| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 21:33
“ Non sottovalutare l'importanza dei singoli... Alcune lenti fanno sistema da sole.... (vedi 300 Pro....) ( vedi sony 200-600...) questo 90mm è sicuramente un colpo pesante.... Se oggi togliessimo al sistema la OM1, il 150-400,e il 90 macro (tutti pezzi usciti di recente ) , il micro 4/3 sprofonderebbe in fondo al mare.... I singoli pezzi sono importantissimi.... „ Assolutamente Mattia, io però penso che i pezzi singoli sono senza dubbio importantissimi, ma la loro forza sta nell'essere parte di un ecosistema in cui la somma dei pezzi possa persino avere valore superiore a quello delle singole lenti prese una ad una. Oggi OM ha settato un nuovo standard, ma dovrà avere la forza e la volontà di costruire attorno a questa lente un folto gruppo di lenti in questo segmento per divenire un marchio di riferimento e non semplicemente la scelta di chi ha bisogno di quello e quel solo obiettivo. Ti faccio un esempio: nel mio post parlavo di fotografia da catalogo, ecco io ora mi aspetterei che la prossima mossa possa essere una lente di tipo tilt-shift, che poi a sua volta potrebbe far calamita ad es. per un altro settore di nicchia, ma facoltoso, come quello di chi pratica la fotografia di architettura. Insomma, offrire per ogni specifico settore una scelta quantomeno discretamente nutrita di obiettivi che possa spingere un consumatore ad investire sul marchio perché è il marchio stesso che ti sta dicendo "io ci sono, e sono competitivo". Stesso discorso potrebbe essere allargato all'avifauna: il 150-400 è una lente similmente a questo 90 macro unica nel suo genere, ma OM deve costruire attorno ad essa un corredo di altre lenti parimenti competitive ed attrattive, perché con la concorrenza che c'è in giro non prendi la tua fetta di torta con una sola, seppur eccelsa, lente. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 21:49
“ questa è una lente che farà cambiare sistema a tanti, altro che. il 150-400 pro, considerando il prezzo che ha, sta vendendo un botto. voi commettete l'errore di pensare che tutti quelli che fotografano lo sbandierino su internet. tantissimi utenti micro4/3 non sono proprio presenti on line. ma fotografano. „ Ma io me lo auguro, perché più fattura il marchio e maggiori sono le possibilità che non porti i libri contabili in tribunale e che io debba cambiare sistema però, scherzi a parte, per quanto molto possa vendere non vedo il 90 macro come un obiettivo in grado di catapultare OM al 30% di market share globale, per quante transizioni di corredo che possa generare. Un conto è far cambiare sistema a un determinato numero di utenti, un altro è divenire il riferimento in quel settore, e per farlo secondo me non puoi fermarti a questo solo 90 mm, ma devi necessariamente ampliare l'offerta così da avere una risposta per ogni specifica esigenza. E ripeto, nel segmento della macrofotografia, così come in quello della caccia fotografica, per caratteristiche del M4/3 e per competenze tecniche, secondo me se OM System riesce a premere sull'acceleratore può dare fastidio a molti. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 21:52
Ci pensavo anche io al Tilt shift. Grazie alle dimensioni piccole del sensore dovrebbe essere più semplice costruire un obiettivo che pur decentrato anche molto abbia una "proiezione" sufficiente da coprire l'immagine e in un caso come questo la HiRes dovrebbe compensare le dimensioni ridotte. Anche perché sarebbe un tipo di foto perfetto per lo scatto HiRes |
user236867 | inviato il 08 Febbraio 2023 ore 22:06
“ Un conto è far cambiare sistema a un determinato numero di utenti, un altro è divenire il riferimento in quel settore „ OM non ha nessun intento di diventare il riferimento.... Semmai punta ( e in parte lo è già) a diventare un sistema fotografico di nicchia... È una "piccola" realtà che non avrà mai la visibilità e la fama di brand come Canon Nikon Sony.. Per andare a competere con Canon nikon sony dovrebbe sfornare 5-6 lenti di altissimo livello e almeno 2-3 corpi completamente nuovi da affiancare alla OM1... A quel punto salirebbero prezzi pesi e dimensioni.... Si perderebbe l'essenza del micro 4/3.... “ lente di tipo tilt-shift „ Purtroppo non la vedremo mai.... Sarebbe più facile vedere un 300 / 400 f2,8 (che già è praticamente impossibile).. Al momento basterebbe una OM-3 (nuovo sensore) col 40-150 ii |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 22:42
Io spero tanto che questa lente faccia cambiare sistema a molti, ma ne dubito fortemente. @Ugo a proposito di gente che pubblica le foto, guarda la mia galleria... |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 22:45
“ Le misurazioni non sono fatte alle distanze tipiche del macro (e credo, nemmeno a quelle tipiche dei teleobiettivi), dunque la resa di questi macro estremi non è realmente testata. „ concordo. si dovràattendere qualcuno che si prenda la briga di fare i test a distanza macro. c'è un però: lenstip e opticallimits sono spessissimo concordi nei risultati, es. proprio sul 60 mm macro di olympus. opticallimits ha testato sia il 60mm olympus che lo 85 RF e il 100 RF canon macro e le risultanze dei canon sono eccellenti e sensibilmente meglio del 60mm. questo per dire che è vero che i test non sono fatti a distanza macro ma èanche vero che la prestazione di un obiettivo non può essere completamente diversa tra infinito e macro. una lente spettacolare lo è a tutte le distanze. o ci sono casi in cui questo non si verifichi? |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 23:07
“ OM non ha nessun intento di diventare il riferimento.... Semmai punta ( e in parte lo è già) a diventare un sistema fotografico di nicchia... È una "piccola" realtà che non avrà mai la visibilità e la fama di brand come Canon Nikon Sony.. „ Ma difatti io non intendevo riferimento del settore fotografico in senso lato, ma riferimento di ben precisi segmenti del complessivo mondo fotografico, come possono essere la macrofotografia piuttosto che la caccia fotografica, tanto per citarne 2 in cui OM ha tirato fuori di recente vetri che dimostrano che le competenze per divenire una voce in capitolo ci sono. Per il resto, tolte le big four (io ai tre nomi che hai fatto tu aggiungerei anche Panasonic, che al netto del market share attuale ha comunque risorse e direi anche ambizioni per poter unirsi a Canon, Nikon e Sony) non vedo perché a livello di vendite OM non possa consolidarsi come 5° marchio a livello globale, visto che ad esempio già in Giappone, se non ricordo male aveva chiuso il secondo trimestre 2022 come 3° marchio più venduto (poi non so a fine anno come si era posizionata), e il Giappone comunque è un mercato tutt'altro che secondario. |
user226917 | inviato il 08 Febbraio 2023 ore 23:18
I vecchi Nikkor 55 e 50 macro erano ottimizzati per le corte distanze e sulle lunghe facevano pena, quindi è possibile che questo possa valere ancora (e che qualche progetto invece sia maggiormente bilanciato per dare buoni risultati su tutto il range). |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 23:32
“ questa è una lente che farà cambiare sistema a tanti, altro che „ ci sono già file fuori dai negozi come per i primi iPhone |
user226917 | inviato il 09 Febbraio 2023 ore 9:38
Peraltro,ho letto in più parti che questo macro costerebbe più del Canon EF (cosa non vera, coi prezzi di listino). E che l'assenza dell'anello per il montaggio su treppiedi significa una ulteriore spesa. Peccato che dimentichino che l'anello sul Canon è da acquistare a parte, per ben 150$. Alla faccia del bicarbonato di sodio... Qua la video recensione di Dpreview (dove manca purtroppo il test High res in camera) m.dpreview.com/videos/6911074801/dpreview-tv-om-system-90mm-f3-5-macro |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:06
Ha uno sfocato cremoso bellissimo |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:15
“ Ci pensavo anche io al Tilt shift. Grazie alle dimensioni piccole del sensore dovrebbe essere più semplice costruire un obiettivo che pur decentrato anche molto abbia una "proiezione" sufficiente da coprire l'immagine e in un caso come questo la HiRes dovrebbe compensare le dimensioni ridotte. Anche perché sarebbe un tipo di foto perfetto per lo scatto HiRes „ Ni. Nel senso che i tilt & shift per macro / still life sono abbastanza facili da realizzare a focali alte. Ma per le focali basse, le più interessanti per fini architettonici, i vantaggi del fattore di crop del micro lato tele, diventano un ostacolo al progetto. Per esempio già solo un 24mm T&S su FF (focale fisica 12mm per m43) diventa una rogna per il micro. #ilritornodellequivalenzevergreen |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:39
“ Il collare Olympus costa 100€ non è che te lo regalano shop.olympus.eu/it_IT/obiettivi/accessori/attacco-per-treppiede-ez-m40 „ 89 euro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |