| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 9:28
“ quello che intedevo dire che spesso ci piazzano robe, vuoi per risparmiare su progettazione, vuoi per marketing, che a molti consumatori non servono o che non vengono sfruttate. Che poi il consumatore pensi che servano o gli piacciono è un'altro discorso. „ Sicuramente oggi gli apparati tecnologici elettronici, e le fotocamere rientrano in questa categoria, hanno prestazioni e funzioni esuberanti per la maggior parte delle esigenze di ognuno di noi, purtroppo può capitare che per una specifica funzione che interessa ci si debba rivolgere ad un prodotto top di gamma ... un po' come se per avere un litro di latte devo comprare tutta la mucca! |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 12:16
Fino a 6400 iso e pari risoluzione una bigmpx è indistinguibile da una lowmpx... |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 12:46
ottimo |
user206375 | inviato il 27 Gennaio 2023 ore 12:54
Esatto Nophoto |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 13:17
“ No Mirko, perché se faccio la stessa identica foto con tempi, iso e diaframma identici con D6 il soggetto è nitido mentre con la Z9 anche ridimensionata non lo è? (Sembrano impastate/non nitide) Non è il topic per questo argomento, ma la differenza è data dalla dimensione del sensel „ Certo, è molto diverso usare, per esempio, un 50mm su macchina FF normopixellata oppure iperpixellata, nel secondo caso è come se l'obiettivo acquistasse le caratteristiche di una focale più lunga appunto perché un'enorme quantità di pixel permettono di ingrandire l'immagine. Quindi i tempi di scatto vanno abbassati più di quanto si farebbe normalmente. E' un'osservazione che faccio dal punto di vista pratico, sicuramente ci sono dietro ragioni ottiche che possono essere spiegate con dimostrazioni geometriche. Insomma chi è più competente di me lo spieghi meglio |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 13:41
scusate ma questa cosa che dite non è che dipende dal processore di immagine lento? perchè nel frattempo l'elettorinca si è evoluta e magari le ultime da 60 mega hanno doppi tripli processori che elaborano velocemente e permettono cmq di tenere tempi veloci o uguali a quelle meno pixellate |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 8:33
Corretto il discorso ridimensionamento, ma in sette pagine solo in due avete centrato il punto, ad oggi il trade-off è la gamma dinamica quando si sale con gli iso. Come al solito, non c'è una migliore in senso assoluto ma dipende da cosa si deve/predilige fare. Se si vuole più dettaglio oltre al costo più alto si deve rinunciare a un pò di gamma dinamica ad alti iso, se si vuole mantenere più gamma dinamica possibile anche ad alti iso si deve restare piu bassi con la densità del sensore. Semplice. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 8:38
Altissimi iso, non alti |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 8:39
Io pensavo che con più mega aumentava anche la gd, almeno così avevo letto |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 8:47
No, ad oggi è il contrario. Almeno su sensori delle fotocamere. Sui sensori dei telefoni ci sono altri discorsi da fare |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 11:16
“ Se si vuole più dettaglio oltre al costo più alto si deve rinunciare a un pò di gamma dinamica ad alti iso, se si vuole mantenere più gamma dinamica possibile anche ad alti iso si deve restare piu bassi con la densità del sensore. Semplice. „ La tabella di photonstophotos postata da Simgen dice di no ... e se inseriamo fotocamere professionali con pochi Mpx come la Nikon D6 e la Canon R3 o fotocamere consumer come la Canon R6 le prestazioni in GD ad alti ISO sono lì! |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 11:26
“ Non parlo di mosso/micromosso ma del movimento del soggetto, anche usando il cavalletto tutto è nitido ma il soggetto no. Anche facendo panning il risultato non è uguale „ In quelle situazioni approfondirei meglio il contributo/settaggio dell'IS on camera. Quando avevo a9 e a7r3/4 e ancora prima 1DX2 e 5Dsr, mai notato differenze importanti su soggetti in movimento, una volta ridimensionato allo stesso output. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 13:00
“ La tabella di photonstophotos postata da Simgen dice di no ... e se inseriamo fotocamere professionali con pochi Mpx come la Nikon D6 e la Canon R3 o fotocamere consumer come la Canon R6 le prestazioni in GD ad alti ISO sono lì! „ Vero ma hanno circa gli stassi Mpx Otto no sono due cose diverse, è un discorso che avevo affrontato con Sig |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 13:26
“ Vero ma hanno circa gli stassi Mpx „ No, scusa, nella tabella di Simgen andiamo dai 12 ai 61 Mpx! Se aggiungi quelle che ho indicato io, dai 20 ai 24 Mpx, non fanno meglio delle Big! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |