| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 0:54
@Pier Mario. Sai, li ho tutti e due; non tifo per nessuno! La pensi diversamente? Bene! Dhai, l'"eretico" lo faccio io! Quando il Padre mi chiamerà, potrai seppellirmi a testa in giù, e con le gambe di fuori!MrGreenMrGreenMrGreen GL solo per curiosità: perché mantieni il 50 1.2 L se non è a livello del 1.4? Chiedo per sapere, visto che sto pensando di dar via l'1.4 e passar all 1.2L |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 1:11
"il mio EF 50 f1.4 montato sulle mie canon digital non da assolutamente frange viola, i file raw (cr2) li apro con il suo SW di canon DPP3 e DPP4, manche i JPG in camera non mi hanno evidenziato il problema." ---------- neppure il mio sia con cr2 che cr3 ( dpp3 e 4) .... e francamente, che non sia un esempio di eccellenza ottica, lo posso pure capire, ma che addirittura faccia schifo ... ( Il mio esemplare ha 5 anni ...) |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 1:29
... poi, mi ripeto, fare confronti con vetri diversi e prezzi diversi ha davvero poco senso - al netto della cifra richiesta x il "talpone" e avendone molti di 50mm ... x i generi di scatto che faccio, avrebbe un utilizzo davvero sporadico - vogliamo discutere delle peculiarità dei 50mm con attacco Ef ... ok - ma se vogliamo fare paragoni facciamoli tra vetri simili nel prezzo e nell' ambito di utilizzo - e comunque ( e' già stato scritto ), ogni ottica, va sfruttata x le sue caratteristiche ... basta sapere cosa vogliamo ottenere |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 8:15
Devo toglierlo dal mio profilo il 50 1,4, regalato via dalla disperazione, saranno 3 anni che non modifico più il profilo delle mie apparecchiature fotografiche |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:10
Paolo. Un abbraccio! Ricambiato di cuore caro Gianni |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 15:19
@Hippo. Quando ho parlato di differenza di prestazioni, parlavo (e CONFERMO!) a livello "generale". Entrando a livello di dettaglio prestazionale (ritratto di "signore"), trovo che lo stacco dei piani del "talpone", tra 1 e 3-4 metri, valga le BEN NOTE "carenze". Essendo io un ritrattista (si fà per dire!), e considerandolo un obiettivo MOOOLTO specialistico, lo tengo, insieme con DIVERSI ALTRI "normali", da scegliere in funzione delle diverse caratteristiche delle fotografie che intendo scattare, in un determinato momento. Discorso, tra l'altro, ripetibile anche per ogni altra lunghezza focale funzionale alla fotografia di ritratto. Ciao. GL |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 15:28
Su ragazzi non litigate. Visto il costo si fa prima a cercarlo usato e provarlo, e ci si toglie ogni dubbio. Dopo tre delusioni by 50 f1,4 ho provato il 50L e non l'ho più mollato. Per un periodo gli ho affiancato il 50stm ma da >5m a tutta apertura il mio esemplare aveva bordi inutilizzabili: ho fatto la foto a un palco e i relatori ai lati erano irriconoscibili. L'RF va molto meglio in questo senso e non mi fa pentire di aver venduto il 50L. Ovvio, non ho lo stesso stacco e lo stesso mood, ma ho molta più uniformità di resa tra lui e gli altri obbiettivi in mio possesso, e per me è importantissimo per non impazzire in post (mi sono lamentato più volte della combo 24L e 50L, non tanto per la resa dei singoli quanto per la difficoltà di bilanciare i colori all'interno di uno stesso servizio) Alla fine è questione di compromessi, ciascuno ha i suoi con cui fare i conti. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 17:40
Tutto vero, Checco. Comunque ho parlato (come faccio sempre!) di strumenti che posseggo! Ciao. GL |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 19:25
Chiarissimo GL ?? ho provato proprio ieri il 50L e diciamo mi ha fatto un effetto strano; tante frange viola a TA (facilmente correggibili) ma soprattutto un ghost evidente sulle scritte anche al centro a TA e molto soft ? in strada l effetto era diverso, questi grossi difetti non si vedevano e aveva un bello sfocato con una piacevolissima separazione dei piani. Purtroppo non avevo modelle da fotografare…che mi pare di capire è la prima (e unica) cosa da provare col talpone. L uso che ne farei sarebbe soprattutto matrimoni… |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 20:45
Hippo, l'ho usato per 5 anni in ambito matrimoniale (parlo del 50L EF) e mi ha dato solo belle sorprese, non è un fulmine di guerra come AF ma ha un incarnato e dei colori da riferimento. Poi so che in post si fa tutto, ma averli già di base è di sicuro una cosa che fa piacere Secondo me cadi non in piedi, di più. L'ho venduto solo perché sono passato al 28-70L, altra bella sorpresa. Se si hanno le braccia allenate, of course. Non ha lo stesso stacco ma poter fare tutto con un'unico obbiettivo e un unico corpo macchina per me è impagabile. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 21:47
Checco79 è che pare non ci siano mezze misure con questa lente! Una fazione molto numerosa ne è totalmente innamorata…un altro bel gruppo ne parla come fosse una lente mediocre che non vale minimamente il prezzo (nemmeno usato) consigliando di restar col 50 1.4 Canon o virare sul 50 art Sigma |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 22:35
Hippo, premesso che non mi sono chiari i due punti interrogativi dopo il tuo "chiarissimo" (sono stato chiaro o no? E se no, posso/devo spiegarmi ancora meglio?), aggiungo una postilla sul Sigma ART50/1.4 che ho pure. Per mio conto esso è "il migliore" normale in circolazione, A/F, e per reflex FF. Punto; anzi, due punti, come diceva il compianto Totò! Gli si avvicina, il Tamron 45/1.8 VC che ha, dalla sua, la stabilizzazione (mi risulta essere l'unico "normale" stabilizzato A/F, per reflex FF). Questi ultimi due sono progettazioni più recenti, appositamente disegnate per una maggior telecentricità (con l'occhio quindi alle fotocamere megapizellate), e con aberrazioni ridottissime, nonchè grandi prestazioni anche a tutta apertura. In rete, avevo a suo tempo, reperito un interessante confronto, testa a testa, tra il Canon EF 50/1.2 L ed il Sigma ART 50/1.4, appunto, condotto da un fotografo matrimonialista australiano di origini asiatiche. Immagino si possa ritrovarlo ancora! Ciao. GL |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 23:25
Giovanni i due ?? Erano solo un'emoticon messa con il cellulare il tuo discorso è chiaro e infatti proprio il progetto datato del 50L mi lascia interdetto nella scelta, ben sapendo che progetti più recenti hanno ottimizzato le prestazioni per i sensori ad altissima risoluzione (vedi il Tamron sp 35 1.4 di cui sono innamorato). Allo stato mi trovo a voler qualcosa di più del 50 1.4 e del 85 1.8 in ambito matrimoni e ritratti e vorrei buttarmi sulla resa cromatica Canon (senza nulla togliere ai Sigma art che ho per altre focali con grande soddisfazione) |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 23:49
“ Allo stato mi trovo a voler qualcosa di più del 50 1.4 e del 85 1.8 in ambito matrimoni e ritratti e vorrei buttarmi sulla resa cromatica Canon (senza nulla togliere ai Sigma art che ho per altre focali con grande soddisfazione) „ . . . sicuramente migliore fino a f.2.8 c'è l'EF50 stm poi da f.4 sono pari, costruzione più leggera in polimero stampato ma solida, baionetta metallica, innesto paraluce di buona fattura con scatto, AF preciso e gruppo ottico di recente progettazione, costa anche poco. Migliore dell'85 f1.8 c'è il 100 F.2 o il Canon EF 85mm f/1.4 L IS USM. Qui il paragone tra i due 50 economici di casa canon. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 e dato che ho sia il 50 f1.4 che l'STM f1.8 che il sigma art che è semplicemente perfetto ma per leggerezza e praticità uso spesso l'STM. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |