RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic 200 2,8 "brickato" , non si ripara.. Rce Lainate NON ne risponde


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Panasonic 200 2,8 "brickato" , non si ripara.. Rce Lainate NON ne risponde





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:37

Per quanto io non veda troppo di buon occhio RCE a questo giro hanno ragione.
Loro ti hanno venduto una lente funzionante, se quando è arrivata a casa rispecchiava in toto le informazioni di vendita, la lente funzionava correttamente, non ne hanno colpa loro se poi tu in un secondo momento hai sbagliato con l'aggiornamento e hai "bruciato" la lente.
Capisco pienamente la rabbia e la frustrazione, ma al massimo quelli che dovrebbero rispondere di qualcosa e venirti in contro in questo caso è il produttore, se il danno fosse causato da un malfuznionamente software che ha causato il problema, il quale non è in alcun modo dipendente da chi ti ha venduto la lente.
In caso contrario, se tu aggiornando in maniera errata la lente hai "brickato" (come si suol dire) il firmware della lente, ahimè l'unico colpevole della disfatta sei tu.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:37

Secondo me i jap riescono a flashare il chip su zoccolo… con i metodi duri di fabbrica Sorriso

Lorenzo siamo tutti d'accordo però se fosse una cosa così disastrosa avrebbero fatto come alcuni (pochissimi) produttori ovvero upgrade firmware solo in assistenza non da utente. Per esempio la centralina auto di può aggiornare ma lo fa solo l'assistenza. Se lo fai tu, NON SEI AUTORIZZATO, se qualcosa va storto torni e piedi Sorriso

Qui c'è un caso eccezionale è un cliente particolare da gestire diversamente. Tutto qua. E' da valutare. Pro e contro.

Io cancellerei questo thread a razzo.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:41

Scusate, sono ignorantissimo in materia. Ma è possibile aggiornare il firmware di un obiettivo Panasonic, (che si aggiorna in macchina tramite scheda SD) con il sistema Olympus che è tutta un'altra procedura?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:43

Si, il consorzio pana oly lo consente. A dire la verità non ho mai mischiato. E dopo questa cosa, mai lo farò Cool

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:44

Buono a sapersi anche se, per non saper nè leggere nè scrivere, potendo eviterei.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:44

Io ho fatto degli aggiornamenti da olympus a Panasonic e sono sempre andati a buon fine.

user236867
avatar
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:45

Mi sono giunte altre notizie da amici che stanno contattando altri rivenditori....
Tutti sono rimasti esterrefatti a sentir dire che non si può riparare un firmware....

Comunque quando mi tornerà la lente indietro da Rce, ci dovrà essere un certificato da parte di chi ha controllato l'ottica che afferma che la lente non può essere riparata....

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:49

senior inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:37

Secondo me i jap riescono a flashare il chip su zoccolo… con i metodi duri di fabbrica Sorriso

Lorenzo siamo tutti d'accordo però se fosse una cosa così disastrosa avrebbero fatto come alcuni (pochissimi) produttori ovvero upgrade firmware solo in assistenza non da utente. Per esempio la centralina auto di può aggiornare ma lo fa solo l'assistenza. Se lo fai tu, NON SEI AUTORIZZATO, se qualcosa va storto torni e piedi Sorriso

Qui c'è un caso eccezionale è un cliente particolare da gestire diversamente. Tutto qua. E' da valutare. Pro e contro.


Smanetto con la tecnologia da quando ho 10 anni, e ti garantisco che non è il primo e non sarà neanche l'ultimo caso di brik per un aggiornamento firmware originale. A me sono capitati più volte, ma non è colpa di chi me li ha venduti, in 2 casi era colpa mia in un caso c'era un BUG.
Si può brickare qualsiasi cosa, cellulari, fotocamere, lenti, televisori, schede madri, console da gaming, LETTERALMENTE TUTTO ciò che prevede l'utilizzo di un firmware. La stragrande maggioranza dei casi è errore dell'utente che aggiorna a casaccio senza leggere l'intera procedura e prestare attenzione a come fare. Molti firmware brickano se non vengono aggiornati dalla versione esattamente precedente a quel firmware, che se non sbaglio, l'autore del thread ha aggiornato dalla 1.0 alla 1.3, non conosco il firmware e la lente, ma già una probabile causa potrebbe risiedere in questo.
Per la riparazione, se l'update non è andato a buon fine per errore umano da parte del consumatore, quest'ultimo ne risponde al 100% per il costo di riparazione. Altrimenti se così non fosse è la casa madre che deve risponderne.
Se gli aggiornamenti sono ad alto rischio, allora il device viene richiamato dal produttore per l'aggiornamento firmware (es. sigma 100-400 DG DN)-

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:50

Mattia, non so come rimettono a posto il firmware di fabbrica. Se comunque per via indiretta (e il software bacato non consente il reload) o piazzando il chip coi piedini su un una piastra (non penso sia agevole o fattibile con elettronica SMD). Quindi quanto ti hanno riferito potrebbe rispondere quindi al vero. Trattano questi casi, sostituendo l'elettronica direttamente. 2000 euro per questi servizi mi pare tanto. Comunque tutto può essere.

Approfondisci. Ma puoi farlo avendo tagliato i ponti comunicativi?

Molti firmware brickano se non vengono aggiornati dalla versione esattamente precedente a quel firmware

Ecco, altra cosa che faccio, saltare più versioni, per un salto importante! Sorriso
Andiamo bene…

un certificato da parte di chi ha controllato l'ottica che afferma che la lente non può essere riparata....

Risulterà non conveniente da riparare. Se chiedono 2000 euro lo farai?

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:54

E tra le altre cose facendo una ricerca di 5 secondi, appunto panasonic invita a controllare che fotocamera e obiettivo siano aggiornati all'ultima versione disponibile prima di procede all'aggiornamento. L'autore ha forzato un aggiornamento che salta in toto ben 2 aggiornamenti; 1.1 e 1.2.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 17:58

Eh… ma il sistema Olympus e' automatico e segnala solo l'ultima, non più scelte. Invece il sistema Panasonic in effetti fornisce tutti i firmware da poter mettere su SD.

Grazie per la nota di Panasonic (non ricordo ci sia per Olympus e per quanto detto non avrebbe senso), non vi avevo mai fatto caso!

Sto imparando ancora delle cose per il sistema che ho da dieci anni e che terrò fino al 2068 Sorriso

user236867
avatar
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 18:07

L'autore ha forzato un aggiornamento che salta in toto ben 2 aggiornamenti; 1.1 e 1.2.

Ho già confessato e assunto le mie colpe, sono disposto a pagare l'intervento di riparazione....
Il problema è che mi hanno detto che NON si può riparare in nessun modo.....

Aspetto il certificato del riparatore...
E poi lo manderò ad altri per avere contro prove

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 18:13

A parte il fatto che mi sembra molto strano che non si possa riparare, c'è da sperare che il laboratorio non ufficiale a cui ed stata inviata l'ottica non abbia fatto ulteriori danni.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 18:21

Dopo aver acquistato un Panasonic Leica 200mm f2,8 ad inizio novembre,usato garantito da RCE Lainate, al primo giorno di acquisto nel tentativo di aggiornare il firmware col programma olympus workspace, per renderlo compatibile con OM1, qualcosa è andato storto nella procedura... Forse errore mio forse errore del sistema, non so...
Fatto sta che la lente ho saputo oggi (dopo due mesi e mezzo) che non si ripara ( neppure prendendo ricambi nuovi che ha ltr, che costano 2000 euro, la lente non è riparabile ).
Rce Lainate non risponde con la garanzia ( se ne lava le mani)
In pratica ho comprato una lente per 1500 euro, mai usata....
Consigli ??
Colpa mia, mi metto il cuore in pace, butto via la lente ?
Vado per vie legali?

Il fatto è accaduto il primo giorno in cui mi è arrivata la lente (usato in garanzia Rce Lainate ), con firmware 1.0 che ho tentato di aggiornare al 1.3, ed essendo andata a cattivo fine le procedura ho comunicato subito l'accaduto, riportando la lente in negozio

PS
essendo un regolare cliente RCE (tutta la catena) a cui ho lasciato parecchie migliaia di euro ogni anno, mi sarei aspettato un trattamento un po' più "umano" o un venirmi incontro da parte del Negozio....
Evidentemente così non è e non è stato ...
io ho buttato via 1500 euro, loro hanno perso un cliente...... ( che forse avrebbero perso comunque, dato che ultimamente la serietà di gran parte dei negozi RCE mi sono accorto sta calando regolarmente....spesso e volentieri vendono usati descritti come nuovi, che in realtà nuovi non lo sono affatto, soprattutto esteticamente)


Francamente non ho capito molto: a chi ti sei rivolto per la riparazione? Al negozio o a Panasonic italia?
E la diagnosi di cui parli (fallito aggiornamento fw) chi l'ha redatta?
Se vuoi avere rapporti solo col negozio allora mettili in mora per fare valere la garanzia (posto che te la abbiano messa per iscritto), mandando una pec o una raccomandata AR nella quale chiedi di avere indietro il prezzo pagato previa restituzione dell'obiettivo.
Qualunque esercizio commerciale deve prestare una garanzia di un periodo variabile, espressa, sul materiale usato in vendita.
Ci sono negozi seri in Italia, che per dare un anno di garanzia ne impongono la prima metà al venditore e ne rispondono per l'altra metà.
Fatti assistere da un legale nella compilazione della PEC o della raccomandata, per esser certo di usare la terminologia adatta alla situazione ed i riferimenti legislativi appropriati.
Al posto tuo il giorno dopo sarei tornato in negozio per restituirgli l'obiettivo ed ottenere indietro i soldi pagati.

E dite a Juza di smetterla di accettare di fare pubblicità a questi t*faldini (concordo con tutte le critiche espresse dagli altri che mi hanno preceduto, in termini sopratutto di speculazione tra acquisto e vendita dei singoli pezzi)

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 18:22

Ho già confessato e assunto le mie colpe, sono disposto a pagare l'intervento di riparazione....
Il problema è che mi hanno detto che NON si può riparare in nessun modo.....

Aspetto il certificato del riparatore...
E poi lo manderò ad altri per avere contro prove


Ti dico per esperienza diretta che riparare un brick nella stragrande maggioranza dei casi è veramente molto molto difficile. Dipende dai sistemi di sicurezza software installati sulla mobo del dispositivo. In molte circostanze se non si va ad agire direttamente su quest'ultima sia saldando che utilizzando dispositivi appositi non è possibile risolvere il problema. E questo potrebbe anche giustificare il motivo per il quale i centri di assistenza ti hanno detto che loro non possono eseguirlo ed è irriparabile. Spesso e volentieri solo ed esclusivamente la software house può porre rimedio a questo genere di problematiche.

In ogni caso hai sbagliato a "confessare" il tuo presunto errore, e non c'entra nulla l'onesta, hai prestato il fianco al loro lavarsene le mani alla prima difficoltà


Questo è uno dei consiglio più "scemi" scusami il termine che ho visto dare. Come tutte le cose che devono essere sistemate si passa prima da una diagnosi e poi ad una cura. Senza diagnosi non si riesce ad aggiustare niente. Quindi che lo dichiarasse lui o che venisse constatato da un centro di assistenza poco cambia, anzi, così facendo ha solo accellerato un processo di diagnosi che magari sarebbe stato molto più lungo per poi ritrovarsi tra X mesi nella stessa situazione nella quale si trova attualmente.
Non credere che facendo buon viso a cattivo gioco il venditore ci sarebbe cascato. Immagino che RCE abbia dei centri assistenza interni al loro circuito i quali danno loro una diagnosi di ciò che è accaduto, neanche nel mondo delle favole ti presenti con 1500 euro di acquisto dichiarando che non funziona più e non si sa il perchè e il venditore ti prende e te ne da uno nuovo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me