanamente paragonabili; semplicemente costo e prestazioni di uno strumento non vanno sempre di pari passo con l'affidabilità. Leica M9 costava (in parte ancora oggi) un botto e presentava problemi al sensore; sento spesso di diversi apparecchi anche molto costosi che fanno sorprese simili.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 11:26

e tendo di natura a farmi poche pi.ppe perchè fanno male


Sì, rende ciechi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 11:35

esattoMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 17:59

i vantaggi di un prodotto di ampia distribuzione è che i costi di progettazione e di ottimizzazione del processo sono distribuiti su grandi numeri: negli smartphone fa esempio Xiaomi ( che adesso collabora con Leica) : inevitabilmente i prodotti di nicchia con specifiche particolari costano un botto. fare un 50 o 35 f2 , domanda quanto può essere particolare ??




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me