JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"parliamo di qualità ottiche che è piu interessante"
Giusto Alberto...ma qs fa una grossa selezione e molti non saprebbero neanche cosa scrivere e non interverrebbero più sul forum se non x postare qualche foto o commentare qualche scatto del tipo " wow, stupendo, colori pazzeschi"...
io ho parlato della rimozione della schermo oled... cosa che mi infastidirebbe parecchio visto che tutti i serie S che ho ce l'hanno e questo non l'avrebbe...
comunque per me il made in china è un deal breaker, il peso o le dimensioni no se sono accompagnate da prestazioni di assoluta eccelenza e.g. nikon noct... per la cronaca le lenti non sono montate su impianti robotici, ma hanno una componente umana ancora piuttosto importante.. non sono degli iphone...
user226917
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 13:41
Sta di fatto che sui luminosi PER ORA DA QUANTO PROPOSTO dalle 3 aziende principali l'andazzo è che il diametro del bocchettone è inversamente proporzionale a peso e dimensione dell'obiettivo. Le chiacchiere degli scorsi anni in merito declamavano ben altro.
A livello qualitativo non ci sarà probabilmente nulla da dire, ci saranno sfumature a vantaggio di questo o di quell'altro a seconda dei gusti (c'è chi predilige la perfezione tecnica anche se sterile, chi la progressione dello sfocato anche se non è "tutto a fuoco", chi la sensazione tattile in mano dell'obiettivo...)
Sono curioso di vedere il POMPAGGIO di prezzo Nital..
3000 euro/dollari il prezzo ufficiale, quindi mi aspetto almeno 3600/3800 euro nital
Poi ovvio che sarà un riferimento della categoria come Nikon ci ha ormai abituati con le ottiche Z, io aspetto il 105 1.4 ma ho come l'impressione che sarà pesantemente fuori budget come questo
Posto che di un 85/1,2 che sia Nikon, Canon , Sony o quant'altro non saprei cosa farmene preferendo, a quella minima differenza di sfuocato, il peso gli ingombri e i COSTI inferiori di un "fratellino" f1,4 MI chiedo cosa potrà mai dare in più rispetto a un Sigma DG DN Art 85/1,4 che pesa LA META' e costa poco più di UN QUARTO. Con la differenza ci si compra un 70-200 f2,8 !
Infine per 3000 sesterzi almeno ghiera dei diaframmi e motori lineari potevano metterceli e non un "volgare" stepper .
La differenza tra il 50gm ed il relativo Canon è sul peso ma anche sulle dimensioni. Oltre alla lunghezza c'è la larghezza. E poi bisogna vedere cosa c'è dentro il barilotto. Nel Sony ben 4 motori lineari che sviluppano una velocità di maf che il Canon non ha. Questo per la precisione.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!