RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E voi come esponete ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » E voi come esponete ?





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:28

Quindi da calcoli e tabelle, dopo il tramonto (quando vediamo ancora ma "male", senza piu' riuscire a distinguere i colori), le fotocamere piu' avanzate, con obiettivo luminoso, riescono ancora a mettere a fuoco.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:29

@Simone praticamente al buio...;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:37

Dallo scorso autunno espongo a destra.







Eeeek!!! sarebbe a dire?


E' perché ha dovuto dare indietro gli 80 euro.MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 21:05

Paolo con la tua Velvia 50 sarebbero 256s, come fai con le tue Canon argentiche, supportano nativamente esposizioni oltre 30s?







Non lo so Valerio, alla fine a me un fotogramma, ora come ora, costa 1,10 €, oltretutto un rullino ha pure la deprecabile abitudine di durare solo 36 pose, insomma non posso permettermi di scialare, il che significa che se le condizioni non sono quelle che dico io il fotogramma me lo risparmio.
Inoltre poi il mio concetto di fotografia è alquanto basilare dal momento che si basa sull'assunto letterale di 'scrivere con la luce' e quindi, a simili livelli di NON LUCE non ci arrivo proprio! ;-)

In ogni caso, se non ricordo male, l'arco di funzionamento dell'esposimetro delle mie EOS 1 n e V va da -1 a +20 EV per cui -6 EV neppure sa come si scrive MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 21:29

Non lo so Valerio, alla fine a me un fotogramma, ora come ora, costa 1,10 €, oltretutto un rullino ha pure la deprecabile abitudine di durare solo 36 pose, insomma non posso permettermi di scialare


Praticamente insostenibile anche se tutte le 36 pose vengono perfette e quindi da mettere nel carrello caricatore.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 22:03

@Paolo sono ormai due anni che provo fine maggio-inizi giugno a fotografare lucciole in volo. Lì si ha bisogno di un AF che lavori nel buio. Il -1 EV dell'AF della tua venerabile Canon corrisponde a L=2^(EV-3)=2^(-4)=0.0625 cd/m^2.
La luminance media del cartellone in bassa luce di DPR Comparison è 1.25 cd/m^2.

Per chiarire: le relazioni citate sono ben note da una sessantina d'anni (APEX) e non sono necessarie per esporre meglio di un esposimetro.
L'idea era mettere giù un po' di fotometria alla buona, ossia legare EV (il solo parametro significativo per influire su SNR) alla "luminance" della scena.
Non avere nessuna idea quantitativa al riguardo porta alcuni ingenui a sparare 800 ISO in pieno sole a mezzogiorno e vantarsene pure.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 22:27

@Valgrassi

e la tecnologia ha portato enormi benefici sebbene in tanti ancora rimaniamo agganciati ai nostri vecchi pachidermi... questo è innegabile

Non avere nessuna idea quantitativa al riguardo porta alcuni ingenui a sparare 800 ISO in pieno sole a mezzogiorno e vantarsene pure.

MrGreen magari avranno i loro motivi, si spera, per usare questi ISOMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 8:19

Non avere nessuna idea quantitativa al riguardo porta alcuni ingenui a sparare 800 ISO in pieno sole a mezzogiorno e vantarsene pure.


Spesso è sempre ostentazione a 360° utilizzando poi in modo inopportuno la propria attrezzatura,

per tanto invariance sia un sensore una impostazione iso adeguatamente bassa avrà sempre precedenza, forse sarà un concetto vecchio ma che rispetto ancora.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 8:45

In una fotografia, l'esposizione è una scelta fatta dal fotografo, pari pari come la scelta della composizione della scena inquadrata, ed il fotografo la sceglie in base al messaggio che vuole dare con la fotografia che sta per scattare.

Il solo esposimetro, per quanto buono, ottimo, il più delle volte non è sufficiente a fornire l'esposizione giusta per quella determinata fotografia, semplicemente ed ovviamente perché l'esposimetro, vile attrezzo tecnico, non può sapere che cosa gira nella testa del fotografo al momento dello scatto.

L'esposimetro è utilissimo, io uso fotocamere "buone" che hanno ottimi esposimetri, ed uso spesso anche un esposimetro esterno, un Sekonic Flashmate L 308 X, per misure in luce incidente: il valore dell'esposizione misurato dall'esposimetro è un punto di riferimento fondamentale, è molto utile, ma il più delle volte tale valore va corretto in funzione del messaggio che deve dare la fotografia che sto per scattare.

Per esporre bene, bisogna usare un buon esposimetro, e va saputo usare bene, bisogna conoscere benissimo come lavora, ma avere e conoscere l'esposimetro è condizione solo necessaria per esporre bene, ma non è condizione sufficiente per esporre bene, e non lo è perché al lavoro dell'esposimetro ci va aggiunto il lavoro del cervello del fotografo.


Se uno si pone solo il problema di quale modalità esposimetrica usare per fare le fotografie, le fotografie fatte bene, semplicemente, non le sa fare.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 8:55

qualche video del del fotografo venuto dal passato l'ho visto, e un grande appasionato di fotografia analogica, ritengo gli sberleffi fuori luogo, i suoi video potremmo definirli genuini vitage, e io lo apprezzo proprio per questo


di fuoriluogo c'è il voler rimanere aggrappati inutilmente al passato.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 9:22

In aggiunta io direi, in riferimento all'esposimetro on camera, che andrebbe conosciuto ogni esposimetro perché tanto o poco anche in stessa modalità/area di misurazione ogni corpo macchina ha delle sue sue peculiarità non classificabili a priori come giuste o sbagliate,

poi ovviamente arriva cosa voleva ottenere chi scatta, non è che uno debba girare con delle tabelle tassative con la terna fissa da usare, un paesaggio panoramico, un ritratto, un dettaglio urbano e qualsiasi altro tema porterà la firma dell'autore, sempre che questo sia voluto e non arrivato ad cazzum per errore e poi spacciato per creatività.Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:42

Praticamente insostenibile anche se tutte le 36 pose vengono perfette e quindi da mettere nel carrello caricatore.







Purtroppo si, e la cosa comincia a divenire un poco troppo onerosa.
Il vero problema però è che il futuro è tutto fuorché roseo, visto che le Velvia hanno da tempo superato i 25 € a rullino e sempre più pericolosamente si avvicinano ai 30!

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:57

Non avere nessuna idea quantitativa al riguardo porta alcuni ingenui a sparare 800 ISO in pieno sole a mezzogiorno e vantarsene pure.







Infatti... e non capisco a cosa serva una cosa del genere e, soprattutto, quale sia il fine ultimo di un tale spreco.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 11:00

una impostazione iso adeguatamente bassa avrà sempre precedenza, forse sarà un concetto vecchio ma che rispetto ancora.







Onestamente è l'unica opzione che pratico, anche perché - purtroppo - è l'unica a mia disposizione Triste

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 11:01


Purtroppo si, e la cosa comincia a divenire un poco troppo onerosa.
Il vero problema però è che il futuro è tutto fuorché roseo, visto che le Velvia hanno da tempo superato i 25 € a rullino e sempre più pericolosamente si avvicinano ai 30!

Credo sia arrivato il momento per mettere in convivenza le analogiche con la prima digitale magari ancora reflex,

di sicuro non ti serviranno grandi prestazioni in fatto di buffer, immagino che le raffiche siano bandite del tutto.MrGreen

Il confronto credo possa essere pure didattico e con un uso sapiente con una reflex digitale si può tranquillamente scattare "in analogico", la macchina lo permette di sicuro.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me